|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Xylella fastidiosa e terrore in rete 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| frapas 
					Iscritto il: 03/04/2013, 2:57
 Messaggi: 117
   | la data del pdf e' di febbraio 2012.
 ...aveva previsto tutto, 'sto Almeida porta jella.
 
 ... scherzo. E' uno dei piu' grandi esperti mondiali di Xylella, per fortuna sta collaborando con i ricercatori pugliesi. Speriamo bene.
 
 Il mio oliveto si trova su una collina a 2 km dal mare, dicono siano piu' produttivi di quelli internati, in quanto in estate sono piu' freschi.
 
 Speriamo bene....
 
 
 |  
			| 15/12/2013, 19:46 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| frapas 
					Iscritto il: 03/04/2013, 2:57
 Messaggi: 117
   | comunque leggendo meglio le slide, noto una cosa inquietante.
 Tutta l'Italia e' soggetta a Xylella con 3 livelli di gravita'
 In Salento, Campania, Calabria, Sicilia e Liguria c'e' il livello massimo: viticoltura commerciale impossibile
 
 ... brutta storia
 
 
 |  
			| 15/12/2013, 20:03 | 
					
					   |  
		|  |  
			| frapas 
					Iscritto il: 03/04/2013, 2:57
 Messaggi: 117
   | La zona rossa di difusione della Xylella (intorno a Gallipoli) coincide perfettamente con la zona piu' calda del salento:http://www.supermeteo.com/termometriasalento.php
 
 |  
			| 15/12/2013, 20:56 | 
					
					   |  
		|  |  
			| francescoLapenna 
					Iscritto il: 12/02/2012, 23:50
 Messaggi: 149
 Località: Bisaccia , alta Irpinia (AV)
   | non lo riesco ad aprire. Cmunque riassumendo che dice del clima il prof almeida? con che clima si arresta la xylella? 
 
 |  
			| 15/12/2013, 21:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| frapas 
					Iscritto il: 03/04/2013, 2:57
 Messaggi: 117
   | in pratica fa vedere che la xylella si diffonde in base alle curve isoterme, nelle zone piu' calde.
 Quindi fa una mappa di rischio per l'europa in base alla temperatura minina media di gennaio.
 
 Le zone rosse sono salento campania calabria sicilia e sardegna, secondo i suoi dati se arriva la xyllella la viticoltura non sara' piu' possibile, come successo in zone analoghe in USA.
 
 Attenzione che gli americani sanno poco dell'olivo credo perche' da loro meno diffuso.
 
 Credo lo stesso discorso valga per olivicoltura.
 
 
 |  
			| 15/12/2013, 21:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| frapas 
					Iscritto il: 03/04/2013, 2:57
 Messaggi: 117
   | francescoLapenna ha scritto: non lo riesco ad aprire. Cmunque riassumendo che dice del clima il prof almeida? con che clima si arresta la xylella?Se da te fa freddo credo che puoi  stare tranquillo.
 
 |  
			| 15/12/2013, 21:42 | 
					
					   |  
		|  |  
			| elmo 
					Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
 Messaggi: 3348
 Località: prov Palermo
   | frapas ... cerca di fermare le minchiate ...        ...hai bevuto ...o fumato roba brutta.... ???.... fatti spiegare cosa leggi ...la malattia in Italia è diversa da quella degli stati uniti....e diversi dovranno essere gli interventi ...diversi i vettori e diversa la cultivar attaccata ....
 
 |  
			| 16/12/2013, 2:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| frapas 
					Iscritto il: 03/04/2013, 2:57
 Messaggi: 117
   | elmo ha scritto: frapas ... cerca di fermare le minchiate ...Elmo le slide le ho lette sono molto semplici e chiare, per capirle basta leggerle. Vi traduco due slide, per tutte. Sarà il caso di postare anche nella sezione vite.Percorso assumendo che X. Fastidiosa endemica o invasiva sia presente n Europa Mi concentrero' su questo scenario perchè, se (o quando) X. fastidiosa è rilevata in Europa di nuovo (si riferisce alla prima rilevazione in Kosovo), io credo che la maggior parte delle persone eviterà di pensare che il gruppo genetico introdotto potrebbe causare malattie in un nuovo ospite. Questo è problematico dato che l'introduzione di popolazioni di X. Fastidiosa in Europa e' una potenziale minaccia di lungo termine per molte più colture di quelle colpite inizialmente.Adattamento della Xylella Fastidiosa endemica a coltivazioni/piante di importanza economica Questo batterio  'appare' adattarsi facilmente a nuove condizioni ecologiche, eventualmente portando a nuove malattie delle piante. Il processo puo' essere mediato dalla introduzione di nuovi vettori, uso di estese monocolture, cambi nelle pratiche di coltivazione.  Siccome i geni patogenetici appaiono essere simili per gruppi genetici che causano malattie in diverse famiglie di piante ospiti, X. Fastidiosa insediata in Europa (endemica o introdotta) potrebbe avere il potenziale di espandere il suo spettro.
 
 |  
			| 16/12/2013, 6:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| elmo 
					Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
 Messaggi: 3348
 Località: prov Palermo
   | ...si ...può per esempio colpire anche il mandorlo ....ma ripeto  l'esperienza americana serve fino ad un certo punto ....si può partire da li ....ma come hai tradotto ....il percorso non si sa dove va a finire ...quindi ...anche l'esperto americano ha detto che lui non può darci più di tanto ...quando è arrivato ha avuto la grande umiltà da persona seria di dire ...non mi sono mai trovato davanti una variante simile ...ed allora  bisogna fare attenzione e rivolgersi ai tecnici ....niente fai da te ....ma non devono essere tecnici generici .... ma esperti specialisti ....perlomeno Fitopatologi.... 
 
 |  
			| 16/12/2013, 14:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| siff 
					Iscritto il: 28/08/2011, 12:27
 Messaggi: 2620
 Località: potenza
 Formazione: tecnico sistemi energetici
   | per fortuna la basilicata non ce nella lista...vabbè neanche il meteo la nomina    arriva a campania puglia e poi slitta in calabria e sicilia     siamo la regione piu dimenticata dell italia..._________________
 DALLA VITA EREDITIAMO MOLTE ANSIE,DALLA VITE LA FORZA DI SUPERARLE
 
 
 |  
			| 16/12/2013, 15:10 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |