  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 7 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	Caolino o calce Fiocco per trattamento uliveto   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 cristiancantone89 
				
				
					 Iscritto il: 18/04/2020, 17:53 Messaggi: 6
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buona sera,
  Volevo da parte Vs un consiglio;
  ho visto sul web che molti, in estate, utilizzano trattare i propri uliveti con il caolino.  Visto i costi un po' alti del caolino, ho fatto una ricerca su internet ed ho trovato diversi tipi di calce. La mia domanda è questa: devo assolutamente utilizzare il caolino o posso anche trattare (la chioma e il tronco) con qualsiasi tipo di calce (anche quella per l'edilizia) ???
  In caso inviatemi un link dove poter aquistarla.
  Grazie per la Vs attenzione 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/04/2020, 18:12 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Flavio 
				Sez. Tartufi 
				
					 Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6072 Località: Sesto F.no (FI)
						 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Mmmm... credo tu debba trovare il caolino. Purtroppo non costa poco in effetti 
					
						 _________________ Saluti, Flavio. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/04/2020, 21:29 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Scusa, ma con che scopo pensi di utilizzare tali prodotti? Quanto all'imbiancatura del tronco non ha alcun senso fitoiatrico (poi dare calce per l'edilizia in chioma! ma siamo nel terzo millennio, la scienza ha quattro secoli di vita!). Il caolino in olivicoltura ha impiego come repellente anti-mosca e non altro. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/04/2020, 22:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Wildfrog 
				
				
					 Iscritto il: 16/08/2015, 11:06 Messaggi: 19 Località: Provincia di Livorno
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Nel caso dalle trappole rilevassi una presenza elevata di mosca potrei irrorare caolino e piretro insieme? Così dovrei riuscire ad eliminare anche qualche adulto. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/06/2020, 11:49 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Io direi che non sia il caso di inventarsi nuove strategie di lotta alla mosca olearia.  Ci sono metodi supercollaudati per professionisti e/o amatori, dunque si tratta solo di scegliere: se decidi per la lotta adulticida combinata con una azione repellente l'ovideposizione al caolino (si dà a partire da settembre) puoi abbinare, a seconda dell'estensione dell'oliveto, trappole per la cattura massale (luglio) oppure lo spinosad come esca da distribuire in porzioni limitate delle chioma (ci sono molte di discussioni in proposito). In chiusura di stagione puoi anche impiegare Beauveria bassiana (le condizioni climatiche migliori sono a novembre). 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/06/2020, 14:13 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pucci84 
				
				
					 Iscritto il: 04/06/2019, 21:54 Messaggi: 34 Località: San Casciano Val di Pesa
						 Formazione: perito agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao a tutti. Cristiancantone89, pure io mi sono fatto questa domanda. Ma credo che nessuno abbia provato con la calce edile, che deriva come il caolino da una roccia sedimentarie. In settimana proveró a irrorare le piante con 3/4 kg di calce x ettolitro, e posteró le foto. É un tentativo. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/07/2020, 10:29 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Wildfrog 
				
				
					 Iscritto il: 16/08/2015, 11:06 Messaggi: 19 Località: Provincia di Livorno
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						pucci84 ha scritto: Ma credo che nessuno abbia provato con la calce edile, che deriva come il caolino da una roccia sedimentarie. Io ho letto che il caolino non ostruisce gli stomi delle foglie e quindi l'olivo continua a "respirare", non so se la calce si comporta nello stesso modo.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/07/2020, 16:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 7 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |