 |
esperimento semiserio quasi didattico..
Autore |
Messaggio |
Giasone
Iscritto il: 28/05/2010, 23:41 Messaggi: 484
|
pioppino ha scritto: cadirei ha scritto: Salve Pioppino! i piselli sono da raccoglire,se li vuoi congelare, verdi se li vuoi seccare li toglirei,mi sembrano bei maturi!Oggi ho tolto i rametti di sostenio e domani raccolgo definitivamente,per poi lasciare coperto con il rimanente per ca. tre settimane a riposare questa aiuola.Il tempo dei piselli è passato, anche se bagni, con tutto il ben di Dio che ti anno dato ti devi dedicare al prossimo! L'esperimento quasi didattico è divertente! E vai! be.. ho eliminato i piselli e le fave .. vangato un po di concime granulare e ci ho trapiantato un po di radicchi, cipolle e porri che avevo seminato in cassette.. ciao Scusa,ma perchè non hai provato,almeno su un solco,a spargere letame a pellet,piuttosto che concime granulare?
_________________ Non c'è niente di più terribile di un'ignoranza attiva. Johann Wolfgang Goethe
|
14/06/2010, 0:36 |
|
 |
|
 |
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
eugenio ha scritto: nino nn sarebbe ora di postare un pò di dati? be ho ripreso questo discorso... ho un file di excell con i dati. come faccio a metterlo ??? intanto si possonmo trarre varie conclusioni e insegnamenti.. ho fatto un raccolto di fave eccezzionale circa 20 kg raccolti in tre o quatro volte e anche di buona grandezza .. penso che sia dovuto principalmente alla cura: ho diradato le piante.. tolto le erbe e innaffiato.. di solito le lasciavo al loro destino e noin si comportavano bene. poi siccome mi dispiaceva gettare le piante di fava tolte perchè troppo vicine le ho trapiantate in un pezzetto di terra vicino.. Allegato:
fave trapaintate.JPG [ 178.44 KiB | Osservato 785 volte ]
risultato deludente come aveva detto qualcuno  hanno prodotto tre o quattro fave piccole.. ciao Nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
05/08/2010, 13:37 |
|
 |
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
Per allegare un file devi rispondere al messaggio, sotto la finestra dove scrivi troverai un box con scritto "Invia allegato". Sfoglia e lo cerchi sul tuo pc. Poi subito sotto clicchi su "aggiungi file".
Dovrebbe essere la stessa procedura delle foto. Sul tuo esempio (o insegnamento) sto cercando di segnarmi i vari peridi delle fasi fenologiche della frutta che ho in modo da poter trattare in modo corretto e delle varie verdure che solitamente metto.
|
05/08/2010, 13:55 |
|
 |
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
kentarro ha scritto: Per allegare un file devi rispondere al messaggio, sotto la finestra dove scrivi troverai un box con scritto "Invia allegato". Sfoglia e lo cerchi sul tuo pc. Poi subito sotto clicchi su "aggiungi file".
Dovrebbe essere la stessa procedura delle foto. Sul tuo esempio (o insegnamento) sto cercando di segnarmi i vari peridi delle fasi fenologiche della frutta che ho in modo da poter trattare in modo corretto e delle varie verdure che solitamente metto. provo: ho fatto come fosse una foto .. ciao nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
05/08/2010, 15:14 |
|
 |
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
funziona l'altra coltivazione erano i piselli anche quelli sonbo venuti bene nella semina di novembre ho raccolto diverse volte un totale di 15 kg ho il freezer pieno di piselli li sgrano e li metto direttamente nei sacchetti invece i piselli seminati in primavera hanno fatto poco un po miseri poi hanno smesso subito.. era venuto il caldo ciao Nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
05/08/2010, 15:25 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69847 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
05/08/2010, 16:10 |
|
 |
babagia
Iscritto il: 28/04/2009, 19:58 Messaggi: 560 Località: brescello
Formazione: diploma in ragioneria
|
Davvero interessante il tuo post!!!! Prenderò spunto!!!
|
07/08/2010, 12:07 |
|
 |
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
avevo piantato anche le cipolle bianche gialle rosse con i bulbuilli in aututnno il raccolto è stato molto deludente molte piante sono andate in fiore 50 % non erano buone neanche come cipollotti Allegato:
1DSCN9432.JPG [ 178.24 KiB | Osservato 754 volte ]
le cipolle rimaste erano piccole Allegato:
3raccolto.JPG [ 180.62 KiB | Osservato 754 volte ]
forse troppo vicine.. poco concime?? molto meglio sono venute le tropea piantate in primavera con le piantine Allegato:
3tropea.JPG [ 138.29 KiB | Osservato 754 volte ]
anche se alcune erano dolci altre piccanti.. forse erano mescolate o dipende da qualcosa erano tutte vicine ?? poi ho seminato nel posto delle fave dei bulbilli avanzati e sono nate , ma.. vedremo come si comportano Allegato:
nuove.JPG [ 176.13 KiB | Osservato 754 volte ]
devo studiare meglio le cipolle pesnso di produrre delle piantine per il prossimo anno.. ciao Nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
09/08/2010, 12:22 |
|
 |
Francesco
Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
|
Ciao Nino, ma era il primo anno che mettevi questo tipo di cipolle? Saluti Francesco
_________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora.
|
15/08/2010, 18:17 |
|
 |
haze
Iscritto il: 28/07/2010, 23:50 Messaggi: 620 Località: Tula, Sardegna del Nord
Formazione: Diploma Geometra
|
davvero interessante! prendo spunto! mi sa che apro anche io un post visto che sto dedicandomi ad un orto con metodi naturali, sinergici, biodinamici. così mi date consigli e magari ricambio con qualche spunto interessante.
|
16/08/2010, 21:30 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 12 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |