Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Fagioli Zolfini

07/09/2010, 20:05

Salve
..sperando ci sia qualcuno che un po se ne intenda, mi è capitata una cosa a cui non avevo mai assistito (e non per questo significa che è strana eheh) mi ha incuriosito il fatto che sgranando i normali fagioli zolfini (classici da queste parti) ne abbia reperiti alcuni diversi, di colore più scuro (proprio marrone, rispetto al bianco giallognolo dei classici zolfini) e mediamente più grandi... l'ipotesi più "in voga" è che si tratti di un ibrido (con i fagolini ahaha ma è davvero possibile?) o "roba del genere"..

voi che dite?

vi allego un'immagine con una moneta da 10centesimi come raffronto (e mi scuso per la PESSIMISSIMA qualità della foto)

Immagine

Re: Fagioli Zolfini

09/09/2010, 20:26

Premetto che non mi intendo in particolare dei fagioli zolfini, ma credo che quel tipo che hai riscontrato possa attribuirsi ad un particolare gene recessivo che si manifesta con le caratteristiche da te descritte.
Ma li coltivi te o li compri? e, se li autoproduci, usi sempre lo stesso seme (nel senso che lasci da parte dei fagioli per poterli riseminare l'anno dopo)?
L'ipotesi dell'ibrido non è da scartare ma credo che l'impollinazione nei fagioli sia autogama, nel senso che non necessita di vettori esterni, per cui un fiore si autoimpollina; infatti credo che anche il noto Mendel, appunto per produrre i suoi studi sulla genetica degli ibridi, fecondasse direttamente i fiori di fagiolo con pollini di altre qualità.
Se così fosse l'ibrido è molto difficile si formi da solo; ma aspettiamo altre teorie da altri utenti.
Luke

Re: Fagioli Zolfini

09/09/2010, 21:13

Luke ha scritto:Premetto che non mi intendo in particolare dei fagioli zolfini, ma credo che quel tipo che hai riscontrato possa attribuirsi ad un particolare gene recessivo che si manifesta con le caratteristiche da te descritte.
Ma li coltivi te o li compri? e, se li autoproduci, usi sempre lo stesso seme (nel senso che lasci da parte dei fagioli per poterli riseminare l'anno dopo)?
L'ipotesi dell'ibrido non è da scartare ma credo che l'impollinazione nei fagioli sia autogama, nel senso che non necessita di vettori esterni, per cui un fiore si autoimpollina; infatti credo che anche il noto Mendel, appunto per produrre i suoi studi sulla genetica degli ibridi, fecondasse direttamente i fiori di fagiolo con pollini di altre qualità.
Se così fosse l'ibrido è molto difficile si formi da solo; ma aspettiamo altre teorie da altri utenti.
Luke

Grazie per essere intervenuto Luke
..per rispondere alle tue domande, li coltivo io e si mi tengo una percentuale di semi per ripiantarli, non ho altre qualità di fagioli nell'orto, molto interessante l'ipotesi del gene recessivo!

Re: Fagioli Zolfini

09/09/2010, 22:05

Potresti fare la prova piantandoli separatamente e guardando cosa viene fuori dal raccolto; magari selezioni un ecotipo dello zolfino! :)
Luke

Re: Fagioli Zolfini

12/09/2010, 18:16

Ho visto ieri al mercato dei fagioli secchi che così a occhio mi sembrano uguali a quelli scuri. Li chiamavano fagioli napoletani.
Rispondi al messaggio