Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

orto appena iniziato....

07/05/2012, 21:52

salve a tutti, confesso che spero di riuscire a chiarimi un po' le idee perchè girovagando tra manuali e siti internet vari mi sono creato una grossa confusione..

via spiego il mio problema: sono riuscito ad ottenere solo da pochissimo tempo, da un contadino vicino casa, un pezzetto di terra dove fare un orto.
Allora via in quarta: motozappa usata comprata da un collega con parente rivenditore di attrezzi da giardino, contenitori per l'acqua, tante bustine di ortaggi e un piccolo semenzaio dietro casa, e via a tagliare la fitta gramigna che vi insisteva sopra e a zappare il pezzetto. Ad oggi, dopo un mese, con le prime piantine trapiantate, arrivano le prime sorprese.
I fagiolini sono nati ma cominciano ad appassire le foglioline tra i cotiledoni. Le zucchine sono ferme alla stessa dimensione centimetrica che avevano quando tre settimane fa sono state messe in terra. Di quaranta piantine di insalata riccia ne è rimsta la metà al ritmo di un ciuffo appassito al giorno. I pomodori, trapiantati due giorni fa, lamentano già due piantine sofferenti. Le uniche cose che sembrano non essere (troppo) in sofferenza sono le cipolle, trapiantate anche quelle.
......dove sbaglio??

Il terreno non è mai stato coltivato, è piuttosto compatto ed è marnoso (argille e calcari). Non ho chiaramente potuto concimare prima di lavorare/piantare, e probabilmente era talmente compatto che non è stato dissodato per bene.
Come se non bastasse L'erba infestante (gramigna) ricomincia a salire.
Le innaffiature sono regolari, non lascio il terreno seccarsi (anche se quando c'è il sole, questo picchia).
Come potrei rimediare ai problemi? che concime dovrei dare e come?
Ho un contadino che se voglio mi riempie il terreno di letame, ma se ho ben capito ora non aiuterebbe più.
Se qualcuno potesse suggerire qualcosa sarei molto felice..

Re: orto appena iniziato....

07/05/2012, 22:09

... di dove sei... ?
:mrgreen:

Re: orto appena iniziato....

07/05/2012, 22:13

ciao lore,allora prima di iniziare a coltivare un orto su un pezzo di terra mai coltivato è neccessario,levare i primi 3-4 cm di cotico erboso,ricordati di levare il più possibbile le radici della gramigna,altrimenti crescera sempre,poi concima per bene il terreno io uso del concime organico-minerale,lo trovi facilmente nei consorzi agrari oppure cn la scusa che ho un pollaio e allevo anatre e oche,uso la pollina come concime ed è formidabile :) poi lavora per bene il terreno fino a dissodarlo per bene ottenendo un terreno soffice e pulito dalle malerbe,per quanto riguarda la lattuga prova a vedere se le tue piantine hanno le radici rosicchiate,se è cosi c'è un insetto che si ciba delle radici,allora per catturarlo puoi scavare 1-2 cm in corrispondenza della radice e troverai questo specie di scarafaggio nero,uccidilo subito,altrimenti ti fa fuori tutta la lattuga,anche io ho questo grosso problema,se nn vuoi catturarli manualmente,prima della semina o trapianto spargi sul terreno dell'insetticida per insetti terriccoli,e poi interralo leggermente....per i fagioli nn saprei cosa dirti poiche i miei fagioli nn hanno mai avuto problemi,se metti delle foto dei fagioli danneggiati è meglio cosi capiamo di cosa si tratta :) per i pomodori nn preoccuparti dovrebbe essere il stress da trapianto,a me capita spesso ma poi dopo 4-5 gg si riprendino e partono alla grande :) mi raccomando le foto :) :)

Re: orto appena iniziato....

07/05/2012, 22:20

libellula69 ha scritto:... di dove sei... ?
:mrgreen:


Di dove siete :?:

Re: orto appena iniziato....

07/05/2012, 22:21

Sui terreni incolti ci vorrebbe l'aratura estiva.
Comunque il letame è un valido aiuto anche dopo il trapianto, l'importante è interrarlo senza rovinare le piantine. :geek:

Re: orto appena iniziato....

07/05/2012, 22:23

io sono del veneto,basso veneziano :)

Re: orto appena iniziato....

08/05/2012, 15:25

sono nelle colline dell'appennino modenese, circa 500 metri s.l.m.
decisamente non me ne va bene una. Gli olivi fatti fuori dai caprioli l'estate prima e dal gelo l'inverno che è venuto.
una domanda. ma il cotico superficiale perchè andrebbe scartato, dalle scarse nozioni di pedologia che mi ricordo dovrebbe essere l'orizzonte più ricco di sostanza organica.

il letame, a me hanno tutti detto che va messo prima di iniziare a lavorarci sopra. Ho qui un agricoltore che gli esce anche dalle orecchie, dite che posso metterlo giù e zappettare per incorporarlo al terreno? inoltre tra due-tre settimane contavo di trapiantare altre piantine di pomodori e zucchine, forse sono ancora in tempo? mi conviene iniziare subito a concimare?

Re: orto appena iniziato....

08/05/2012, 15:48

Ti consiglio di levare bene il cotico erboso cosi da asportare gran parte delle erbe e delle loro radici,poi concimi bene a fondo cn concimi organico minerale e poi lo interri bene cn una fresatura oppure meglio ancora cn un'aratura,per quanto rigarda le piantine sei ancora in tempo :)

Re: orto appena iniziato....

08/05/2012, 16:39

lore68 ha scritto:....il letame, a me hanno tutti detto che va messo prima di iniziare a lavorarci sopra. Ho qui un agricoltore che gli esce anche dalle orecchie, dite che posso metterlo giù e zappettare per incorporarlo al terreno? inoltre tra due-tre settimane contavo di trapiantare altre piantine di pomodori e zucchine, forse sono ancora in tempo? mi conviene iniziare subito a concimare?


Sicuramente è molto più facile distribuire e interrare quando non ci sono piantine, ma comunque si può sempre rimediare anche se affinchè le radici raggiungano il letame occorrerà un pò di tempo, intanto si potrebbe intervenire con un pò di nitrato o simili. ;)

Re: orto appena iniziato....

08/05/2012, 17:47

... vai avanti tu che a me viene da ridere :lol: :lol: :lol: .... pensa ho attaccato l'asino al carretto ,senza dargli da mangiare ... e lo caricato ben bene ... poi dopo una giornata che tirava il carretto gli ho dato a mangiare un pò nella "coffa di paglia"... e gli ho messo in testa il cappello per il sole ....poverino in salita quasi non ce la faceva più ... però in discesa andava ancora bene ....ecco caro lore ....Prima si da da mangiare si zappa bene si squaglia il letame con l'acqua.... e lo si da alle piantine PRIMA però... a maggior ragione ... che hai letame abbondante e gratis .....un consiglio .... togli tutto .... e ricomincia ;) .... ciao Elmo
Rispondi al messaggio