|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Xylella fastidiosa e terrore in rete 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| siff 
					Iscritto il: 28/08/2011, 12:27
 Messaggi: 2620
 Località: potenza
 Formazione: tecnico sistemi energetici
   | io ho fatto in tempo a raccogliere le olive!!!da me sono 2 giorni che nevica... _________________
 DALLA VITA EREDITIAMO MOLTE ANSIE,DALLA VITE LA FORZA DI SUPERARLE
 
 
 |  
			| 26/11/2013, 18:10 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| ciuco 
					Iscritto il: 26/12/2010, 16:08
 Messaggi: 94
 Località: Viterbo, Tuscia
 Formazione: Laurea Sc. Politiche
   | elmo ha scritto: ... nel mentre arriva un altro attacco agli ulivi pugliesi ...il governo plaude alla TAP dell'azienda shah deniz...il consorzio che porterà il gas dalle repubbliche ex sovietiche dell'amico comunista Putin ...il gasdotto ...sbarcherà sulla spiaggia dio san Basilio ...5 vele bellissima ...ma non protetta....ed attraverserà il Salento ...ci saranno espropri a niente ..perchè troveranno gli ulivi malati e pagheranno una miseria ...poi la nostra  ministro dell'agricoltura berlusconiana .... ci dirà che non possiamo difendere un uccello che si chiama LONTRA.....pensa un pò se difendiamo gli olivi.........A PENSARE MALE NON SI FA PECCATO ......PS ... state sempre informaticompletamente d'accordo con te. se vediamo la mappa dei gasdotti...e comunque con questi qua pensare male diventa obbligatorio. saluti a tutti
 
 |  
			| 27/11/2013, 0:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gianlucab70 
					Iscritto il: 19/09/2013, 22:09
 Messaggi: 400
 Località: Benevento
   | Stiamo a vedere. _________________
 www.magicoriposo.it
 
 
 |  
			| 27/11/2013, 20:35 | 
					
					   |  
		|  |  
			| albachiarashome 
					Iscritto il: 26/10/2012, 17:27
 Messaggi: 245
 Località: Manduria
   | ciuco ha scritto: elmo ha scritto: ... nel mentre arriva un altro attacco agli ulivi pugliesi ...il governo plaude alla TAP dell'azienda shah deniz...il consorzio che porterà il gas dalle repubbliche ex sovietiche dell'amico comunista Putin ...il gasdotto ...sbarcherà sulla spiaggia dio san Basilio ...5 vele bellissima ...ma non protetta....ed attraverserà il Salento ...ci saranno espropri a niente ..perchè troveranno gli ulivi malati e pagheranno una miseria ...poi la nostra  ministro dell'agricoltura berlusconiana .... ci dirà che non possiamo difendere un uccello che si chiama LONTRA.....pensa un pò se difendiamo gli olivi.........A PENSARE MALE NON SI FA PECCATO ......PS ... state sempre informaticompletamente d'accordo con te. se vediamo la mappa dei gasdotti...e comunque con questi qua pensare male diventa obbligatorio. saluti a tuttiQuoto entrambi  _________________Sono una "nuova contadina"! So ben poco di agricoltura ma ho tanta voglia d'imparare. Ci riuscirò? Spero tanto di sì! Sorrisi,  Angela 
 
 |  
			| 27/11/2013, 22:21 | 
					
					     |  
		|  |  
			| francescoLapenna 
					Iscritto il: 12/02/2012, 23:50
 Messaggi: 149
 Località: Bisaccia , alta Irpinia (AV)
   | Mi sono fatto un pò di cultura in merito alla xylella. E leggendo le traduzioni di alcuni studi americani presenti sul web, si evince:- Che la xylella non è mortale per tutte le specie arboree. Alcune di esse sopravvivono e continuano a produrre anche se attaccate(la mortalità è accertata a quanto pare per la vite).
 - Che la xylella non si diffonde così velocemente come vogliono farci credere: ha bisogno di insetti vettori (cicaline e varie) che fanno pochi metri di volo nella loro vita
 - Che nelle americhe i focolai sono piuttosto contenuti, visto  che non si espande l'area di infezione al di la delle zone classiche(california, florida....)
 - Che le aree interessate dalla batteriosi sono aree con clima e inverni molto miti (mai sotto lo zero)
 - Che gli stessi studi americani ammettono la possibilità di diffusione della xylella in europa solo in alcune aree mediterranee compatibili climaticamenet (aree pianeggianti e prossime al mare dell'italia,coste francesi, grecia, spagna e portogallo).
 - Che la xylella si blocca con temperature sotto lo zero. ora vorrei sapere quante aree in Italia non registrano mai temperature sotto zero? Solo lungo le coste, dove ci soono le correnti mitigatrici del mare. Già se vai nelle campagne del foggiano scende spesso sotto zero, e siamo sul livello del mare. Figuriamoci in aree interne come la mia dove da dicembre a aprile quasi ogni mattina è sotto zero con la media di meno 1 fino a meno 5 meno 6.
 - Che studi sull'olivo non ce ne sono
 CONCLUSIONI
 troppo allarmismo e assenza di notizie specifiche, a questo punto parlare di epidemia in Italia e UE è eccessivo al massimo potrebbe arrivare a Foggia ma lì morirebbe.
 
 
 |  
			| 12/12/2013, 10:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gianlucab70 
					Iscritto il: 19/09/2013, 22:09
 Messaggi: 400
 Località: Benevento
   | francescoLapenna ha scritto: ...........- Che le aree interessate dalla batteriosi sono aree con clima e inverni molto miti (mai sotto lo zero)-..........CONCLUSIONI
 troppo allarmismo e assenza di notizie specifiche, a questo punto parlare di epidemia in Italia e UE è eccessivo al massimo potrebbe arrivare a Foggia ma lì morirebbe.
Potrebbe sempre adattarsi ai nostri climi, così come sono ben adattati i suoi vettori......_________________
 www.magicoriposo.it
 
 
 |  
			| 12/12/2013, 14:15 | 
					
					   |  
		|  |  
			| bito81 
					Iscritto il: 19/11/2013, 13:07
 Messaggi: 103
 Località: tricase
 Formazione: diploma scuola superiore
   | il problema che qui nel Salento la temperatura sotto 0 scende raramente..     vi dovete preoccupare  perché il problema è successo vicino a Lecce
 
 |  
			| 12/12/2013, 15:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| leorasta 
					Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
 Messaggi: 3203
 Località: Cureggio (NO)
 Formazione: laurea in informatica
   | Ma quindi attacca anche la vite? Che bello, ne mancava giusto una nuova di malattia oltre alle centinaia che ha già   
 
 |  
			| 12/12/2013, 16:04 | 
					
					   |  
		|  |  
			| francescoLapenna 
					Iscritto il: 12/02/2012, 23:50
 Messaggi: 149
 Località: Bisaccia , alta Irpinia (AV)
   | bito81 e a lecce penso che quasi mai scende sotto zero quindi è un habitat ideale per la xylella. leorasta: in california la xylella ha distrutto vigneti. sull'olivo non si era mai riscontrata. comunque a quanto dicono il ceppo  salentino non è in grado di attaccare le viti. ma potrebbe sempre mutare.
 In base alla mia infarinatura di biologia e a quanto mi ricordo la mutazione di un ceppo batterico potrebbe riguardare l'aggressività e le specie ospiti, non la sua capacità di adattamento, ergo se  quanto dicono gli studi americani è vero qualsiasi ceppo con temperature sottozero dovrebbe arrestarsi. mi corregga chi ne sa più di me
 
 
 |  
			| 12/12/2013, 16:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| elmo 
					Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
 Messaggi: 3348
 Località: prov Palermo
   | ....ripeto il punteruolo ...il cipinide del castagno ...la xilella ....vanno seguiti e le zone infette tenute sotto stretto controllo ...ma non per un anno ....ma da ora in poi ...e per sempre ...e sperare in soluzioni come quelle che portarono la sconfitta della fillossera ...estote parati 
 
 |  
			| 13/12/2013, 0:20 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
   |  |