Switch to full style
Esame di maturità, tesine, scelta universitaria, riforma, progetti e altro dal mondo dell'Istruzione agraria
Rispondi al messaggio

Laurea magistrale Viterbo

02/08/2013, 19:37

Salve,
essendomi laureato da qualche mese nella triennale in scienze e tecnologie agrarie di Viterbo, a settembre vorrei proseguire gli studi iscrivendomi alla magistrale. Il problema è che non so che corso scegliere. In pratica ci sono 4 corsi che mi interessano, 2 in scienze agrarie e ambientali profili colturale e economico-territoriale, l'altro corso si chiama conservazione e restauro dell'ambiente forestale e difesa del suolo profili monitoraggio e conservazione dela biodiversità, e restauro dell'ambiente e del paesaggio.
Ora lavorativamente parlando qual è quello che può dare più opportunità lavorative considerando il periodo nero che stiamo affrontando? Tutti e 4 mi attirano molto essendo anche molto interessanti dal punto di vista curriculare.

Re: Laurea magistrale Viterbo

02/08/2013, 19:45

Ma vorresti una laurea a tempo per il contesto attuale economico sociale o una laurea che ti dia interesse e soddisfazione per i futuri 30/40 anni di vita professionale?
Quando scelsi il mio percorso di studio mi illuminò il commento di un prof che mi disse " il tuo lavoro al 90% ancora deve nascere" mai parole furono più profetiche ;)

Re: Laurea magistrale Viterbo

03/08/2013, 12:44

Quoto piccolabresca! Qual'è il corso che ti interessa di più?
Ciao,
Luca

Re: Laurea magistrale Viterbo

03/08/2013, 23:40

Si so benissimo che quello che dovrò scegliere sarà un corso che mi dia soddisfazioni anche per i prossimi anni di duro lavoro che affronterò. Quello che mi premeva più che altro sapere è quale sia più sfruttabile lavorativamente parlando nella situazione che c'è nel nostro Paese, che non intendo solo economica ma anche ambientale e rurale, vista anche l'evoluzione continua dell'agricoltura.
Per quanto riguarda la scelta diciamo che in linea di massima come ho già detto mi piacciono tutte le materie dei 4 corsi elencati, però sarei interessato molto alla progettazione e allo sviluppo del territorio, cosa che studierei con il profilo economico-territoriale di scienze agrarie e ambientali e anche con il CRAFDS.
Cmq io ho posto quella domanda in quel modo anche perchè credo sia inutile andare a scegliere un corso di laurea in cui il mercato del lavoro per quel determinato settore è già saturo.
Per questo chiedo consigli sulla scelta perchè non vorrei scegliere un corso e poi trovarmi tagliato fuori lavorativamente perchè ci sono già troppe persone che svolgono lo stesso lavoro.

Re: Laurea magistrale Viterbo

04/08/2013, 0:00

Scusate il doppio post, non mi faceva modificare quello precendente anche se il pulsante modifica è abilitato.

Si so benissimo che quello che dovrò scegliere sarà un corso che mi dia soddisfazioni anche per i prossimi anni di duro lavoro che affronterò e che lo studio è solo l'inizio. Quello che mi premeva più che altro sapere è quale sia più sfruttabile lavorativamente parlando nella situazione che c'è nel nostro Paese, che non intendo solo economica e lavorativa ma anche ambientale e rurale, vista anche l'evoluzione continua dell'agricoltura.
Per quanto riguarda la scelta diciamo che in linea di massima come ho già detto mi piacciono tutte le materie dei 4 corsi elencati, però sarei interessato molto alla progettazione e allo sviluppo del territorio, cosa che studierei sia con il profilo economico-territoriale di scienze agrarie e ambientali e sia con il CRAFDS mi piace anche il campo delle colture protette.
Cmq io ho posto quella domanda in quel modo anche perchè credo sia inutile andare a scegliere un corso di laurea che offrirà uno sbocco professionale in cui il mercato del lavoro per quel determinato settore è già saturo anche perchè se da un lato un mercato saturo genera maggiore competitività che è positivo, ma dall'altro lato c'è una maggiore probabilità di restare tagliati fuori. Certo in ogni caso le alternative non mancano però un minimo di certezze e di sicurezza ci vogliono perchè ci può essere tutta la passione del mondo che si vuole nel prendere un corso di studi ma se non c'è un minimo di sicurezza e certezza che si possa poi fare un lavoro attinente al proprio percorso di studi alla fine è anche inutile prenderlo se non per cultura personale. Questo ragionamento non è sbagliato in fin dei conti e sopratutto se si tratta di una laurea magistrale che da una specializzazione specifica.
Per questo chiedo consigli sulla scelta perchè non vorrei scegliere un corso e poi trovarmi tagliato fuori lavorativamente perchè per esempio ci sono già troppe persone che svolgono lo stesso lavoro e quindi non avrebbe nemmeno una possibilità di lavoro.
Rispondi al messaggio