  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 3 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	Nuovo impianto Favolosa Fs-17 - Leccino   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 matrix23 
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2022, 17:57 Messaggi: 3
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao a tutti dovrei procedere a un nuovo impianti di alberi di ulivo delle varietà Leccino e Favolosa Fs-17. In tutto saranno poco più di 250 piante suddivise in 10 file. La distanza di riferimento è di 6 metri tra le piante. Vorrei qualche consiglio sulla distribuzione delle due varietà all'interno del terreno. Mi sono state consigliate queste ipotesi:
  a. 1 pianta di Favolosa ogni 10 di leccino
  b. 7 file di Leccino e 3 di Favolosa (in media ogni 2 file di Leccino)
  c. 5 file di Leccino e 5 di Favolosa (alternando le due varietà)
  Quale mi suggerite di seguire? Eventualmente proponetemi delle alternative, grazie. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/02/2022, 17:59 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Flavio 
				Sez. Tartufi 
				
					 Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6072 Località: Sesto F.no (FI)
						 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Il leccino è autosterile, quindi con l'altra varietà (che credo sia derivata dal frantoio) vai a compensare l'impollinazione. Io farei anche un ragionamento sulle future raccolte... se pensi tu possa fare anche dei monovarietali io lo terrei in considerazione. 
					
						 _________________ Saluti, Flavio. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/02/2022, 13:18 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pucci84 
				
				
					 Iscritto il: 04/06/2019, 21:54 Messaggi: 34 Località: San Casciano Val di Pesa
						 Formazione: perito agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buonasera, concordo con Flavio. Se in futuro vorrai fare dei monovarietali piantali in fila.  Vivo in provincia di Firenze, un altra varietà spettacolare è il maurino, ottimo impollinatore e ottimo produttore d'olive senza alternanza. Ti ho allegato una foto al secondo anno dalla messa a dimora. Ah, per ultimo ma importantissimo, l'irrigazione.
  Buon lavoro 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			IMG_20200716_113948.jpg [ 162.64 KiB | Osservato 2318 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 30/04/2022, 2:03 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 3 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |