Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: dorifora

19/03/2013, 0:36

I prodotti a base di lambda-cialotrina...sono degli insetticidi a largo spettro..non credo che entrino nella categoria dei rimedi naturali...

Re: dorifora

19/03/2013, 7:20

Ma state cercando un rimedio natutale o cosa, perché li state nominando tutti compreso il clorpirifos che non mi sembra molto indicato come rimedio naturale!!!

Re: dorifora

19/03/2013, 7:41

Avete provato con l'olio di neem? Io personalmente non l'ho mai usato contro la dorifora ma dicono che possa contenere il problema .

Re: dorifora

19/03/2013, 11:58

L'olio di neem è sempre a base di azadiractina, stesso principio attivo (probabilmente la formulazione è diversa, non l'ho mai usato).
Alla fine i principi attivi biologici (non dico naturali) sono solamente il bacillus, il piretro naturale e l'azadiractina; sia piretro naturale che azadiractina sono tossici per gli organismi acquatici che io sappia, per cui non vanno usati vicino a corsi d'acqua. Il piretro è poco selettivo (uccide un po' tutto), un po' meglio dovrebbe essere l'azadiractina (mi sembra non colpisca i pronubi), il più selettivo è sicuramente il bacillus.
Il clorpirifos, i piretroidi e altri sono insetticidi di sintesi, il profilo tossicologico varia di parecchio da un prodotto ad un'altro, che io sappia il clorpirifos dovrebbe essere abbastanza selettivo verso gli acari fitoseidi

Re: dorifora

19/03/2013, 12:24

In rete si parla di lotta alla dorifora usando il LITOTAMNIO (dal sembra un prodotto chimico ma in realta' e' una polvere di alghe e conchiglie).
Se fate una ricerca su san google trovate info sul prodotto.
Ciau

Re: dorifora

19/03/2013, 21:29

Salve a tutti ho sentito dire che consociando fagioli si limitano gli attacchi dell dorifora.

Re: dorifora

19/03/2013, 21:51

Se può interessare abbiamo fatto una piccola ricerca ed un articoletto sul nostro blog sui rimedi naturali con la dorifora http://landescape.altervista.org/joomla/it/blog/-diamoci-da-fare/158-lotta-biologica-e-rimedi-contro-la-dorifora

C'è il già citato Bacillum ma anche la consociazione con il rafano, oltre al macerato di cadaveri di dorifora :-)!

Re: dorifora

20/03/2013, 14:10

Bepi ha scritto:Salve a tutti ho sentito dire che consociando fagioli si limitano gli attacchi dell dorifora.

ho provato lo scorso anno. ho accerchiato le patate con fagioli nani lingua di fuoco. risultato nullo. le dorifore hanno proliferato lo stesso e in più ho portato gli afidi ghiotti di fagioli....

Re: dorifora

20/03/2013, 15:57

lasciate stare il clorpirifos e comunque indicate solo principia attivi che hanno formulati autorizzati verso il parassita, a questo punto il bacillus mi sembra il piú indicato almeno da indicare sul forum

Re: dorifora

20/03/2013, 16:08

stando al foglio informativo è autorizzato. Il bacillus sarebbe il massimo peccato non sia più in commercio
Rispondi al messaggio