 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
21^ edizione di Caseus - 4-5 ottobre Piazzola sul Brenta PD
| Autore |
Messaggio |
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70327 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

CASEUS 2025, A PADOVA IL MEGLIO DEL COMPARTO CASEARIO ITALIANO E NON SOLO
Confermato anche il Festival delle DOP Venete e un programma che prevede oltre un centinaio tra degustazioni guidate, cooking show, convegni ed esperienze per bambini.
Padova, 3 settembre 2025 - Tornerà come di consueto in autunno la 21^ edizione di Caseus, appuntamento ormai internazionale dedicato al comparto caseario, che si terrà sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 a Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD).
Per il quarto anno consecutivo saranno presenti, oltre ai produttori veneti ed italiani, anche numerosi espositori europei (Ungheria, Polonia, Estonia, Slovacchia) che faranno da cornice ai due concorsi che distinguono l’evento: Caseus Veneti, dedicato alle migliori espressioni casearie regionali e il 7° Concorso Nazionale Formaggi di Fattoria, che premierà le piccole produzioni artigianali provenienti da tutta la Penisola. Continua, inoltre, l’intreccio con il Festival delle DOP Venete, vetrina di eccellenza dei prodotti agroalimentari regionali a marchio DOP, IGP, e STG.
Nelle due giornate un programma che prevederà oltre 100 momenti di incontro tra produttori e consumatori, tra questi mastercalss, degustazioni guidate, cooking show con i grandi caseifici, con i formaggi DOP ma anche contaminazioni con i prodotti caseari europei che saranno i protagonisti di Caseus Mundi.
L’ iniziativa promossa dalla Regione del Veneto, sostenuta dal Comitato Promotore (composto dai Consorzi di Tutela dei formaggi DOP del Veneto: Asiago, Casatella Trevigiana, Grana Padano, Montasio, Monte Veronese, Piave, Provolone Valpadana e Mozzarella STG) e organizzata da A.Pro.La.V. ha lo scopo di valorizzare il binomio prodotto - territorio per difendere l’identità delle produzioni e la dignità dei lavoratori della filiera lattiero-casearia. Tutto il programma, infatti, ha la finalità di sviluppare nei consumatori la cultura, la conoscenza e la consapevolezza del valore di latte e derivati nelle scelte di tutti i giorni.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
| 03/09/2025, 14:58 |
|
 |
|
|
 |
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70327 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Il programma sarà presto pubblicato, tutte le informazioni disponibili su http://www.caseusitaly.it" target="_blank
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
| 03/09/2025, 14:58 |
|
 |
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70327 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

4-5 OTTOBRE 2025 - PIAZZOLA SUL BRENTA (TV) CASEUS 2025 Il Tartufo Veneto tra le novità della kermesse, oltre 200 gli espositori presenti, un convegno dedicato a produttori e tecnici, circa 5000 i posti disponibili per le degustazioni guidate e i cookingshow. Confermata la vicinanza alle realtà solidali del territorio. IMMAGINI https://we.tl/t-swP9CQXzNxPadova, 16 settembre 2025 - Quasi ultimato il fittissimo programma di Caseus 2025, appuntamento ormai internazionale dedicato al comparto caseario che si terrà sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 a Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD), in cartellone oltre 100 momenti di degustazioni, incontri, convegni e tantissimi appuntamenti con il gusto, tutti gratuiti. Un evento che nel 2024 ha registrato 100.000 presenze nelle due giornate grazie ad un format ormai collaudato che include i tre percorsi caseari: Casus Veneti, Casus Italie e Caseus Mundi, ai quali si aggiunge ranno il Festival delle DOP Venete, con trentaquattro Consorzi di tutela, 150 espositori e le attività promosse da Veneto Agricoltura che, in questa edizione, presenterà il Tartufo Veneto con sette associazioni e attività di degustazione e confronto. Ad anticipare l’evento il convegno dal titolo Come cambia la PAC: i possibili interventi settoriali per il mondo lattiero caseario, che si terrà venerdì 3 settembre alle 10:00 nel piano nobile della Villa. Il sipario si aprirà poi nella mattinata di sabato con la premiazione dei due concorsi: 21° Caseus Veneti, dedicato alle migliori espressioni casearie regionali e il 7° Concorso Nazionale Formaggi di Fattoria, che premierà le piccole produzioni agricole provenienti da tutta la Penisola. Si terranno invece domenica mattina le premiazioni dei migliori formaggi assoluti, secondo il giudizio di una giuria aura (giornalisti di settore e chef) e di una giuria popolare (consumatori). L’ iniziativa promossa dalla Regione del Veneto, sostenuta dal Comitato Promotore (composto dai Consorzi di Tutela dei formaggi DOP del Veneto: Asiago, Casatella Trevigiana, Grana Padano, Montasio, Monte Veronese, Piave, Provolone Valpadana e Mozzarella STG) e organizzata da A.Pro.La.V. ha lo scopo di valorizzare il binomio prodotto - territorio per difendere l’identità delle produzioni e la dignità dei lavoratori della filiera lattiero-casearia. Tutto il programma, infatti, ha la finalità di sviluppare nei consumatori la cultura, la conoscenza e la consapevolezza del valore di latte e derivati nelle scelte di tutti i giorni. Caseus conferma, inoltre, la sua connotazione solidale. Le forme inviate dai produttori per il concorsi saranno poi successivamente vendute, ad un prezzo simbolico, nello stand “Forme di Solidarieta” il cui ricavato sarà devoluto a Fondazione Città della Speranza, Life Inside Onlus, Fondazione Lucia Guderzo e Fondazione Veneta per la Terapia Cellulare del Diabete I numeri del Veneto A parlare chiaro per la Regione Veneto sono i numeri, ben il 56% del latte prodotto in Veneto viene, trasformato in formaggi DOP: Asiago (1.422.569 forme prodotte), e poi Grana Padano (830.632), Casatella Trevigiana (478.383), Montasio (334.800), Piave (336.589), Provolone Valpadana (437.118) e Monte Veronese (104.845), per un totale di 3.921.718 forme prodotte a denominazione nel 2024. Tutte le informazioni su www.caseusitaly.it
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
| 16/09/2025, 16:44 |
|
 |
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70327 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

4-5 OTTOBRE 2025 - PIAZZOLA SUL BRENTA (PD) CASEUS: PREMIATI I MIGLIORI FORMAGGI ITALIANI Consegnati nella mattinata i premi ai prodotti caseari più meritevoli, da Bolzano a Bari, passando per l’Aquila sono 13 le fattorie italiane premiate. Per il Veneto sul podio 8 formaggi vicentini, 18 formaggi trevigiani, 3 formaggi padovani, 12 formaggi veronesi, 3 formaggi veneziani e 2 bellunesi. Domani i migliori premiati assoluti tra giuria aurea e popolare. Domenica alle 17:00 la kermesse si chiude con il concerto dell’orchestra Sinfonica del Veneto
Padova, 4 ottobre 2025
È stato il presidente di Regione del Veneto Luca Zaia a tagliare il nastro della 21ª edizione di Caseus che, a Villa Contarini, ha radunato 460 formaggi da tutta Italia, premiandone 46 per il concorso Caseus Veneti e 13 per il Concorso Nazionale Formaggi di Fattoria. A tagliare il nastro anche il presidente di Aprolav Terenzio Borga, la Senatrice Mara Bizzotto ed Eleonora Daniele, fedelissima all’iniziativa e portavoce dell’impegno solidale dell'evento.
«Siamo alla 21^ edizione di Caseus, quasi 500 formaggi in esposizione, 122 appuntamenti, un sacco di prodotti tipici oltre ai formaggi. – ha sottolineato il presidente di Regione del Veneto, Luca Zaia - Ricordiamo che noi siamo la terra delle sette DOP, abbiamo il Grana Padano DOP, la Casatella Trevigiana DOP, l’Asiago, il Piave, il Montasio e poi il Provolone Valpadana e il Monte Veronese. Sette DOP che danno dimostrazione di quanto bravi siano i nostri produttori e i nostri caseificatori. L'agricoltura cresce a doppia cifra con i giovani che sono i grandi innovatori grazie al loro approccio digitale, tant'è vero che tutti gli anni sono sempre più le giovani imprese assolutamente innovative, quasi al limite dell'agricoltura per creatività, che apportano visibilità all'agricoltura evidenziano come i giovani dell'agricoltura siano linfa vitale per il comparto».
Un evento che ha ribadito la sua vocazione sempre più internazionale che, come di consueto, ha dato spazio a tutti, dalle piccole produzioni artigianali ai grandi caseifici. Premiati, infatti, 13 formaggi per il 7° Concorso Nazionale Formaggi di Fattoria, 90 in totale le produzioni iscritte provenienti da 11 regioni; 46 invece le targhe consegnate per il 21° Concorso Caseus Veneti che ha valutato un totale di 370 produzioni provenienti da 71 caseifici regionali e, per le 5 categorie più numerose, ha distinto la produzione tra latteria e fattoria incluse, nelle 46 targhe totali, anche i 10 premi di categoria ovvero quelle sezioni di nicchia che vedono un numero di produzioni limitate.
«Qui vediamo quante sono le eccellenze venete e non solo e come, sempre più, il Veneto creda nella qualità e nella sicurezza alimentare – il commento di Terenzio Borga, presidente A.Pro.La.V. - abbiamo quasi 500 Formaggi in concorso, i risultati cominciano a vedersi e il fatto che il veneto sia un un’esplosione di manifestazioni di questo tipo da l’idea di quanto è servito parlare di qualità veneta, tradizione e innovazione. Oggi vantiamo sette denominazioni casearie ma questa è la festa di tutti, dai grandi ai piccoli, ad esempio alle malghe riserviamo veramente un trattamento di favore, perché, secondo noi, sono gli eroi dei nostri tempi. - e conclude Borga - Mi auguro che la politica che seguirà l’amministrazione Zaia intenda proseguire nel percorso per l’eccellenza e la qualità veneta.
Saranno svelati domani i risultati della giuria aurea e popolare che nel pomeriggio di oggi avranno il compito di stabilire le migliori produzioni assolute tra quelle già premiate; consegnate inoltre alcune targhe speciali tra queste anche quella di “Miglior casara”, attribuita a Sonia Longhin, della società agricola Longin Mara e Sonia di Campagna Lupia (VE).
Rilievo anche per il Festival delle DOP Venete che, fino a domani, accoglierà i visitatori all’ingresso della Villa, nel retro, oltre ai padiglioni per le degustazioni, anche 150 espositori della mostra-mercato, nei banchi non solo formaggi ma tanti prodotti a denominazione. Degne di nota inoltre le attività di Veneto Agricoltura dedicate al Tartufo Veneto con simulazioni di ricerca ed educazione al sapore.
Un successo enorme per gli appuntamenti di degustazione, 122 in tutto, che vedono tra i protagonisti i grandi formaggi DOP, abbinati ai vini del Consorzio Asolo Montello e del Consorzio Tutela Prosecco DOC, e poi cooking show con l’Unione Cuochi del Veneto e con i Cuochi Contadini di Campagna Amica, e poi masterclass a cura dei caseifici e appuntamenti con le più importanti latterie venete che hanno fatto la storia del comparto. Attesissime le degustazioni con i produttori europei presenti (Ungheria, Polonia, Estonia, Slovacchia), che proporranno ai consumatori le loro eccellenze con 6 degustazioni dedicate (e altre 6 al buio); si terranno nella giornata di domenica 4 momenti dedicati all’Arte Contemporanea del formaggio con i migliori prodotti affinati scelti da Alberto Marcomini. Attenzione anche al Morlacco con appuntamenti dedicati e, immancabile, la pizza con tutte le specialità casearie a denominazione. Confermate, per il secondo anno consecutivo, le degustazioni guidate con 8 formaggi di cinque regioni italiane, protagonisti del Progetto LoST EU, che tratta il tema della sostenibilità e promozione delle piccole denominazioni casearie: Ossolano DOP, Roccaverano DOP, Murazzano Dop, Strachitunt DOP, Puzzone di Moena DOP, Provolone del Monaco DOP, Pecorino Siciliano DOP e Vastedda della Valle del Belice DOP.
Sempre un successo anche per Forme di Solidarietà che, padiglione dove ad un prezzo simbolico, vende le forme inviate per i concorsi, devolvendo tutto il ricavato in beneficenza a Fondazione Città della Speranza, Life Inside Onlus, Fondazione Lucia Guderzo e Fondazione Veneta per la Terapia Cellulare del Diabete.
Domenica 5 ottobre, ore 11.00, si terrà il convegno dal titolo “I consorzi di tutela protagonisti verso sistemi alimentari sostenibili” al termine del quale si terranno le premiazioni dei formaggi vincitori assoluti decretati dalla Giuria Aurea e Popolare (le valutazioni dei formaggi si svolgeranno sabato pomeriggio)
L’ iniziativa promossa dalla Regione del Veneto, sostenuta dal Comitato Promotore (composto dai Consorzi di Tutela dei formaggi DOP del Veneto: Asiago, Casatella Trevigiana, Grana Padano, Montasio, Monte Veronese, Piave, Provolone Valpadana e Mozzarella STG) e organizzata da A.Pro.La.V. ha lo scopo di valorizzare il binomio prodotto - territorio per difendere l’identità delle produzioni e la dignità dei lavoratori della filiera lattiero-casearia. Tutto il programma, infatti, ha la finalità di sviluppare nei consumatori la cultura, la conoscenza e la consapevolezza del valore di latte e derivati nelle scelte di tutti i giorni.
I NUMERI DEL VENETO A parlare chiaro per la Regione Veneto sono i numeri, ben il 56% del latte prodotto in Veneto viene, trasformato in formaggi DOP: Asiago (1.422.569 forme prodotte), e poi Grana Padano (830.632), Casatella Trevigiana (478.383), Montasio (334.800), Piave (336.589), Provolone Valpadana (437.118) e Monte Veronese (104.845), per un totale di 3.921.718 forme prodotte a denominazione nel 2024.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
| 04/10/2025, 17:26 |
|
 |
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70327 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

CASEUS 2025 INCORONA LA LATTERIA DI SOLIGO
TRIS DI PREMI E MIGLIOR GRANA PADANO STAGIONATO OLTRE 20 MESI:
VINCE LA TARGA AGRIFORM
Brugnera: «Una grande soddisfazione per i miei casari e per chi produce il nostro latte»
Farra di Soligo (TV), 09 ottobre 2025 – La Latteria di Soligo si conferma ambasciatrice d’eccellenza del saper fare trevigiano e veneto nel mondo dei formaggi italiani.
Alla prestigiosa manifestazione Caseus 2025, la più importante rassegna casearia nazionale, la storica cooperativa lattiero-casearia di Farra di Soligo ha conquistato un autentico tris di riconoscimenti, suggellando ancora una volta la qualità, la tradizione e la passione che la contraddistinguono.
La Latteria di Soligo è stata incoronata come miglior produttrice di Grana Padano DOP oltre i 20 mesi, ricevendo la medaglia d’oro di categoria. Lo stesso formaggio ha, inoltre, ottenuto il prestigioso Premio Caseifici Italiani conferito da Agriform, come miglior Grana Padano stagionato oltre i 20 mesi.
Ma le soddisfazioni non finiscono qui: un ulteriore riconoscimento è arrivato anche per la Mozzarella STG, prodotta nello stabilimento di Farra di Soligo, che ha conquistato il premio di categoria nella sua sezione, a testimonianza della versatilità e dell’impegno costante nel mantenere elevati standard qualitativi in ogni prodotto.
Le parole del presidente Lorenzo Brugnera
“Siamo profondamente orgogliosi di questi riconoscimenti che premiano il lavoro quotidiano di un’intera squadra – commenta Lorenzo Brugnera, presidente della Latteria di Soligo – Condivido questa gioia con i nostri casari, tecnici, collaboratori e funzionari, che ogni giorno si impegnano con dedizione per portare sulle tavole dei consumatori prodotti autentici, frutto di una tradizione che si rinnova. Ma soprattutto voglio dedicare questo successo ai tanti produttori di latte che, con la loro passione e competenza, garantiscono la materia prima di un patrimonio lattiero-caseario di prim’ordine. Senza di loro, nulla di tutto questo sarebbe possibile”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
| 09/10/2025, 13:32 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |