  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 8 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	laurea pianificazione del territorio   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 iker 
				
				
					 Iscritto il: 07/02/2010, 22:49 Messaggi: 13
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 quest'anno dovrò iscrivermi all'università e avevo pensato alla laurea in tecnologie e pianificazione per l'ambiente e per il territorio,una nuova laurea della facoltà di agraria, e poi intraprendere la speializzazione per diventare architetto ambientale, ma molti mi hanno detto che offre pochi sbocchi lavorativi. volevo sapere se con questa facoltà è possibile anche dedicarsi all'insegnamento e se è posibile vorrei sapere in quale classe di concorso. datemi qualche chiarimento, sono molto confusa. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/06/2010, 16:24 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Per l'insegnamento serve la laurea specialistica e non la triennale. Ciao, Marco 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/06/2010, 22:09 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 iker 
				
				
					 Iscritto il: 07/02/2010, 22:49 Messaggi: 13
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 si, lo so. intendevo dire dopo aver preso la  Laurea specialistica in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale si può insegnare e se è possibile in quale classe di concorso? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/07/2010, 11:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Francesco 
				
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
						 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao iker, devi controllare la classe della tua laurea a quali materie ti può abilitare. Saluti Francesco 
					
						 _________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/07/2010, 0:13 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 iker 
				
				
					 Iscritto il: 07/02/2010, 22:49 Messaggi: 13
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 per caso sapete qual è la classe di concorso di questa laurea? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/07/2010, 20:13 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Francesco 
				
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
						 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ciao iker,  qui dovresti trovare altre informazioni:  http://www.iuav.it/Facolta/facolt--di/F ... /index.htmSaluti Francesco  
					
						 _________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/07/2010, 21:56 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 sorfab 
				
				
					 Iscritto il: 15/02/2010, 18:33 Messaggi: 2
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve, io ad ottobre mi laureo (triennale) in scienze e tecnoogie agrarie a napoli.Volevo un consiglio per la magistrale. Mi interessa quella in pianificazione e gestione del territorio rurale, però leggendo offre pochi sbocchi.Perchè?Una volta iscritto all 'albo non posso svolgere tutte le mansioni riguardanti un agronomo?.Mi devo indirizzare verso quella generale in tecnologie agrarie? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/07/2010, 18:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Flavio 
				Sez. Tartufi 
				
					 Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6072 Località: Sesto F.no (FI)
						 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						sorfab ha scritto: Salve, io ad ottobre mi laureo (triennale) in scienze e tecnoogie agrarie a napoli.Volevo un consiglio per la magistrale. Mi interessa quella in pianificazione e gestione del territorio rurale, però leggendo offre pochi sbocchi.Perchè?Una volta iscritto all 'albo non posso svolgere tutte le mansioni riguardanti un agronomo?.Mi devo indirizzare verso quella generale in tecnologie agrarie? Se vorresti poter svolgere la libera professione di agronomo "puro" sarebbe consigliabile la magistrale in scienze e tecn. agrarie. Ad ogni modo, per conoscere nei dettagli cosa ti offre il c.d.l. che dici, puoi rivolgerti alla segreteria studenti della tua facoltà. Ciao,  
					
						 _________________ Saluti, Flavio. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/08/2010, 9:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 8 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |