Cara Miria, dovrebbe continuare con il Cerere e terminare gli studi. A scuola qualche collega mi dice che è prevista per tutte le classi (eccetto la Quinta) una riduzione da subito, a 32 ore. Io non sono ancora riuscito a trovare il regolamento. Appena riesco a trovare qualcosa lo posto qui. Ciao, Marco
Marco ho provato a dare un'occhiata al sito ma devo dirti che mi sembra una grande schifezza,invece di fare chiarezza sugli istituti tecnici hanno ingarbugliato ancora di più le cose non vorrei propio essere nei panni di un povero studente che deve fare una scelta di scuola comunque mi sembra che per chi ha già iniziato non cambi nulla,perchè io avevo sentito ventilare l'idea di una riduzione di orari,se si a scapito di cosa saluti miria
Cara Miriap, un po' di semplificazione è stata fatta. Prima esistevano centiniaia e centinaia di sperimentazioni nei vari istituti tecnici... Negli tecnici agrari, oltre al vecchio ordinamento, al corso di enologia, al cerere '90, al cerere unitario (con 5 moduli) c'erano moltissimi altri corsi sperimentali (es. a Borgo San Lorenzo, ecc.). Per quanto riguarda la riduzione gà in 2°, 3° e 4° dal prossimo anno dell'orario a 32 ore (tutte di 60' e non di 50' o 45', come capita spesso ora) non sono riuscito a trovare ancora i regolamenti applicativi. Molti presidi danno per certa questa notizia, boh... Ciao, Marco
La risposta alle vostre perplessità è nello schema di regolamento dei tecnici e dei professionali pubblicato sul sito www.istruzione.it, c'è scritto chiaramente che le seconde, terze, quarte classi per il prossimo anno scolastico avranno 1056 ore corrispondenti a 32 ore settimanali per i tecnici, mentre i professionali avranno in seconda e in terza 34 ore, le classi terze dell'anno scolastico 2011/12 dovranno fare 32 ore. La riforma non è vero che riguarderà solo le classi prime del prossimo anno scolastico!!!! oppure si eluderanno non so come i regolamenti attuativi. Ciao Teresa
Conferma ufficiale del Ministero non c'è ancora. L'idea del ministero è sicuramente questa (32 ore di 60' per 2, 3 e 4). I decreti applicativi sono annunciati per maggio. Attualmente al Tecnico agrario (Cerere unitario) sono: 33 in seconda, 34 in terza e 35 in quarta. Considerando che le ore diventeranno di 60 minuti dal prossimo anno scolastico, se verrà applicata da subito la riduzione a 32 ore, la riduzione del tempo passato a scuola è veramente minima (da un calcolo veloce, aumenta di 30' in seconda, diminusce di 30' in terza, diminuisce di 70' in quarta). Diverso il discorso per i professionali. Ciao, Marco
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: Riforma Istituti Tecnici Agrari
01/03/2010, 19:05
Ciao a tutti, quindi alla resa dei conti cambia poco come tempo trascorso a scuola, ma saranno ridotte alcune materie, non capisco bene a cosa si voglia arrivare. Saluti Francesco
Stiamo parlando del periodo transitorio, la riforma partirà invece dal primo anno. Parlo della mia scuola: se dal prossimo anno, già in seconda, terza e quarta si faranno 32 ore di 60', a fronte della diminuizione complessiva (per i tre anni) di 70', lo Stato risparmia per le tre classi 6 ore di insegnante teorico (1 in seconda, 2 in terza e 3 in quarta) e all'incirca 2 di insegnante tecnico pratico... Certo, sono posti di lavoro in meno... La durata dell'ora di lezione ridotta fu introdotta per problemi di pendolarismo. Sarebbe impossibile fare così tante ore come sono ora se durassero 60', allora si sono introdotte le ore di 55', 50'... Ciao, Marco