Francesco ha scritto:Ciao bluu70, sarebbe meglio evitare, le deiezioni degli animali è meglio usarle per produrre letame. Saluti Francesco
ciao francesco, non parlo delle deiezioni umane, ma di quelle animali, (cane,gatti, galline, diciamo nella misura del 15% max sul volume del compost) perchè dici che è meglio non usarle, io credo che in quelle percentuali aiutino la fermentazione della sostanza vegetale e accellerino la decomposizione che avviene per fermentazione, senza bisogno di aggiungere birra e quant' altro per far fermentare la sostanza vegetale.
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: compost
29/09/2010, 9:12
Ciao mantovano46, si nelle percentuali indicate da te si possono usare, infatti per le deiezioni animali ho detto che sarebbe da preferirsi la trasformazione in letame, anche perché di solito le compostiere non sono grandi è il 15% non è molto e si rischia di sbagliare e di fare un 50 e 50. Saluti Francesco
sarà perchè io il compost lo faccio nel bosco e vedo che anziche aumentare diminuisce, e io getto anche le foglie che rastrello, tutti gli scarti umidi di cucina esclusi quelli che mangiano gli animali, le deiezioni del cane e la pollina delle galline figurati che in 2 anni non ne ho fatto un metrocubo, adesso ho iniziato ad accumulare in altro luogo in modo da avere il compost pronto per questa primavera da mettere nell' orto.
bluu70 ha scritto:quali sono i rischi nell'utilizzo di quelle umane?
secondo me nessuna, tanto è vero che negli anni 40/50 quando nelle abitazioni di allora non vi erano i servizi igienici di oggi e gli numani usavano un buco fatto in terra (il famoso pozzo nero) raccoglievano le deiezioni umane mischiate ad acqua piovana e concimavano le verdure dell' orto ed esse crescevano rigogliose e nessuno aveva probblemi.