Salve, scusa la curiosità ma per ottenere quei risultati anche tu hai utilizzato quel particolare telo bianco traspirante che è utile anche per proteggere le colture orticole dal gelo. Saluti
poggioallorso ha scritto:interessante nino! una domanda: a che altitudine sei? che esposizione ha l'orto ai venti? bea
l'orto è in pendenza verso sud- ovest nelle colline bolognesi a 350 slm
alle spalle dell'orto i sono delle baracche e alberi che lo coprono dai terribili venti del nord-est...
purtoppo a sud ci sono alberi (pioppi e acacie) molto alti che sono di un vicino e che non mi vuole vendere che fanno ombra in una parte meno male che in inverno non hanno foglie ciao Nino
antonelloSS ha scritto:Salve, scusa la curiosità ma per ottenere quei risultati anche tu hai utilizzato quel particolare telo bianco traspirante che è utile anche per proteggere le colture orticole dal gelo. Saluti
di solito uso vari metodi tipo TNT o teli di plastica trasparenti a tunnel grandi e piccoli..
in questi caso invece voglio vedere come se la cavano senza niente..
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: esperimento semiserio quasi didattico..
09/01/2010, 15:39
Ciao Nino, prima di diradarle aspetterei, come aspetterei a rincalzarle, visto che il terreno in questo momento è bagnato ed entrando nell'orto si fanno più danni che altro. Saluti Francesco
Formazione: Laurea in scienze e tecnologie agrarie
Re: esperimento semiserio quasi didattico..
11/01/2010, 17:42
pioppino ha scritto:ieri 31 dicembre ho controllato la semina..
dopo le gelate dell'altra settimana le temperature sono salite di giorno 14 e di notte 4 gradi quasi primavera... e piove sempre... domanda per misurare la temperatura dove metto il termometro? ora è sotto una tettoia, ma forse prende meno freddo... ora.. sembra che non abbiano sofferto la neve le ha protette dal freddo??
1DSCN6668.JPG
le fave sono cresciute bene alte circa 10 - 12 cm
2DSCN6662.JPG
i piselli stanno peggio cresciuti meno e più radi hanno le foglie mangiucchiate e dei pallini bianchi (malattia??)
3DSCN6665.JPG
le cipolle e lo scalogno stanno andando bene non hanno sofferto e sono belle dritte
4DSCN6663.JPG
anche le piantine di lattuga e cicoria sono ancora vive, anche se sempre uguale...
(opss non prende la quinta foto .... è un limite voluto?? di numero o di Kb ??)
sembra che procede bene ..
mi devo attrezzare con un pluviometro... ma a cosa serve se quando è secco innaffio ?? per il Ph occorre una misura precisa o bastono le cartine di tornasole??
ciao Nino
Quelle macchie traslucide che vedi sulle foglie del pisello sono normali non c'è nessun problema.
adesso è freddo -2 o -6 di notte e 5 o 6 di giorno ma sembra che resistono bene nei prossimi giorni dicono che nevica per cui non faccio niente, ma appena è un po più caldo pensavo di sfoltire le fave e i piselli e di rincarzarli che distanza si lascia pra una pianta e l'altra ?? la mia terra si asciuga presto..
ho comperato il pluviometro e un altro termometro... che metterò lì vicino e un concime granulare 5 - 10 - 15 dovrebbe essere quello giusto per le fave e i piselli... ma le cipolle?? e le cicorie?? foto 15 gennaio
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: esperimento semiserio quasi didattico..
20/01/2010, 13:58
Ciao Nino, la distanza tra una piantina e l'altra dipende anche dalla varietà, spesso sulle confezioni dei semi indicano le distanze ideali. Per il concime, le leguminose non hanno bisogno di azoto, se non nelle prime fasi, nel tuo un po' c'è che poteva essere risparmiato. Per le cipolle se hai fatto una buona concimazione di fondo io non farei altro, per le cicorie aspetterei a concimare. Saluti Francesco