Anche questo anno i pomodori da conserva e bon solo hanno un osso verde interno. Raramente trovo pomodori tutti belli rossi. Pensavo di risolvere il problema con telo e gocciolatoio interrato visto che la terra è limosa. I suoceri mi assicurano che aprono una volta ogni due giorni. A questo punto penso che se a poca acqua. Ma loro insistono a dire che per la conserva sopra tutto serve dare poca acqua e cosi fanno. La varietà è rio grande e san marzano nano oltre alcuni belmonte, pera di abbruzzo e san marzano indeterminati. Sono anni che capita questo fenomeno cosa che a casa mia non si verifica. Qualcuno mi dice che il sole fa questi effetti, può essere?
Ciao edu, hai provato a defogliare un po la pianta magari la vegetazione fa molta ombra e no riescono a maturare in tempi brevi. Se puoi posta delle foto
Ciao marcello, non me le posta sto caz de cellulare. Non credo sia il fogliame, specie quelli determinati non ne hanno tanto. È che non maturano bene. Penso che sia la secca ma poi mi chiedo come fanno allora quelli che vengono senza acqua? Penso questo perché gli insalatari non sono sugosi ma tengono per mezzo pomodoro il verde. Poi son troppe varietà per dare la colpa a un singolo, lo ritrovo in tutte. Anno prossimo se posso oltre gocciolatoio e telo metto la copertura tardi per il sole....come arriva il caldo sembrano cotti.
Il problema è molto trattato, ma non di chiara soluzione. Io irrigo a goccia regolarmente e a volte mi è capitato, pertanto non dipende da quello. La mia convinzione è che si forma con l'innalzarsi repentino delle temperature, tanto è che i pomodori più in ombra impiegano più tempo a maturare, ma hanno in misura ridotta questo problema. Osservare x credere
Grazie. Concordo che il sole è un fattore da tenere presente. Ma non mi spiego come possano essere belli polposi i pomodori messi a campo in puglia o sicilia o campania se qua con acqua sono cosi.
edu ha scritto:Grazie. Concordo che il sole è un fattore da tenere presente. Ma non mi spiego come possano essere belli polposi i pomodori messi a campo in puglia o sicilia o campania se qua con acqua sono cosi.
Spesso sono varietà adatte ad essere coltivate in siccagno, ho dei san marzano che non hanno questo inconveniente, inoltre vista la differenza climatica non si possono fare paragoni.