Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Pomodoro, marciume apicale o muso di gatto?

05/06/2017, 20:47

Buonasera a tutti,

Oggi ho trovato alcuni pomodori in questo stato, non riesco a capire se si tratti di marciume apicale o di muso di gatto (cercando su internet ho letto che esiste una malattia che si chiama così e sembra proprio questa). Sono molto duri alla base, non sembrano marci e si sono tutti deformati aprendosi.

WhatsApp Image 2017-06-05 at 19.19.28.jpeg


Premertto che la cosa si sta verificando solo sulla varietà marmande ottenuta da seme. Per quanto riguarda le altre cultivar (san marzano, cuore di bue, pachino) non c'è alcun problema.
Alcune piante di pomodoro hanno inoltre le foglie alla base un po' arricciate, questo invece accade su quasi tutte le piante.
Io irrigo una volta ogni due giorni lasciando il tubo aperto alla base delle piante allagando tutto. Ho concimato solo una volta con concime blu NPK 10-10-10 e le piante sono bene esposte al sole.

Non so dove sbaglio, le mie piante sembrano avere minore vigoria rispetto a quelle dei miei vicini di orto. Potreste consigliarmi voi gentilmente?

Re: Pomodoro, marciume apicale o muso di gatto?

05/06/2017, 22:17

non so cosa sia il muso di gatto, ma so che marciume apicale fa un marciume soffice, e so anche che i San Marzano sono particolarmente affetti fra le varieta'. questi due indizi tendono a sfavorire MA.

Re: Pomodoro, marciume apicale o muso di gatto?

05/06/2017, 23:35

Io ho sempre avuto il marciume apicale nel S. Marzano da seme e nel costoluto da seme, terreno argilloso. Con F1 mai avuto problemi. Non ho mai capito il motivo del marciume. Prova a tenere dei semi di piante che non si ammalano, unico consiglio che riuscirei a darti.

Re: Pomodoro, marciume apicale o muso di gatto?

05/06/2017, 23:52

Marciume apicale, dai debuon calcio e sparice tutto ;)

Re: Pomodoro, marciume apicale o muso di gatto?

06/06/2017, 21:23

Problema allegagione ( Muso di gatto ) alcuni tipi di pomodori in special modo i costoluti ne soffrono , io ho questo problema con dei pomodori di origine americana e credo che questo sia l' ultimo anno che li metto . Mago ;)

Re: Pomodoro, marciume apicale o muso di gatto?

06/06/2017, 21:43

magobk ha scritto:Problema allegagione ( Muso di gatto ) alcuni tipi di pomodori in special modo i costoluti ne soffrono , io ho questo problema con dei pomodori di origine americana e credo che questo sia l' ultimo anno che li metto . Mago ;)



Infatti è quello che penso anche io, perché questo problema lo sto vedendo solo sui marmande e altri costoluti che ho cresciuto da seme.
Ormai è andata.

Re: Pomodoro, marciume apicale o muso di gatto?

06/06/2017, 21:47

macario ha scritto:Io ho sempre avuto il marciume apicale nel S. Marzano da seme e nel costoluto da seme, terreno argilloso. Con F1 mai avuto problemi. Non ho mai capito il motivo del marciume. Prova a tenere dei semi di piante che non si ammalano, unico consiglio che riuscirei a darti.



Infatti ho visto che il mio vicino ha piantato dei "san marzano" F1 che stanno crescendo rigogliosi mentre io ho voluto provare da seme, ho scelto quelli di una nota marca italiana non F1 e il risultato è che oggi li ho trovati tutti col marciume apicale. Gli altri stanno benone, questi invece sono orrendi. Darò del cloruro di calcio sulle foglie. vediamo come va!

Re: Pomodoro, marciume apicale o muso di gatto?

06/06/2017, 22:46

Ricerche recenti indicano che MA dipende per lo piu' da innaffiatura irregolare, che non da calcio. Io i miei pomodori li pacciamo con foglie/trifoglio sempre.

Re: Pomodoro, marciume apicale o muso di gatto?

06/06/2017, 23:08

Il marciume apicale è causato da innaffiature irregolari, carenza di calcio e ammonio eccessivo o da tutti e tre i fattori. Basta dare calcio e il problema sparisce

Re: Pomodoro, marciume apicale o muso di gatto?

06/06/2017, 23:32

Celsius ha scritto:Il marciume apicale è causato da innaffiature irregolari, carenza di calcio e ammonio eccessivo o da tutti e tre i fattori. Basta dare calcio e il problema sparisce


Sicuramente ho annaffiato irregolarmente però solo nell'ultima settimana, L'azoto eccessivo non so, non ho fertilizzato con nitrati o quant'altro. A febbraio ho usato dello stallatico pellettato, nelle dosi raccomandate, e poi due settimane fa un granulare blu a metà della dose raccomandata.
Comunque comprerò domani un chelato di calcio da spruzzare sulle foglie. Ho visto che si può utilizzare anche nitrato di calcio o cloruro di calcio ma questi rischiano di bruciare le foglie.

Tu in quale forma lo usi?
Rispondi al messaggio