Sono alle prese con la progettazione 2012 dell'orto. Volevo sottoporvi una questione. Avevo intenzione, quest'anno, di procedere alla pacciamatura utilizzando i bustoni neri dell'immondizia opportunamente tagliati e dimensionati.
Per mantenere costante l'umidità del terreno in prossimità delle piantine volevo invece utilizzare delle bottiglie poste a testa in giù nel terreno.
Mi chiedevo: c'è qualche pericolo che tutta questa plastica (delle bottiglie + il telo per la pacciamatuara) possa in qualche modo inquinare il mio orto con conseguente rischio per la salute?
ma.. i teli neri dei sacchi sono simili a quelli usati per pacciamare che vendono in fogli.. le bottigli ci bevi l'acqua ..... a parte il lato estetico e la difficoltà a tenere fermi i fogli.... non penso ci siano problemi.. cioa NINO
secondo me no, a meno che tu, a fine coltivazione interri la plastica nell'orto, i teli plastici vengono utilizzati da decenni per pacciamare, l'unico dubbio che ho è sull'uso dei sacchi neri, non sò se hanno le caratteristiche adatte allo scopo
Grazie per le rispote. I miei dubbi venivano dall'aver letto che la plastica, se esposta per lungo tempo al sole e a fonti di calore rilascia diossina molto dannosa per la salute. Se penso poi che questa plastica è a contatto con l'acqua che penetra nelle radici mi era venuto piu di qualche dubbio...ma mi fido di voi! ne sapete molto più di me!
daniroma83 ha scritto:Grazie per le rispote. I miei dubbi venivano dall'aver letto che la plastica, se esposta per lungo tempo al sole e a fonti di calore rilascia diossina molto dannosa per la salute. Se penso poi che questa plastica è a contatto con l'acqua che penetra nelle radici mi era venuto piu di qualche dubbio...ma mi fido di voi! ne sapete molto più di me!
non so io non sapevo di questa possibilità della plastica... allora cosa beviamo?? se vedi nei magazzini le bottiglie di acqua minerale son all'aperto sotto il sole pe rtanto tempo... ciao nino
a mio modesto avviso plastica + sole = diossina, che può venire trasportata dall' acqua nel terreno. la plastica al sole infatti si degrada molto più rapidamente, figuriamoci quella nera. Anche sulle bottiglie d' acqua è scritto di non esporle al sole... fate voi
I teli di cui parli sono come quelli che uso io, è un telo a trama, lascia passare aria e acqua, è questo:
è più costoso del film plastico per paciamatura, secondo me però vale la spesa, io lo uso da tre anni ed è ancora come nuovo,
biociccio, le plastiche per paciamatura sono fatte apposta per quello scopo e vengono usate su larga scala dai professionisti, non credo ci siano problemi di diossina per pochi mesi che rimangono a fare il loro lavoro, non ho mai visto cartelli "Attenzione diossina" vicino a depositi di plastica, probabilmente la quantità di diossina rilasciata da queste coperture è talmente trascurabile che non è da ritenere dannosa, altrimenti non mi spiegherei come si possa usare da decenni
ma guarda orso, dicendo la propria opinione a volte si finisce senza volere per squalificare qualche azione e chi la compie, non era mia intenzione. Rettifico dicendo che non userei plastiche non adatte allo scopo come bottiglie e sacchi della spazzatura e che comunque la diossina rilasciata è ovviamente minima.
salve ,quest'anno mettero di nuovo come l'anno scorso i pomodori a terra poiche con essi ci si risparmia una valanga di lavoro e io o sempre come obiettivo di fare meno e avere lo stesso risultato ,per cui vorrei fare la paciamatura o letto che la si puo fare con la paglia ma ho un dubbio se si irriga la paglia col tempo si rovina si "fracica" si rovina non e che essendo a contatto con le piante si potrebbero rovinare .grazie