paolosame ha scritto:Fai del rame.dovrebbe essere peronospora
Sai di una peronospora che attacca l'alkekengi? Se sì, come si chiama?
Si chiama peronospora infestans.colpisce physalis e solanacce.
Sul sito di CABI Physalis alkekengi però non viene indicata tra gli ospiti di Phytophthora infestans anche se come famiglia e come genere sarebbe compatibille (ho fatto altre ricerche per mia documentazione e approfondimento ma non ho trovato alcuna segnalazione) https://www.cabi.org/isc/datasheet/40970
...peccato, se fosse stata ci sarebbe scappata una segnalazione scientifica (il quadro di insieme tuttavia personalmente mi portava ad escludere una malattia necrotica fogliare, piuttosto una sofferenza generica non parassitaria).
Sul sito della fitogest viene segnalata la peronospora infestans x la physalis.questa é la physalis peruviana e non alkekengy che é quella cinese.la peruviana é una pianta perenne, quella cinese annuale.
Marcello, tu non hai un semplice orto, ma un Orto Botanico !!! Devi essere profondamente appassionato del regno vegetale, e credo che le piante siano il tuo vero mondo. Complimenti!
P.S. ... non è che a ogni pianta hai dato un nome proprio, giusto così, per entrare in confidenza empatica?!?
paolosame ha scritto:Sul sito della fitogest viene segnalata la peronospora infestans x la physalis.questa é la physalis peruviana e non alkekengy che é quella cinese.la peruviana é una pianta perenne, quella cinese annuale.
Allora si conferma che attualmente non risulta esserci segnalazione di P. infestans su alkekengi. Però wiki dice che alkekengi è perenne e non annuale. Io non credo di averla mai veduta tranne i frutti usati in pasticceria.
La physalis alkekengy in teoria anche lei dovrebbe essere sensibile alla peronospora facendo parte del genere physalis.cmq le peruviane vengono vendute per alkekengy.sono perenni e vengono coltivate a vaso.sembrano dei peschi. molto carine
Alessandro1944 ha scritto:Marcello, tu non hai un semplice orto, ma un Orto Botanico !!! Devi essere profondamente appassionato del regno vegetale, e credo che le piante siano il tuo vero mondo. Complimenti!
P.S. ... non è che a ogni pianta hai dato un nome proprio, giusto così, per entrare in confidenza empatica?!?
Ciao Alessandro, coltivo tutto quello che posso Mi piacciono molto le solanacee e gli agrumi... Di solito coltivo una specie fin quando non so vita morte e miracoli P.s ogni tanto metto un nome a qualche pianta ma è cosa rara Metto altre foto un albero di tamarillo e un piccolo Alkekengi.