Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: SOVESCIO ULIVETO

26/01/2012, 22:22

geo ha scritto:Numero 44 del 2008, pagina 49.


Ciao geo me lo mandi in allegato?
grazie anticipate

Re: SOVESCIO ULIVETO

26/01/2012, 22:26

elmo ha scritto:Ciao Fefè ...Come diceva giustamente Marco ora no, basta la pioggia del cielo .... ma come ti dissi in soccorso si ...


Sì questo mi era chiaro. Stavo pensando all'estate, almeno per gli ulivi. Per gli agrumi e l'orto dovrò organizzarmi anche prima. Volevo evitare di passare tubi in tutto l'oliveto, però è chiaro che la tua osservazione sulla comodità è incontestabile. O vado di soprachioma permanente e sento le lamentele di mia moglie per l'estetica, oppure dovrei interrare le tubazione per non intralciare il passaggio con la barra falciatrice. O forse meglio posso lasciare una tubazione grande in testa all'oliveto sempre montata e agganciare solo in estate i tubi più piccoli che scendono nell'uliveto, preventivamente dotati di gocciolatori all'altezza degli alberi e poi in autunno smontare di nuovo queste diramazioni e conservarle per l'estate successiva. La tubazione principale resterebbe in loco perché comunque alimenterebbe anche, in modo permanente, agrumeto e orto, passando lungo il confine e quindi non creando intralcio. Lì, essendo una zona più piccola, posso pensare a un interramento oppure smontare i tubicini che vanno alle piante anche lì quando mi serve trinciare.

Ota sto facendo un po' di conti della quantità d'acqua che mi servirà perché non ha senso usare quella dell'acquedotto e quindi voglio fare una cisterna per le acque piovane della casa che costruirò e per l'acqua irrigua del consorzio. Di pozzi in zona mi sa che non se ne parla ...

elmo ha scritto:...a Menfi ho visionato gli Oliveti di un cliente vicino il Lido Fiori ...avrai un ottimo olio stai tranquillo ;) poi ...sono qui per quel che si può ....ciao Elmo


Un cliente ? Sei quindi un professionista ? Agronomo ?

Ciao

Re: SOVESCIO ULIVETO

27/01/2012, 0:18

BAFILE ha scritto:
geo ha scritto:Numero 44 del 2008, pagina 49.


Ciao geo me lo mandi in allegato?
grazie anticipate

non c'è l'ho, l'ho letto tempo, l'ha scritto un mio professore e me lo fece leggere...

Re: SOVESCIO ULIVETO

27/01/2012, 0:29

io intendo anche in estate, se l'oliveto è stato sempre coltivato in asciutta non hai necessità di irrigarlo, tranne casi particolari o per ragioni pedologiche le piante non si sviluppano, ma non mi sembra il tuo caso, le piante sono sviluppate bene.
poi visto anche la tua filosofia del minimo intervento che vuoi perseguire.
Diverso è il caso che producevi olive da mensa, dove l'irrigazione diventa obbligatoria.

Re: SOVESCIO ULIVETO

27/01/2012, 0:41

marco77 ha scritto:io intendo anche in estate, se l'oliveto è stato sempre coltivato in asciutta non hai necessità di irrigarlo, tranne casi particolari o per ragioni pedologiche le piante non si sviluppano, ma non mi sembra il tuo caso, le piante sono sviluppate bene.
poi visto anche la tua filosofia del minimo intervento che vuoi perseguire.
Diverso è il caso che producevi olive da mensa, dove l'irrigazione diventa obbligatoria.

Ok adesso ho capito bene il tuo pensiero, grazie per averlo ribadito.
E' esattamente ciò che avevo in mete io e mi fa piacere che lo condivida tu.
Rimane eventualmente l'ipotesi del "soccorso" di cui parla Elmo che è una pratica che aiuta nella fase della mignolatura e accrescimento della drupa in estati molto asciutte. E' una cosa di cui capisco l'importanza, ma poiché non coltivo per il reddito devo valutare bene l'opportunità per me. Mi sa che l'uliveto ce la farebbe lo stesso a fare buon olio e gli alberi sono abbastanza grandi per resistere. Certo dipenderà dalla piovosità delle annate. Ci sono estati totalmente secche ed estati in cui un po' di pioggia si vede ...

Re: SOVESCIO ULIVETO

27/01/2012, 0:45

in mignolatura non penso ne avrai bisogno, ultimamente le primavere sono umide.
in estati come quest'anno sicuramente anche 2 interventi di soccorso ad agosto sarebbero stati molto utili.

Re: SOVESCIO ULIVETO

27/01/2012, 1:00

... é il Tempo che comanda ... nessuno può farci nulla neanche il buon contadino insieme al buon tecnico ...ma se le annate sono "Normali " ... vale quanto detto e sperimentato .. per resistere come dice Marco le piante resisteranno e l'olio verra buono ... ma per far aumentare la tua produzione d'olio il che è fondamentale ... due irrigazioni ... come dissi ... :D ciao Elmo

Re: SOVESCIO ULIVETO

31/01/2012, 17:41

... e se sei ricco d'acqua caro Fefè ...tre sarebbero l'optimum ... alla mignolatura come detto ... all'allegagione .... ed alla formazione del nocciolo ... ad Agosto ... sotto chioma ...poco poco piano piano ...ad assuppa viddani....(traduzione ...a contadino zeppo d' acqua) .... :lol: :lol:...ciao elmo
Rispondi al messaggio