MACERATO DI ORTICA va nel registro dei fertilizzanti MIPAAF?
28/05/2020, 16:35
Buongiorno a tutti, avrei una domanda da porvi: il macerato di ortica essendo un concime organico è obbligatorio registrarlo al registro dei fertilizzanti del MIPAAF? Perchè scorrendo tra tutti i fertilizzanti/ammendanti etc previsti dal d.lgs 75/2010 non riesco a trovarlo o comunque non riesco ad assegnarlo a nessuna categoria (pensavo potesse fare parte delle borlande ma penso di sbagliarmi). Chiedo questo perchè in commercio trovo questo prodotto che vorrei iniziare a produrre e vendere pure io ma non riesco a capire se sia obbligatorio registrarlo o meno . Grazie mille e a tutti e buona giornata!
Re: MACERATO DI ORTICA va nel registro dei fertilizzanti MIP
30/05/2020, 19:42
ciao, a me francamente riesce difficile pensare che 4 ortiche messe a bagnomaria per scacciare gli afidi debbano essere iscritte a qualsivoglia registro del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali , a meno che tu non ne voglia fare un'azienda commerciale...
Re: MACERATO DI ORTICA va nel registro dei fertilizzanti MIP
30/05/2020, 19:44
Enricodea2 ha scritto:ciao, a me francamente riesce difficile pensare che 4 ortiche messe a bagnomaria per scacciare gli afidi debbano essere iscritte a qualsivoglia registro del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali , a meno che tu non ne voglia fare un'azienda commerciale...
opss, leggo ora che ne vorresti davvero fare un lavoro! scusaaaa
Re: MACERATO DI ORTICA va nel registro dei fertilizzanti MIP
30/05/2020, 21:12
A me risulterebbe che il macerato di ortica fa parte delle c.d. SOSTANZE DI BASE di cui all'art. 23 del Reg. EU 1107/2009 e provvedimento della Comm. Europea di cui al link
Le sostanze di base sono, in generale, i principi attivi estratti da alcuni prodotti e stabilizzati. Questi non sono utilizzati principalmente come prodotti fitosanitari, ma possono essere utili per la protezione delle piante
Questi prodotti devono essete utilizzati con cura, infatti hanno un'etichetta sulla quale è illustrata la coltura, il dosaggio e per quali patologie possono essere impiegati
In base alla seconda colonna dell'Allegato II del Regolamento (CE) 889/2008, soltanto le sostanze di base coperte dalla definizione di "prodotti alimentari" e di origine vegetale o animale possono essere utilizzate in agricoltura biologica.