Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 15/06/2024, 23:47




Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
AIUTO CHE INSETTO E' ? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 24/05/2010, 21:36
Messaggi: 24
Rispondi citando
Ragazzi ho controllato,effettivamente sulla superfice inferiore delle foglie ci sono dei maledetti insetti microscopici.....cioè il ragnetto rosso.come poso fare per sbarazzarmene?

ciao
Biba


14/07/2011, 13:30
Profilo

Iscritto il: 14/07/2011, 10:49
Messaggi: 281
Località: Milano
Rispondi citando
Rettifico: ho anche io individuato ragnetti rossi...strano caso, due insetti insieme in due posti diversi...sembra quasi ci sia una simbiosi fra i due..


14/07/2011, 14:42
Profilo

Iscritto il: 05/02/2011, 18:52
Messaggi: 282
Località: genova/fontanigorda
Formazione: CLC
Rispondi citando
Alberto1987 ha scritto:
Mi associo anche io, da nuovo iscritto, alla richiesta. Questo piccolo insetto nero ha praticamente infestato il mio glicine, non disdegnando però i peperoncini e il basilico.

Non ho individuato ragnetti rossi e non riesco a capire di che insetto si tratti.
Anche le foglie delle suddette piante si presentano puntinate di bianco e penso proprio che sia questa specie di "micro coccinella" la responsabile...

Spero tanto che qualcuno la conosca e conosca un modo per debellarla..


prima di gridare """all'untore"" bisogna identificare la "belva" , magari si tratta di un insetto che si ciba dei veri responsabili e
quindi un ""alleato"" che sta lì a fare il suo "mestiere" .
o basta essere ""piccoli e neri"" per venir eliminati senza possibilità di appello ??
fateci delle foto e ragioniamoci su

_________________
pilusmax


14/07/2011, 20:49
Profilo

Iscritto il: 14/07/2011, 10:49
Messaggi: 281
Località: Milano
Rispondi citando
pilusmax, entrambi, dopo una prima affrettata accusa, abbiamo individuato quelli che sono i veri responsabili (probabilmente) ossia i ragnetti rossi..


14/07/2011, 21:23
Profilo
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10164
Rispondi citando
Il NeemAzal® T/S è un insetticida-acaricida di origine naturale a base di azadiractina e di altri limonoidi estratti dall'albero del Neem (Azadirachta indica). È formulato in olio vegetale e coformulanti naturali rappresentando quindi un ottimo mezzo di controllo biologico contro le avversità delle piante provocate da insetti ed acari.

NeemAzal® T/S ha una modalità di azione multipla; in primo luogo disturba l’attività trofica dell’insetto ed entro poche ore dall’applicazione gli insetti si intorpidiscono e riducono sensibilmente tutte le loro attività non solo quella trofica. La popolazione quindi non incrementa e, nel giro di qualche giorno, collassa.

NeemAzal® T/S non manifesta alcuna azione abbattente ed agisce solo sugli stadi giovanili come un regolatore di crescita provocando il blocco dell’attività trofica e della muta ovvero la morte.

Si può riscontrare una certa efficacia anche a carico di adulti di Coleotteri, nei quali si manifesta un’azione fagodeterrente, una riduzione della fertilità e in misura minore la morte.

Contro alcuni fitofagi è stata segnalata un’azione repellente anche per l’ovideposizione.

Oltre che per le avversità in campo agricolo, l'azadiractina trova applicazione anche a livello hobbistico e ornamentale proprio per il suo profilo ambientale e tossicologico particolarmente favorevole. Da alcuni anni viene efficamente impiegato per il controllo del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus).

NeemAzal® T/S non è tossico per le api e per molti ausiliari e può essere impiegato in combinazione con i lanci di nemici naturali.

_________________
I


15/07/2011, 0:31
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
Messaggi: 2780
Località: Viterbo
Formazione: infermiera
Rispondi citando
grazie Eugenio.


15/07/2011, 0:40
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 24/05/2010, 21:36
Messaggi: 24
Rispondi citando
grazie mille Eugenio....che bella notizia!

ciao
Biba


15/07/2011, 13:46
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2010, 23:49
Messaggi: 80
Località: Castelfranco Emilia
Formazione: Laurea in vita all'università della strada
Rispondi citando
io sto combattendo il ragnetto sui cetrioli togliendo le foglie invase dalla colonia e spruzzando con acqua gelata nelle ore + calde della giornata la pagina inferiore di quelle che lascio x ora funziona e la pianta non sembra soffrire + di tanto se qualcun altro vuole provare....costa niente e non avvelena!!

_________________
PURA VIDA!!

.....dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior......
(Faber)


18/07/2011, 23:18
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy