Nella mia zona della sardegna orientale(ogliastra) non piove da tempi biblici,l'unica pioggia degna di nota anche se catastrofica in certe zone della sardegna é quella del 18 novembre 2013,per il resto pioggerelline insignificanti che al massimo hanno irrigato il prezzemolo. Che resa possono avere le olive in condizioni così estreme? C'è il tanto di raccoglierle? Vi parlo di un quantitativo intorno ai 200 kg.
ciao Nuraghe anche qua da noi in Sicilia ci sono zone siccitose dove piove poco o nulla ...per esempio nella punta estrema al confine tra Siracusa e Ragusa ....li devi solo fare in modo che il terreno sia privo di erbe e ben lavorato ....la resa è buona anche se acqua ne vedono poco ...una macina è proprio 200 kilogrammi ...portati due bidoni da 20 litri ....poi se ne riempi uno soltanto sempre il tuo sarà e sempre meglio di qualsiasi cosa potresti comprare ... ciao elmo ... PS appena vai al Frantoio fammi sapere ....
Caspita due bidoni da 20 litri? Ma magari Il mio timore é che porto pezzetti aridi di legno e non olive al frantoio,non sappiamo più cosa fare,non piove da troppo.Una cosa é sicura,le olive non contengono acqua,questo é poco ma sicuro La varietà é la bosana,ci sono anche altre varietà ma da loro totale tradimento,qualche timido segnale di vita dalla semidana,ma poca roba.....! Mi faccio forza con ciò che hai detto,sarà poco ma almeno é buono e mio
..ciao Nuraghe .... se non hai mosca ... aspetta che piova un pò e raccogli per le vacanze del 2 novembre duie settimane fanno ... io raccoglierò dopo il 23 di ottobre ...non posso più aspettare stanno incominciando a cadere ... poi ti dirò che resa mi tocca ... qui sulle colline della Conca d'oro ...ciao elmo
...abbiamo venduto un altro marchio ...Dante che di recente era tornato ad essere Italiano ... ora dopo gli Inglesi nel Chianti - Shire ... dopo i tedeschi e gli spagnoli che hanno Bertolli Cirio ecc.... ... ora vendiamo anche ai Cinesi (Berio) ... i quali ci daranno bottiglie d'olio extra - vergine a 2, qualcosa .euri ....ed il governo e noi tutti lo permettiamo ... permettiamo che una donna del 1960 ... si uccida .... Quo Usque Tandem abutere ....patientia nostra ????
Salve raga anche da noi nel messinese quest'anno la resa e' poca. Le olive si seccano e rimangono attaccate sull albero come se fosse lebbra. Purtroppo per quest'anno e' andata male. Saluti.
Aggiornamento: le olive seppur poche e reduci da siccità totale son state frante,188kg di olive . Risultato 24 litri di olio. Poco ma buono e mio.......
Ragazzi io ho portato le prime olive (nocellara del belice) in oleificio, e il risultato è stato su 350.20 kg di olive nette 100lt d'olio tondi tondi! Una resa pari quasi al doppio delle normali annate. In settimana, non appena finirò di raccogliere dall'altro giardino porterò il secondo cassone in oleificio, e vi farò sapere...