 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
| Autore |
Messaggio |
|
ortobrianzolo
Iscritto il: 12/11/2009, 10:44 Messaggi: 131 Località: Brianza
Formazione: Qualifica professionale floricoltore-vivaista
|
chiedo info sulla coltura del cavolo navone o rutabaga a chi la coltiva, ho dei semi a disposizione e tra i tanti libri che ho solo 3 hanno info più dettagliate. uno dice di seminare a febbraio in semenzaio, il secondo di seminare a fine primavera e di trapiantare a inizio estate mentre il terzo dice di seminare in pieno campo ad aprile.. il mio clima è quello della lombardia. grazie ciao andrea
|
| 23/01/2010, 17:05 |
|
 |
|
|
 |
|
honey75
Iscritto il: 07/09/2009, 14:18 Messaggi: 142 Località: alta padovana, pianura
|
nel 2008 ho comprato le piantine a metà luglio per il raccolto autunno/invernale. ne deduco che probabilmente sono state seminate circa ai primi di giugno.
|
| 23/01/2010, 22:41 |
|
 |
|
honey75
Iscritto il: 07/09/2009, 14:18 Messaggi: 142 Località: alta padovana, pianura
|
dimenticavo: mi riferivo al tipo con radice ingrossata seminterrata.
Invece il tipo a stelo ingrossato (completamente fuori terra), bianco o viola, lo coltivai per alcuni anni, molto tempo fa, durante il periodo primavera/estate.
|
| 23/01/2010, 22:59 |
|
 |
|
ortobrianzolo
Iscritto il: 12/11/2009, 10:44 Messaggi: 131 Località: Brianza
Formazione: Qualifica professionale floricoltore-vivaista
|
il cavolo navone (rutabaga) ha la radice ingrossata ed è quello che mi interessa sapere a me, quelli che dici te bianchi o viola hanno il colletto ingrossato e sono i cavoli rapa e li ho avuti quest hanno li ho trapiantati in agosto e li ho raccolti a novembre mi servirebbe qualche scheda tecnica o spiegazione dettagliata sulla coltivazione del navone grazie ciao andrea
|
| 24/01/2010, 2:07 |
|
 |
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10258
|
_________________ I
|
| 24/01/2010, 11:07 |
|
 |
|
ortobrianzolo
Iscritto il: 12/11/2009, 10:44 Messaggi: 131 Località: Brianza
Formazione: Qualifica professionale floricoltore-vivaista
|
eugenio ha scritto: http://www.pfaf.org/database/plants.php?Brassica+napus+napobrassica" target="_blank grazie, non ci avevo pensato a cercare in inglese. effettivamente è molto più diffusa all'estero. qualcuno ha esperienze dirette di coltivazione di questo ortaggio e vuole condividere la sua esperienza? ciao andrea
|
| 24/01/2010, 12:04 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 19 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|