Per quanto riguarda il macerato di ortica vorrei sapere se va bene utilizzare tutta la pianta,ovvero foglie e gambi, o solo le foglie. A quanto ho letto dovrebbe essere piu' efficace del macerato di aglio. Come dosi vanno bene mettere in ammollo 500g in 5 litri? MA quanto tempo dovrei tenerle in macero? E' meglio al buio o diretto ai raggi del sole? Grazie per l'aiuto.
io il macerato di ortica lo faccio con tutta la pianta le dosi da te indicate vanno bene...io mi regolo ad occhio.. riempio un bidone da 70 lt di piante di ortica poi metto l'acqua credo che di norma dovrebbe stare circa due settimane ma il tempo varia in base alle temperature...lo tengo all'aperto ma all'ombra..ogni tanto va smosso la puzza è indecente...penso che gli afidi fuggano via per la puzza.. lo uso molto anche come fertilizzante per me funziona meglio dell'aglio, ed è secondo solo al macerato di tabacco...che però pare sia dannoso anche per molti insetti buoni.
berserker86 ha scritto:Ma lo si può spruzzare direttamente sulle foglie (di pomodori,peperoni,ecc...)? Non c'è rischio che trasmetta funghi o qualche malattia?
non credo, ho letto che qualcuno lo utilizza anche come anticrittogamico.
Beh l'ho diluito in rappporto 1:10 lt circa, praticamente e' pesce marcio allo stato puro indecente sto macerato. L'ho dato su tutto praticamente lunedi, domani controllo se ci sono miglioramenti e do ancora macerato che con la pioggia di stamane sarà andato via, ma come mai su cavolfiore non resta? La foglia e' asciutta e' idrorepellente?