  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 9 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Lele78c 
				
				
					 Iscritto il: 05/09/2016, 21:27 Messaggi: 70
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao a tutti non sono molto pratico di ulivi, ne ho qualche pianta in un terreno e ho notato che c'e' qualcosa di strano su alcuni, ci sono delle parti secche alla base delle foglie e all'estremita' dei rami.
  Che potrebbe essere?
  Vi allego qualche foto
  Grazie! 
					
						
  
						
					
			 | 
		 
		
			| 24/04/2020, 21:29 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 hyspanico 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1018 Località: Oristano
						 Formazione: Perito Elettrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Zona da cui scrivi, cultivar pianta, anni pianta, eventuale concimazione effettuata. Così a prima vista non vedo grossi problemi, ma una qualche carenza di poco conto. Se puoi una immagine intera della pianta. Ciao hyspa. 
					
						 _________________ virtute siderum tenus 
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/04/2020, 23:15 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Lele78c 
				
				
					 Iscritto il: 05/09/2016, 21:27 Messaggi: 70
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao allora zona Lazio, le piante sono state messe a dimora da circa un anno, la coltivare è la rosciola e non sono state fatte concimazioni. Tra oggi e domani metto nuove foto. Grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 25/04/2020, 7:57 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Lele78c 
				
				
					 Iscritto il: 05/09/2016, 21:27 Messaggi: 70
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Vi mostro delle nuove foto 
					
						
  
						
					
			 | 
		 
		
			| 25/04/2020, 19:07 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Lele78c 
				
				
					 Iscritto il: 05/09/2016, 21:27 Messaggi: 70
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 . 
					
						
  
						
					
			 | 
		 
		
			| 25/04/2020, 19:08 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 hyspanico 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1018 Località: Oristano
						 Formazione: Perito Elettrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Occorre in genere concimazione con solfato ammonico titolo venti 20 per i primi 5 anni.  Partendo dai 200g del primo anno fino al Kg del quinto, in seguito impiegherai i ternari. Questo in senso generale. Le piante se le piogge non sono sufficienti vanno aiutate con delle irrigazioni e il terreno va tenuto pulito dalle erbacce. Quei agglomerati bianchi che si intravedono sono "cotonello" una patologia che generalmente non arreca grossi danni e quindi non va combattuta. Ciao hyspa. 
					
						 _________________ virtute siderum tenus 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/04/2020, 16:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Lele78c 
				
				
					 Iscritto il: 05/09/2016, 21:27 Messaggi: 70
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie Hyspa, piu' che per il cotonello ero preoccupato per quelle parti secche che si vedono alle estremita' dei rami, pensi sia solo mancanza di fertilizzante?
  Grazie! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/04/2020, 12:11 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 hyspanico 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1018 Località: Oristano
						 Formazione: Perito Elettrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Se non hanno subito condizioni meteo particolari penso di sì. Comunque per l'età che hanno attieniti a ciò che ti ho scritto precedentemente. Ripeto, non mi sembra che presentino niente di particolare. Hanno fame e probabilmente sete. Ciao hyspa. 
					
						 _________________ virtute siderum tenus 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/04/2020, 12:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Lele78c 
				
				
					 Iscritto il: 05/09/2016, 21:27 Messaggi: 70
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie ancora dei preziosi consigli. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/04/2020, 13:03 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 9 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |