Switch to full style
Segnalazioni di attività e manifestazioni in tutta Italia
Rispondi al messaggio

Festa della Patata Ciarda della Valle Grana - 29.08

24/08/2009, 23:00

Si svolgerà, in occasione del mercato contadino di sabato 29 agosto, la prima edizione della festa della Patata Ciarda della Valle Grana. Sarà un momento di proposta e valorizzazione di questo squisito tubero.
La patata Ciarda è prodotta dalla varietà Desirèe ed era già coltivata, sulle nostre montagne, negli anni '70 dello scorso secolo.Viene chiamata così per il colore rosso della sua pelle. Incontrò da subito il favore dei produttori perché ben si adatta al nostro clima fresco e ai terreni leggeri tipici della montagna. Da questi fattori, la Ciarda, ne trae i migliori benefici in merito di gusto e qualità. E' buona per tutti gli usi, specialmente dopo 40 giorni dalla raccolta. Tuttavia , già da subito, si esalta particolarmente con la frittura.
Quest'anno è coltivata dalle aziende agricole: Daniele Giorgis (biologico) di Bottonasco - Caraglio, Marco Garino di Paniale- Caraglio, Marco Otta di Bottonasco - Caraglio, Nadia Marchiò di Vallera - Caraglio, Ornella Ferrero di Vallera - Caraglio, Giuliana Ceaglio (biologico) di Bernezzo, Roberta Capanna (biodinamico) di Cavalligi - Valgrana e Marisa Marchisio di Bottonasco - Caraglio..
Nell'ambito della manifestazione, oltre a presentare le nuove confezioni di vendita, in rete da 2.5 Kg e 5 Kg. con annesso marchio e descrizione della suddetta patata, verranno anche esposti i primi esemplari di patata Piattlina prodotti dalle parcelle sperimentali di moltiplicazione. Parcelle che stanno fornendo ottimi risultati di produzione e qualità.
La Piattlina, ottima bollita e indicatissima per la produzione di gnocchi, dalla polpa bianchissima e dal gusto sublime, è una antica varietà di patata locale e, un tempo, era ampiamente coltivata sui nostri monti. Poi l'arrivo di nuove varietà più produttive e la sua contemporanea degenerazione causata da virus e dovuta alla autoriproduzione aziendale di "seme" ha fatto si che scomparisse quasi del tutto.
Ora, con la paziente ricerca presso i rari produttori superstiti e grazie alla collaborazione di tante persone sensibili alle riscoperte di antichi gusti locali, la rivalorizzazione di questo generoso tubero, pare possibile.
Orario manifestazione 08.00-13.00. info: 3486729419
Allegati
ciarda jpg.JPG
ciarda jpg.JPG (437.86 KiB) Osservato 773 volte

Re: Festa della Patata Ciarda della Valle Grana - 29.08

24/08/2009, 23:54

Agriturismo nei dintorni di Cuneo e Mondovì
http://agriturismo.agraria.org/piemonte ... ondovi.htm
Marco

Re: Festa della Patata Ciarda della Valle Grana - 29.08

30/08/2009, 18:13

Si è svolta, sabato 29 agosto,nell'ambito del mercato contadino di Caraglio (Cn), la prima edizione della festa della patata Ciarda della Valle Grana , la rossa delle Alpi.Una patata dalla buccia rossa (per tale motivo denominata localmente ciarda) e dalla ottima polpa di delicata tonalità giallina. E' prodotta dalla vecchia varietà Desirèe e trova il suo habitat ideale nei climi e nei terreni alpini dove ne trae i migliori benefici in merito al gusto. In questa manifestazione sono state presentate, al pubblico, le nuove confezioni in rete da 2, 5 kg. e 5 kg. cadauna con relativa etichetta descrittiva, recanti indicazioni di rintracciabilità e marchio identificativo. Inoltre sono stati esposti alcuni esemplari di patate Piatline della Valle Grana provenienti da parcelle di riproduzione presenti nel territorio di valle che saranno oggetto di valorizzazione e futura coltivazione redditizia.Infine sono stati messi a disposizione dei visitatori un piccolo ricettario culinario della Ciarda e come curiosità, è stato esposto un singolare riuscito esempio di innesto di pomodoro su patata ciarda.
La patata Ciarda verrà ripresentata al pubblico nell'antica fiera ortofrutticola di S.Sereno di S.Rocco Castagnaretta di Cuneo il 11-14 settembre 2009, alla fiera d'autunno di Caraglio e della Valle Grana del 26/27 settembre e ad Aj a Caraj - quando la festa sa di aglio del 15 novembre 2009. Oppure è reperibile presso le aziende dei produttori: Daniele Giorgis (biologico) 3336515753 - Ceaglio Giuliana (biologico) Bernezzo- Ornella Ferrero 0171618825 - PierMarco Garino 0171618105- Roberta Capanna (biodinamico) 3471197206 - Nadia Marchiò 0171817181 - Marisa Marchisio 0171618701 - Otta Marco 3805075789.
Allegati
patataciarda (1).JPG
patataciarda (1).JPG (196.83 KiB) Osservato 736 volte
Rispondi al messaggio