Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

consigli nuova azienda agricola

24/01/2011, 22:03

Salve a tutti,
sono un giardiniere che vive sul lago di Garda, proprio vicino a Garda, sponda Veneta quindi.
Volevo aprire un azienda agricola per beneficiare delle varie agevolazioni che molti di voi conoscono bene penso,
ma visto che nella zona di vivai ne spuntano come funghi, la mia idea era di fare delle serre per coltivare ortaggi.
la mia scelta è data dal fatto che abiuto in una zona molto turistica, piena di alberghi e ristoranti sul Lago e abito vicino ad una stradina molto frequenta sopratutto durante l'estate da turisti e gente della zona come passeggiata.
quindi la mia idea era di rifornire alcuni alberghi,ristoranti o supremercati, direttamente.
farei comunque il giardiniere voglio precisare.
vorrei dei consigli e opinioni sulla fatibilita del progetto, cioè, è possibile prdurre ortaggi per tutto il periodo estivo abbastanza costantemente?
sicuramente in serra, addiritura avevo pensato a serre in vetro fisse con alcuni pannelli fotovoltaici, le serre in vetro bifalda, visto che avrei intenzione di coltivare non solo una specie contemporaneamente, quindi con queste serre con apertura a camino si gestirebbero piu autonomamente, visto che l'idea era anche del biologico, quindi senza trattamenti chimici. sempre che sia possibile con queste serre poter mettere delle reti che non premettano l'uscita degli insetti usati per impollinazione o contro altri insetti dannosi.
se possibile avrei bisogno di alcuni dati quantitativi indicativi di produzione e di consumo di acqua, per esempio per tot m quadri di serra.
spero di non avervi annoiato e grazie in anticipo a tutti.

Re: consigli nuova azienda agricola

24/01/2011, 22:41

ti dico subito che puoi produrre sotto serra quello che vuoi basta riscaldare d'inverno e raffrescare d'estate
per tutto il resto capirai che il tuo quesito è abbastanza complesso e quindi rispondere a distanza nn è facile
per cui sicuramente dovrai girare per i finanziamenti di cui parlavi prima e quindi contattare tecnici che vedendo la situazione da vicino potranno sicuramente consigliarti meglio
Noi magari possiamo darti consigli sulle colture o sulle possibili problematiche ma ti renderai conto che senza conoscere l'ambiente,il terreno,le serre e le colture le risposte sono veramente difficili

Re: consigli nuova azienda agricola

24/01/2011, 22:51

grazie per la risposta eugenio,
per i finanziamenti non avevo specificato che ho 26 anni, quindi rientrerei nelle imprese agricole giovanili,
ho sfumato purtroppo la possibilita di entrare io come agricoltore nella ditta di mio nonno che era coltivatore diretto e che è morto da poco. adesso è mio padre coltivatore diretto, comunque, io come dicevo avrei altri finanziamenti.

le mio opinini a riguardo colture diverse nella stessa serra me le sono fatte leggendo questo articolo

http://www.riviste.provincia.tn.it/ppw/ ... penElement

sulle colture pensavo a pomodoro, insalata, carota, cetriolo.
visto che piu che altro era l'estate che m interessava, pensavo a queste verdure classiche da albergo o ristorante come boufet

Re: consigli nuova azienda agricola

24/01/2011, 23:12

Coltivare solo in estate è limitante però, è un peccato non sfruttarla anche di inverno.
I consumi idrici dipendono dalle colture; cmq se vuoi coltivare solo in estate puoi anche risparmiarti la serra. Tieni cmq presente che produrre ortaggi non è proprio semplice :D , bisogna produrre bene se vuoi che te li paghino bene.
L'idea della serra con i pannelli solari è ottima. Ad ogni modo come dice Eugenio, dovresti contattare d un buon tecnico, o magari a qualche ditta che si occupa della realizzazione di strutture per le coltivazioni protette, è facile che possono darti una mano ad avviarti.
Ciao

Re: consigli nuova azienda agricola

24/01/2011, 23:41

La scelta delle serre ha un suo perche nella mia testa:
1 coltivare biologico credo sia piu semplice in serra
2 visto il tipo di mercato che vorrei avere, (non è da escludere l inverno, ma è nell estate il grosso che vorrei fare),
all'hotel o ristorante come cliente fisso, devo garantire una produzione gia a pasqua o poco dopo
3 sempre per i problemi sopra non posso dipendere da alluvioni che persistono negli ultimi anni, o grandinate estive
4 hai ragione nel dire produrre bene, ma pensando che l hotel acquista da un grossista nella zona che a sua volta va a comprarlo nel mercato ortofrutticolo a Verona che lo riceve dall'agricoltore....quindi.... per male che coltivo credo di riuscire a fare il prezzo se vendo diretto....!
5 visto che applicherei biologico, a cui gli stranieri che frequentano la zona, sopratutto tedeschi, ne vanno pazzi, la perfezione del prodotto non credo che sia cosi essenziale

per rispondere a sopra, non so che terreno serva per le orticole, ma so che avrei la possibilita di concimarlo con letame di molte stalle nella zona, avrei la possibilita di concimare pure con prodotti di qualita dati da ITALPOLINA che è presente nella mia zona, per rivitalizzarlo evventualmente, e pure pensavo all uso di micorize per aumentare il potere assorbente delle piante di sostanze e altri funghi antagonisti.

lo so...le idee non sono realta, anche perche non ho esperienza in merito, era solo da avere dei valori indicativi per rendermi l idea, ma capisco che è difficile.

Re: consigli nuova azienda agricola

24/01/2011, 23:50

Al di là del biologico, pre produrre bene non si intende solo la perfezione estetica del prodotto ma anche le qualità del prodotto legate al sapore. In bocca al lupo.

Re: consigli nuova azienda agricola

25/01/2011, 0:42

sai benissimo di essere confuso xchè nn hai esperienza nel settore ma solo un'idea per quanto ottima
anche con il biologico devi essere certificato e fare dei corsi iniziali
quindi procedi per gradi
ti consiglio quindi mentre regolarizzi la tua posizione giuridica di iniziare a fare qlc corso magari contattando l'associazione italiana di agricoltura biologica e chiedere loro lumi anche sul tipo di serra
in pieno campo d'estate potresti coprire con una banale rete antigrandine le tue colture
Rispondi al messaggio