|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 2 messaggi ] |  |  
	Convegno I vini biologici e i vin i senza solforosa Bologna 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Il Convegno ha lo scopo di presentare e promuovere i risultati ottenuti dalla sperimentazione svolta nell’ambito del Progetto “Sviluppo e trasferimento di sistemi innovativi di produzione per la qualità e salubrità dei vini dei Castelli Romani - Applicazione combinata di prodotti enologici e tecnologie di vinificazione per limitare il contenuto di SO2 totale nei vini al consumo” realizzato da FederBio con il contributo della Regione Lazio e l’apporto scientifico dell’Università della Tuscia. 
 L'obiettivo del progetto è stato la qualificazione dei vini dei Castelli Romani attraverso la riduzione del contenuto di solfiti, nel rispetto degli aspetti qualitativi.
 Nell'ambito della sperimentazione, che ha riguardato varie aziende del territorio, è stata fatta una prova avanzata di vinificazione in totale assenza di solfiti aggiunti e nel rispetto di una soglia totale di solfiti nel vino inferiore ai 10 mg/litro, cioè alla soglia identificata dalla Direttiva europea sugli allergeni.
 La vinificazione senza solfiti si è concretizzata nella produzione del Biancodarco, il primo Frascati Superiore Doc senza solfiti, prodotto dalla cooperativa agricola biologica Agricoltura Capodarco di Grottaferrata (Roma). Dopo le vendemmie 2010 e 2011, nel 2012 il Biancodarco si fregerà, come gli altri Frascati Superiore, della Docg.
 Il buon risultato della sperimentazione è stato attestato dal fatto che, già nella vendemmia 2010, la vinificazione ha avuto un successo tale da giustificare l'imbottigliamento e la messa in commercio del Biancodarco, con un ottimo riscontro di critica e commerciale. Il Biancodarco è infatti un prodotto che ha incontrato il favore degli appassionati e dei degustatori e anche l'interesse di quei consumatori che hanno problemi di salute nell'assunzione di solfiti con gli alimenti.
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 30/08/2012, 19:01 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Per registrarsi al convegno è necessario compilare il form d’iscrizione on line:http://www.federbio.it/form_iscrizione_uno.php_________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 30/08/2012, 19:02 | 
					
					     |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 2 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |