  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 3 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	Conferenza stampa: Agriturismo in Veneto   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						CONFERENZA STAMPA MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE 2014, ORE 11.30
  A Mestre-Venezia, presso la sede di Confagricoltura Veneto (via C. Monteverdi, 15)
  AGRITURISMO VENETO.
  Prima presentazione pubblica della delibera attuativa della nuova legge regionale: opportunità e prospettive per le imprese. Le attese rispetto al prossimo Programma di Sviluppo rurale e le richieste del comparto alla Regione Veneto.
  Mestre-Venezia, 24 ottobre 2014 – Da oggi ogni azienda agricola che intenda continuare a svolgere o avviare attività agrituristica è chiamata obbligatoriamente ad adeguarsi a quanto previsto dalla recente delibera attuativa della nuova legge regionale che norma il settore (legge regionale n. 28/2012, integrata dalla 35/2013). Si tratta di disposizioni che definiscono nello specifico «i criteri di applicazione e le procedure per lo svolgimento delle attività agrituristiche».
  Dunque una fase di sperimentazione e transizione importante e delicata, quella da qui al prossimo 5 settembre 2015, a cui si aggiungeranno anche le ricadute del PSR-Programma di Sviluppo rurale regionale 2014-2020 (conseguente alla nuova PAC-Politica agricola comune). Da quest’ultimo, in particolare, le aziende agrituristiche si attendono un sostegno finanziario e azioni mirate, anche in virtù del loro contributo sul versante della tutela ambientale e della promozione delle tradizioni culturali di un territorio, nonché alla valorizzazione di aree altrimenti destinate a rimanere escluse dallo sviluppo economico.
  Per evidenziare le opportunità ma anche i punti di debolezza di una delibera regionale che solo in parte ha recepito le richieste delle associazioni di categoria, e insieme per rimarcare le proprie aspettative rispetto a quanto previsto dal nuovo PSR in tema di sostegno alle aziende agrituristiche, AGRITURIST VENETO, associazione per l'agriturismo, l'ambiente e il territorio di Confagricoltura Veneto, promuove una CONFERENZA STAMPA MERCOLEDÌ 29 ottobre 2014, alle ore 11.30 presso la sede di Confagricoltura Veneto a Mestre-Venezia (via C. Monteverdi, 15): si tratta del primo momento pubblico di presentazione della nuova delibera attuativa.
  All’incontro interverranno:
  ·     Lorenzo Nicoli, presidente Confagricoltura Veneto
  ·     David Nicoli, presidente Agriturist Veneto e vicepresidente nazionale Agriturist
  ·     Clodovaldo Ruffato, presidente Consiglio regionale del Veneto
  ·     Franco Manzato, assessore all’Agricoltura Regione del Veneto
  ·     Graziano Azzalin, vicepresidente IV Commissione Agricoltura Regione del Veneto. 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/10/2014, 18:21 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/10/2014, 18:22 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						PRESENTATA OGGI LA NUOVA LEGGE REGIONALE PER L’AGRITURISMO VENETO.
  Agriturist/Confagricoltura: «Accolte molte delle nostre proposte, ma rimangono dubbi sull’eccessiva burocrazia a carico delle aziende».
  Assessore Manzato: «A supporto del turismo rurale anche il nuovo PSR: più di 35 milioni di euro per l’avvio di nuove attività ».
  Mestre-Venezia, 29 ottobre 2014 – Prima presentazione pubblica oggi, nella conferenza stampa promossa da Agriturist Veneto, della nuova legge regionale per l’agriturismo (legge regionale n. 28/2012, integrata dalla 35/2013), che  con la recente delibera attuativa  fissa le norme per le aziende agricole che intendono continuare a svolgere o avviare attività agrituristica.
  Un provvedimento atteso da tempo (che ha abrogato la precedente legge 9 del 1997), condiviso nel complesso da Agriturist Veneto - l’associazione per l'agriturismo, l'ambiente e il territorio costituita da Confagricoltura per promuovere e tutelare l'agriturismo, i prodotti nazionali dell'enogastronomia regionale, l'ambiente, il paesaggio, la cultura rurale -, ma che lascia anche nodi ancora aperti.
  La verifica necessaria e opportuna alla scadenza, il prossimo 2 settembre 2015, della presentazione del piano agrituristico aziendale da parte di ciascuna impresa, infatti, servirà a valutare l’efficacia della nuova normativa, ma «potrà porre in evidenza alcune vulnerabilità - a dirlo il presidente di Agriturist Veneto David Nicoli -, come l’eccessivo carico burocratico a carico delle aziende; la necessità di un maggior coordinamento tra i diversi organi controllori; l’esigenza di maggiore semplificazione della complessità dei criteri di definizione del numero annuo massimo dei pasti». «È, questo ultimo, uno dei punti cruciali della nuova legge e in particolare del suo provvedimento attuativo - aggiunge Nicoli -, perché introduce un modello applicativo particolarmente analitico che, anziché facilitare l’operare dell’agricoltore,  vi aggiunge un ulteriore ostacolo di natura burocratica».
  Grande aspettativa da parte di Agriturist-Confagricoltura anche verso il PSR-Programma di Sviluppo rurale regionale 2014-2020, che agli obiettivi della legge potrà garantire sostegno finanziario. Franco Manzato, assessore regionale all’Agricoltura, ha assicurato che «è previsto uno stanziamento complessivo di 35 milioni e mezzo di euro a favore dell’inserimento di nuove strutture nell’offerta turistica rurale: 9,5 milioni saranno destinati a favorire l'approvvigionamento e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, e altri 26 milioni per sostenere la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese».
  E proprio alle opportunità della diversificazione date dalla nuova normativa guarda Lorenzo Nicoli, presidente di Confagricoltura Veneto: «La multifunzionalità in agricoltura è un’opportunità straordinaria per le imprese, soprattutto in questo periodo di crisi, e si rivela strumento di sostenibilità economica e condizione indispensabile per la creazione di nuovo reddito».
  Intervenuto alla presentazione anche Clodovaldo Ruffato, presidente del Consiglio regionale, che si è detto soddisfatto della nuova legge: «Una delle prime, in Italia, a regolamentare l’intero comparto, dunque non solo agriturismo, ma anche pescaturismo e ittiturismo. Credo - ha affermato -  che con le ultime modifiche possa rappresentare per il settore una grande opportunità di crescita e sviluppo, con meno vincoli ma anche maggiori responsabilità da parte degli operatori».
  Giudizio positivo anche quello di Graziano Azzalin, vicepresidente della IV Commissione Agricoltura: «Si tratta di un passo importante soprattutto sul fronte di un riconoscimento delle nuove forme di turismo rurale e della costruzione, finalmente, di un sistema di rete dell'offerta turistica del nostro territorio, oggi ampia e diversificata ma molto frammentata, perché dobbiamo attrezzarci a rispondere al meglio a una domanda del consumatore/turista che è in continua evoluzione e spesso poco ascoltata e indagata. Su questo fronte, in particolare, dovremo lavorare maggiormente e concentrare i nostri sforzi futuri». 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/10/2014, 17:18 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 3 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |