  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 6 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 GianlucaF 
				
				
					 Iscritto il: 20/05/2012, 9:33 Messaggi: 20 Località: Noale
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Sono uno studente al secondo anno di scienze e tecnologie agrarie presso l'università di Padova. Vorrei chiedere il vostro parere riguardo un'opportunità di studio come l Erasmus. Esistono università estere con corsi particolarmente formativi per noi futuri agronomi? Che ne pensate?  Gianluca 
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/05/2012, 18:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mantovano46 
				
				
					 Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 mio figlio che lo ha fatto anni fa, per altro indirizzo, ti risponderebbe che devi farlo assolutamente.
  ciao 
					
						 _________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
  LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/05/2012, 19:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 GianlucaF 
				
				
					 Iscritto il: 20/05/2012, 9:33 Messaggi: 20 Località: Noale
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ecco è questo che non capisco. Senza alcuna vena polemica vorrei capire il perchè venga sempre consigliata l'esperienza di erasmus senza giustificare una specifica finalità didattica. Mi fa pensare che un luogo valga l'altro.. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/05/2012, 19:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mantovano46 
				
				
					 Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 bhe, mio figlio ha avuto la possibilità di andare a parigi, dove vi è una delle migliori università inerenti al suo indirizzo, e dice di aver svolto una ottima attività didattica, poi per i particolari bisognerebbe parlare con lui.
  ciao 
					
						 _________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
  LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/05/2012, 20:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 tecmn 
				
				
					 Iscritto il: 12/09/2010, 18:47 Messaggi: 916
						 Formazione: Dott.Agronomo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Io l'Erasmus, quando ero all'uni (agraria) non l'ho fatto, ma molti miei compagni di corso che l'hanno fatto non ne sono rimasti entusiasti e non ritengono di aver imparato molto di più o di diverso sul piano strettamente didattico - tecnico. Rimane  sempre un esperienza per imparare una lingua e per conoscere altre realtà.  Io sono del parere, pero', che essendo l'agronomo un tecnico del territorio (nel vero e pieno senso della parola), esso deve "ancorarsi" al territorio. Trovo molto piu' utili esperienze in aziende agricole, agroindustriali e in studi professionali della tua zona.(amenochè tu non intenda lavorare all'estero o nel mondo della ricerca, allora in quel caso l'erasmus è indispensabile). So che questa non è un'opinione comune, ma è cio' che ho colto nella mia breve esperienza.
  Ciao 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/05/2012, 14:53 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 E' un'esperienza molto importante per uno studente universitario, per una serie di motivi. Permette di allontanarsi da casa (ormai sono moltissimi gli studenti italiani che frequentano università nella loro città o facendo i pendolari in giornata). Da la possibilità di imparare almeno una lingua straniera. Si conoscono persone di altri Stati, altre cultura, di sperimentare università straniere, si prova ad essere emigranti, ecc. Insomma, cerca di farla questa esperienza! Ciao, Marco 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 23/05/2012, 7:16 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 6 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |