Ciao a tutti Tempo fa ho preso del letame di cavallo e portato sul terreno nelle vicinanze del mio orto. Il letame è raggruppato in due cumuli a forma di cono e tenuti allo scoperto. Mi chiedo come faccio a capire quando il letame è maturo e pronto ad essere utilizzato?? Secondo le vostre esperienze come si utilizza?? Deve essere sparso superficialmente su l'intera aiuola coltivata oppure posto nelle vicinanze delle singole piante??
Ciao, il letame si mette a terra in autunno e matura girato nel terreno per la primavera, tempo fa che cosa significa in ordine di tempo? Se è recente devi fare attenzione a non metterlo troppo vicino alle piante, se ha sei mesi puoi incorporarlo alla terra, oppure puoi scioglierlo a mano a mano che ti serve in una vasca con l'acqua ed usarlo come fertirrigante.
Il letame è stato portato sul terreno a fine Gennaio in due cumuli come quello in foto ( la foto non è recente) Quindi mi sembra di capire che devo aspettare almeno 6 mesi prima di utilizzarlo e non creare danno alle piante...giusto?? Cosa intendi per incorporare alla terra?
Essendo di cavallo dalla foto è difficile stabilire se è maturo, comunque non sembra. È preferibile farlo maturare, magari coprendolo con un telo o con 5cm di terra. Se lo usi "ora" non esagerare. Con incorporare intende che devi mischiarlo al terreno o metterlo all'interno dei solchi e coprirlo con terra. Il letame non deve mai stare fuori terra.
Si infatti la foto non è recente...magari ne posto una più attuale Per quanto riguarda l'utilizzo...Io ho dei bancali di terra(tipo sinergico) dovrei fare dei solchi lungo il bancale e interrare il letame? Oppure al momento di piantare le piantine degli ortaggi, dopo aver creato il foro per accogliere la piantina ci posso mettere il letame e poi la piantina?
perfetto ci è nata anche l'erba puoi usarlo tranquillamente è maturo
in ogni caso il letame maturo tende a non puzzare ed essere più omogeneo rispetto ad un letame fresco dove distingui bene paglia ed escrementi, se molto maturo può sembrare terriccio ma queste essendo di cavallo, e non bovino, è normale che rimanga più eterogeneo