Difficile, ho usato sacchi di cenere , kili di fondi di caffè, caffè in forma acquosa, macerati e decotti , prima di arrivare ad usare il lumachicida.... forse casa mia, il mio orto e l'intensita delle precipitazioni hanno fatto si che proliferassero le lumache ma la paglia è sicuramente un ottima protezione da i loro predatori e pure un fresco ricovero dalla calura del giorno. Non sono un grande orticoltore ma dove ho pacciamato subito e poi trapiantato la situazione era degenerata, mentre dove prima ho trapiantato e poi pacciamato non ho avuto grandi problemi. Inoltre voglio aggiungere che, e magari verrò smentito dai guru del settore, nella piccola montagnetta adibita a progetto di sinergico le uniche piante che hanno resistito al passaggio di suddette erbivore sono quelle che abbiamo trapiantato già grandi.
la pacciamatura con paglia per me rimane un arma a doppio taglio, che se usata correttamente però da la famosa marcia in più , altrimenti diventa tutto molto molto più difficile.
e' cosi' e non ti sbagli. io ho la stessa identica esperienza tua. la pacciamatura favorisce le limacce e i topi, e le limacce (lumache senza guscio) possono spazzare via bancali di cavoli quando sono piccoli. io avrei problemi senza il fosfato di ferro. i topi mi hanno dato grattacapi al sito precedente (vicino a una prateria) ma qui dove sobo ora non ci sono. ma col fosfato di ferro per me funziona tutto. devo darlo due volte in maggio.
2 gatti e risolvi il problema topi... per le lumache mi hanno parlato molto bene delle oche..!
quest'anno inoltre ho voluto fare un altro esperimento, subito dopo la prima pacciamatura, con conseguente spargimento di lumachicida, ho deciso di rincalzare le mie piante tenendo lo strato di paglia sotto la terra, e devo dire che le piante sono cresciute in ottima forma, anzi sono riuscito a dimezzare il quantitativo d'acqua giornaliero e le erbacce risultano molto più semplici da strappare....!