 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
| Autore |
Messaggio |
|
totalker
Iscritto il: 19/08/2012, 23:53 Messaggi: 174 Località: Palazzolo vercellese(VC)
|
|
| 07/08/2013, 19:18 |
|
 |
|
|
 |
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70390 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Riesci a mettere una foto dell'intera pianta?
|
| 07/08/2013, 19:37 |
|
 |
|
totalker
Iscritto il: 19/08/2012, 23:53 Messaggi: 174 Località: Palazzolo vercellese(VC)
|
Ecco qualche foto delle piante intere : h  
|
| 07/08/2013, 20:55 |
|
 |
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
|
Non è che è un problema di caldo / irrigazione....?
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
| 07/08/2013, 21:12 |
|
 |
|
totalker
Iscritto il: 19/08/2012, 23:53 Messaggi: 174 Località: Palazzolo vercellese(VC)
|
Proprio a fianco ho cavolo romanesco e verze e non sembrano soffrire... il terreno e l'esposizione è la medesima, la concimazione anche e l'irrigazione pure... per questo chiedevo a voi se percaso riconoscete qualche cosa che non va  ...
|
| 08/08/2013, 9:45 |
|
 |
|
lucantini
Iscritto il: 03/11/2011, 19:17 Messaggi: 88 Località: provincia di Roma
|
Ciao Totalker, dovrebbe essere un fungo patogeno o peronospora o alternariosi, ma dalle macchioline necrotiche evidenti sulle foglie punterei più sulla seconda, anche perchè la peronospora predilige ambienti umido freddi, piuttosto che umido caldi come gli attuali. I rimedi sono la rimozione delle foglie o piante ammalate, evitare la bagnatura della pianta o l'umidità da evaporazione diurna innaffiando la sera senza toccare le foglie e se vuoi utilizzare la chimica, prodotti rameici che comunque dovrebbero essere più efficare in prevenzione che in cura. Facci sapere.
|
| 08/08/2013, 12:09 |
|
 |
|
totalker
Iscritto il: 19/08/2012, 23:53 Messaggi: 174 Località: Palazzolo vercellese(VC)
|
Grazie per i consigli li metterò in pratica... Tra l'altro in questi due giorni piove che e una bellezza.. Non appena smette eliminero tutte le foglie malate e darò una passata con la poltiglia bordolese speriamo di aver fortuna... Vicino ho anche romanesco e verze dite che per prevenire e meglio passare anche loro con la poltiglia bordolese?
|
| 09/08/2013, 0:36 |
|
 |
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10258
|
potrebbero essere ambedue le malattie che sono state elencate.In tutti i casi conviene sempre dare del rame in forma preventiva
_________________ I
|
| 10/08/2013, 9:59 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|