| Autore | Messaggio | 
        
			| gudboi 
					Iscritto il: 09/09/2009, 1:26
 Messaggi: 289
 Località: Rimini
   | Se un pomodoro è ibrido e resistente alle malattie ( verticulum, ecc ) si può coltivare senza fare la rotazione delle colture ?Grazie.
 _________________
 Solo chi non lavora non sbaglia
 
 
 | 
		
			| 27/03/2011, 0:19 | 
					
					       | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | è buona norma sempre fare la rotazione xchè al di là delle resistenze totali o intermedie alle crittogame bisogna considerare gli attacchi degli insetti e gli eventuali essudati radicali tossici per la stessa specie o anxhe x specie dello stesso genere _________________
 I
 
 
 | 
		
			| 27/03/2011, 2:06 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| gudboi 
					Iscritto il: 09/09/2009, 1:26
 Messaggi: 289
 Località: Rimini
   | Grazie,Non so se il post è quello giusto ma quale è la formula npk per i pomodori ?
 Magari si decide dopo aver controllato il ph del terreno ?
 _________________
 Solo chi non lavora non sbaglia
 
 
 | 
		
			| 27/03/2011, 7:27 | 
					
					       | 
	
	
		|  | 
	
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | nn solo il ph ma anche la dotazione dei nutrienti del terreno,la sostanza organica, il rapporto C/N ovvero i risultati di un'analisi del terreno di routine _________________
 I
 
 
 | 
		
			| 27/03/2011, 10:25 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| nick91 
					Iscritto il: 30/10/2010, 18:30
 Messaggi: 2671
 Località: Desio (ridente brianza)
 Formazione: tecnico dei servizi ristorativi
   | _________________
 FEISBUC: il contadino nick
 ISTA: ilcontadinonick
 IUTIUB: il contadino Nick
 
 
 | 
		
			| 27/03/2011, 22:27 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| gudboi 
					Iscritto il: 09/09/2009, 1:26
 Messaggi: 289
 Località: Rimini
   | Quale ortaggio, coltivato appena tolto il pomodoro, può "aiutare" alla ripresa del terreno ?Se tolgo le piante del pomodoro a fine settembre e semino qualcos'altro si può avere un terreno buono per l'anno prossimo ?
 Grazie.
 _________________
 Solo chi non lavora non sbaglia
 
 
 | 
		
			| 28/03/2011, 7:31 | 
					
					       | 
	
	
		|  | 
	
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | il classico sovescio di leguminose(favino) che apporta azoto oppure oggi si può fare il sovescio con alcune brassicacee che oltre ad apportare ingente quantità di biomassa sono efficaci contro alcuni tipi di nematodi o malattie del terreno _________________
 I
 
 
 | 
		
			| 28/03/2011, 8:13 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| gudboi 
					Iscritto il: 09/09/2009, 1:26
 Messaggi: 289
 Località: Rimini
   | eugenio ha scritto: il classico sovescio di leguminose(favino) che apporta azoto oppure oggi si può fare il sovescio con alcune brassicacee che oltre ad apportare ingente quantità di biomassa sono efficaci contro alcuni tipi di nematodi o malattie del terrenoMolto bene, ma la semina del sovescio si può fare nel mese indicato ( fine settembre, inizio ottobre ) ? Avrò abbastanza tempo per piantare di nuovo i pomodori nel'anno dopo su lo stesso terreno ? Spiego meglio : fra la semina, sviluppo, tranciatura e interramento del sovescio quanti mesi devono passare ? Grazie._________________
 Solo chi non lavora non sbaglia
 
 
 | 
		
			| 28/03/2011, 13:06 | 
					
					       | 
	
	
		|  | 
	
			| kentarro 
					Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
 Messaggi: 7445
 Località: Airuno (Lecco)
   | se metti del favino (legume) lo tagli indicativamente tra 15-20 giorni leggendo il luogo da dove scrivi.Io vivo in Brianza e lo scorso anno ho interrato il favino a fine aprile.
 comunque nessuno vieta di falciarlo e interrarlo prima del tempo. il periodo giusto è la fioritura, se lo falci prima perdi qualcosa in quantità di azoto fissato ma alla fine la sua funzione la fa lo stesso.
 
 
 | 
		
			| 28/03/2011, 13:14 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| gudboi 
					Iscritto il: 09/09/2009, 1:26
 Messaggi: 289
 Località: Rimini
   | kentarro ha scritto: se metti del favino (legume) lo tagli indicativamente tra 15-20 giorni leggendo il luogo da dove scrivi.Io vivo in Brianza e lo scorso anno ho interrato il favino a fine aprile.
 comunque nessuno vieta di falciarlo e interrarlo prima del tempo. il periodo giusto è la fioritura, se lo falci prima perdi qualcosa in quantità di azoto fissato ma alla fine la sua funzione la fa lo stesso.
Ciao, io sono a Rimini. La domanda è : quale sovescio si può seminare subito dopo la stagione dei pomodori per riavere pronto il terreno per la primavera dopo. Grazie._________________
 Solo chi non lavora non sbaglia
 
 
 | 
		
			| 28/03/2011, 13:35 | 
					
					       | 
	
	
		|  |