All’olivo, coltura chiave per l’economia agroalimentare  della  Toscana, il 
comune di Figline e Incisa Valdarno (FI)  e 
il comune di Reggello (Fi) e 
l’ISIS Vasari, ind. Agrario, dedicano una giornata di studio alle più gravi problematiche fitosanitarie di questa pianta; 
Bractocera olea  che, nella scorsa annata agraria, ha causato gravi danni da resa e qualità dell’olio e 
Xylella fastidiosa; la minaccia  più grave di sempre per l’olivicoltura italiana.
Il convegno, dedicato ad agricoltori, studiosi e studenti, costituisce un  momento di approfondimento per affrontare tali problematiche fitosanitarie.
PROGRAMMA: 
ore 17.00  inizio lavori Saluti delle autorità 
Lorenzo Tilli  Assessore all’Agricoltura del Comune di Figline e Incisa Valdarno 
Giacomo Banchetti  Assessore all’Agricoltura del Comune di Reggello 
Prof. Andrea Marchetti  Dirigente Scolastico dell’I.S.I.S. G. Vasari  
Ore 17,15 Interventi 
Dr. Daniele Benassai, Entomologo Libero Professionista 
Ciclo biologico della mosca  dell' olivo 
P.A. Paolo Mori,  Tecnico libero  professionista 
Ripensare la difesa dopo un anno difficile
Dr. Agr. Francesco Marino,  Presidente AgronomiperlaTerrA  e docente I.S.I.S. G. Vasari
La Xylella fastidiosa: la  più grave minaccia per l' olivicoltura italiana  
Ore 18,30 Discussione 
Ore 19,30 Chiusura lavo 
Per informazioni: ISIS VASARI Piazza Caduti di Pian d'Albero  
FIGLINE VALDARNO (Fi)
Tel. 055.952087- Fax 055.953676 
isisvasari@pec.it