ATRI A TAVOLA - Centro storico di Atri - Giovedì 12 e Venerdì 13 Luglio
 Atri a Tavola ha ottenuto 3 importanti patrocini: Presidenza del
 Consiglio dei Ministri, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
 e Ministero della Giustizia - Collegio Nazionale degli Agrotecnici e
 degli Agrotecnici laureati. 
ATRI - Ci siamo! Tra pochi giorni prende il via "Atri a Tavola", uno
 dei più importanti eventi, a valenza culturale, della Regione Abruzzo.
 Si tratta di una manifestazione che si pone come obiettivo la
 promozione e la valorizzazione delle tipicità locali all'interno di un
 calendario ricco di iniziative turistico - culturali.  "Atri a Tavola"
 quest'anno festeggia la sua X edizione, sono già passati dieci anni.
 La prima edizione di "Atri a Tavola", infatti, risale al lontano 2003,
 la manifestazione nacque, da una felice idea dell'associazione
 culturale Promoeventi, sulla scia della storica "mostra -mercato" dei
 prodotti tipici, allestita ad Atri nei primi anni '80. La città
 ducale, infatti, è stata una delle primissime città a intuire e
 puntare sulle potenzialità delle eccellenze agroalimentari. A Palazzo
 Ducale si lavora a ritmi serrati per garantire un evento di qualità.
 Giovedì scorso (5 luglio), intanto, sono scaduti, per gli espositori,
 i termini per iscriversi alla "Via del Gusto", una delle tante
 iniziative di "Atri a Tavola", ovvero una apposita area espositiva,
 messa a disposizione gratuitamente dagli organizzatori, dove i
 produttori locali potranno promuovere le proprie tipicità attraverso
 delle degustazioni gratuite e la cosiddetta vendita a chilometro zero.
 Sei ristoranti del centro storico, inoltre, in occasione delle serate
 di "Atri a Tavola" proporranno menù speciali per far conoscere i
 piatti tipici della cucina abruzzese. Da martedì prossimo (10 luglio),
 nei vari punti informativi turistici dei comuni della costa adriatica,
 saranno distribuite delle brochure informative delle varie iniziative
 della X edizione di "Atri a Tavola" e dei vari menù proposti dai
 ristoranti aderenti all'evento. La segreteria organizzativa è già a
 lavoro per esaminare tutte le domande di adesione, arrivate da tutto
 l'Abruzzo, per poi pianificare l'area espositiva. E' bene evidenziare
 che la X edizione di "Atri a Tavola", organizzata dal Comune di Atri e
 dall'Associazione Culturale Promoeventi, ha ottenuto tre importanti
 patrocini: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero delle
 Politiche Agricole e Forestiale e Ministero della Giustizia - Collegio
 Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati.  L'alta
 valenza culturale della manifestazione "Atri a Tavola" è testimoniata
 dai numerosi Enti e/o Istituzioni che patrocinano o collaborano con
 "Atri a Tavola", tra i quali ricordiamo: la Regione Abruzzo (Agenzia
 per la Promozione Culturale Teramo-Atri), Provincia di Teramo, Camera
 di Commercio di Teramo, Confesercenti, Gran Sasso Monti della Laga -
 Parco Nazionale, Riserva Naturale dei Calanchi di Atri, Torre del
 Cerrano - Area Marina Protetta, CEA, Università Politecnica delle
 Marche - Facoltà di Agraria ed Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali
 di Teramo. Con una nota, datata 5 luglio, a firma del Rettore Prof.
 Rita Tranquilli Reali, anche l'Università di Teramo ha concesso il
 proprio patrocinio alla X edizione di "Atri a Tavola" che, come
 tradizione, tornerà ad animare il centro storico della città ducale
 giovedì 12 e venerdì 13 luglio, a partire dalle ore 19. La
 manifestazione sarà replicata il 12 e 13 di agosto.  Per essere
 aggiornati in tempo reale su tutte le iniziative legate ad "Atri a
 Tavola" basta consultare il sito: 
http://www.promoeventi.org" target="_blank" target="_blank , la pagina di
 Facebook: Atri a Tavola (alla quale siete invitati ad iscrivervi)
 oppure contattare il numero verde: 800.630955.
 Per informazioni alla stampa:
 Luciano Alonzo - Tel. +39 347.2412083 - e-mail: luciano.alonzo@gmail
			
				
					- Allegati
- 
		
			 
 
- 
		
			 
 
- 
		
			