 |
| Autore |
Messaggio |
|
federico
Iscritto il: 18/06/2008, 19:40 Messaggi: 182 Località: viterbo
Formazione: laurea in agraria
|
il pomodoro nero esiste da molti anni, solo che adesso qualcuno aha deciso di farci un pò di soldi sopra... ad esempio in spagna hanno il "tomate negro", frutto di sapienti incroci eseguti da vecchi contadini in camicia e non da giovani ricercatori in camice...
Allegati:
Commento file: alcuni dei pomodori tipici andalusi con i quali ho lavorato in spagna
foto tomate2.jpg [ 37.53 KiB | Osservato 912 volte ]
|
| 31/12/2009, 12:44 |
|
 |
|
|
 |
|
federico
Iscritto il: 18/06/2008, 19:40 Messaggi: 182 Località: viterbo
Formazione: laurea in agraria
|
scusate per la foto sgranata, se qualcuno vuole vederla con la risoluzione originale provo a rimandarla, perchè così non rende affatto ! 
|
| 31/12/2009, 12:50 |
|
 |
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10258
|
cerchiamo di nn essere sempre esterofili Per il pomodoro abbiamo una storia ed una tradizione che nn è seconda a nessuno al mondo!!!! Poi anche in Italia ci sono varietà di pomodoro scure, nn dico il nome del vivaista per nn fare publicità chi vuole saperlo mi scriva in mp
_________________ I
|
| 31/12/2009, 17:43 |
|
 |
|
federico
Iscritto il: 18/06/2008, 19:40 Messaggi: 182 Località: viterbo
Formazione: laurea in agraria
|
ben vengano i metodi di selezione classici, se non prevedono la realizzazione di OGM. Io in realtà volevo solo dire che la pubblicità gioca un ruolo fondamentale su queste "scoperte", perchè sono molti anni che in diverse parti del mondo si seminano, coltivano e producono pomodori caratterizzati da esocarpo nero...(da qui il mio esempio spagnolo). poi che adesso l'argomento sia particolarmente di moda è un altro discorso!
|
| 31/12/2009, 18:36 |
|
 |
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10258
|
mi sà che di recente su questo forum si sia sparsa la fobia degli OGM
_________________ I
|
| 31/12/2009, 19:40 |
|
 |
|
federico
Iscritto il: 18/06/2008, 19:40 Messaggi: 182 Località: viterbo
Formazione: laurea in agraria
|
sai che c'è te lo dico papale papale : dalle mie parti si dice che [b]il cetriolo finisce sempre nel xxxx dell'ortolano[/b]...per cui che almeno non si tratti di cetrioli OGM ! no, a parte tutto c'è molta confusione in giro, io ho avuto bisogno di fare un esame di Miglioramento Genetico per capire esattamente come stanno le cose. La confusione c'è e mi sembra evidente, però invece di parlarmi di antociani, bucce nere, bucce viola, bucce giallorosse ecc. perchè non si spendono due parole sul lavoro di miglioramento genetico ?! io penso che la confusione parte tutta da lì. ci sono grandi breeders che da anni fecondano, incrociano, migliorano nella maniera + classica, e altri (magari altrettanto bravi) che invece usano altre metodologie, che i comuni mortali come noi neanche si immaginano. Insomma, se sul forum c'è un sentimento antiOGM io credo che ci sia un motivo preciso : ci stiamo cacando tutti addosso !!! e se ti cachi addosso, altro che antociani, ci serve ben altro !!!
|
| 31/12/2009, 20:47 |
|
 |
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10258
|
_________________ I
|
| 31/12/2009, 21:04 |
|
 |
|
Gianluca84
Iscritto il: 01/04/2009, 22:27 Messaggi: 320
|
o si incrcia nella maniera classica o si sottopongono i semi a radiazioni, così il dna muta
|
| 05/01/2010, 20:05 |
|
 |
|
federico
Iscritto il: 18/06/2008, 19:40 Messaggi: 182 Località: viterbo
Formazione: laurea in agraria
|
allora...ho studiato...ci sono 4 tipi di incompatbilità : primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Nella primaria la compatibilità è assoluta (si tratta di due varietà della stessa specie, in cui l'incrocio è semplice, portando a risultati apprezzabili. Es. due vareità di pomodoro, che incorciate mi danno una F1 che manifesta i caratteri migliori). La secondiaria prevede se non sbaglio incroci tra specie diverse dello stesso genere, la terziaria tra generi diversi della stessa famiglia (quindi un pò + complicato). La quarta ? Ad esempio DNA di pesce ricco di Omega3 "mischiato e aggiunto" al DNA di una pianta : insomma, un qualcosa che in natura non accadrebbe così facilmente, tra oerganismi che appartengono a 2 REGNI DIVERSI ... promosso ?!?!?!?
|
| 05/01/2010, 20:26 |
|
 |
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10258
|
_________________ I
|
| 05/01/2010, 20:39 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 46 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |