Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: Ortaggi e gelo

20/04/2017, 18:58

Intere piantagioni di patate sterminate dal freddo,e dire che ci sono persone che ci vivono con questo!
20170420_184902.jpg
20170420_184911.jpg
20170420_184924.jpg

Re: Ortaggi e gelo

20/04/2017, 21:04

È come prendere una tempestata , anzi peggio perché al posto di foglie bucherellate ti trovi piante lesse

Re: Ortaggi e gelo

20/04/2017, 22:01

Non bastava la siccità spaventosa di questo inverno, ci mancava questa ondata di gelo.
A quanto pare stanotte e domani saranno le due serate peggiori da me sono previsti i due gradi senza contare il vento.
Fortunatamente non ho avuto tempo di piantare perché stavo ancora potando E le piantine sono ancora nei vasetti.
Le zucchine nei vasetti sembra che abbiano resistito nonostante dtiano fuori forse perché stanno riparate dal vento i pomodori in serra anche i fagiolini per fortuna ancora non spuntano.
Ho comprato sabato scorso le melanzane e per fortuna non le ho piantate.

Non oso pensare la disperazione di chi campa dei frutti della terra.

Re: Ortaggi e gelo

21/04/2017, 3:11

Secondo me ogni anno sarà ancora peggio,colpa dell inquinamento e del surriscaldamento globale...
Buon per te caro che hai tutto ancora salvo.
Io ho i miei colombi storditi da queste temperatura che cambiano continuamente, alberi da frutto decimati dal freddo. .che disdetta!!
Claudio

Re: Ortaggi e gelo

21/04/2017, 9:15

Purtroppo questi "colpi di gelo" tardivi ci sono sempre stai e c'è poco da fare, un danno considerevole per chi, con l'agricoltura, ci deve campare.
A livello hobbistico -almeno sull'orticoltura- ci si può attrezzare.
Per quanto mi riguarda gestisco l'orto come se dovesse sempre fare il tempo peggiore: il TNT è, o sopra le coltivazioni, o pronto da posizionare. Per quanto riguarda le solanacee, rigorosamente non trapianto fino a metà maggio, può fare il bel tempo che gli pare, ho imparato da tempo la lezione...
Se proprio si vuol piantare, consiglio di farlo con poche piante, magari in un lato dell'orto in modo da poterle gestire agevolmente (facevo così quando non avevo la serra) e solo in questa maniera si possono anticipare i tempi, senza brutte "sorprese"...

Re: Ortaggi e gelo

21/04/2017, 9:33

Hai pienamente ragione Alverman, è inutile farsi fregare trapiantando ad aprile, spinti dal bel sole e caldo. Ricordo anche l'anno scorso in questo periodo ci fu un abbassamento delle temperature con vento forte, anche se la situazione nin fu così drastica. Poi parlo io che non so resistere a buttare giù piante ad aprile :D
Per peperoni, melanzane e meloni però prometto che aspetto metà Maggio :D

Re: Ortaggi e gelo

21/04/2017, 10:44

Anche prima c erano questi cambiamenti climatici,ma in maniera più sporadica,adesso molte cose avvengono molto più di frequente .

Re: Ortaggi e gelo

21/04/2017, 13:00

Anche le mie patate sono ridotte piu' o meno cosi'. Mi era successo anche due anni fa, ma poi avevano ributtato.

Re: Ortaggi e gelo

23/04/2017, 0:31

Idem qui in Emilia, le patate le più colpite. Le mie hanno le foglie bruciate ma gli steli turgidi e verdi, la gelata che ha fatto il danno è avvenuta tra martedì e mercoledì scorsi, ad oggi già vedo delle gemme ascellari gonfie per cui le piante non dovrebbero perdersi. Però volevo una confermo, visto che non mi è mai capitata una cosa del genere. Ricapitolando: piante alte 10-15 cm fuori suolo, foglie vere bruciate, in molti casi anche il germoglio apicale, fusti turgidi, a distanza di 3 giorni gemme ascellari che si sono già mosse. La produzione ne risentirà? Conviene aiutare con un po' di concime azotato?

Re: Ortaggi e gelo

23/04/2017, 9:50

Quì in val d'Ossola queste gelate tadive sono frequenti (ho visto nevicare il 5 maggio!!) quindi mi guardo bene dal trapiantare ortaggi delicati come solanacee e cucurbitacee in aprile e anche le patate le interro in questo periodo, però qulcosa semino comunque sperando che vada bene. Avevo già una fila di fagiolini abbastanza alti e, in previsione del freddo, ne avevo coperto metà con TNT. Ebbene, quelli protetti si sono "lessati" mentre gli altri non hanno subito danni. L'unica cosa che penso è che sotto il tessuto si sia formata condensa (a dispetto della vantata traspirazione) che poi gelando abbia bruciato le foglie, mentre quelli scoperti sono rimasti asciutti e quindi il freddo non ha fatto danni.
Avevo già notato, almeno da me, che il TNT non dava nessun vantaggio in termini di anticipo di vegetazione (al massimo potrà servire per proteggere gli ortaggi dai parassiti volanti) e se adesso mi combina questi scherzi non lo userò più. Tutto risparmio...
Ciao.
Allegati
fagiolini.jpg
fagiolini2.jpg
Rispondi al messaggio