L'ITAGR di Firenze crede di dare un'opportunità rara per implementare e 
valorizzare il lavoro e l'attività delle aziende agrarie, agrituristiche, a 
conduzione diretta o meno ed al semplice singolo che voglia incrementare o 
avviare una preparazione in ambito agronomico-ecologico. 
Il corso, che parte dalla classe Terza, prevede l'acquisizione del titolo 
statale di Perito Tecnico Agroambientale (modulo Agroambientale) , così come 
normato a livello nazionale, consente l'iscrizione all'albo dei Periti Agrari 
ed ha carattere ambientale e paesaggistico. Il corso serale ha un monte ore 
pari a 30 unità settimanali (decurtato del 20% rispetto al mattino) con orario 
dal lunedì al venerdì (17.45 - 22.45 circa) e dalle 8.00 alle 13.00 al sabato 
per le esercitazioni pratiche. E' tollerato il 25% di ore di assenza. 
L'ambiente è sereno, i prof. esperti in educazione agli adulti. L'iscrizione 
consta di un bollettino annuale (euro 120). Sono valutati crediti scolastici e 
professionali che consentono di ridurre le ore e le discipline del corso
L'articolazione del corso è costruita sulle esigenze di uno studente 
lavoratore, trattandosi di un'opportunità riservata a chi, per qualsiasi 
motivo, ha dovuto interrompere suo malgrado gli studi ed intende rispristinare 
un percorso educativo e professionale onde acquisire un titolo di studio 
statale.
Maggiori informazioni ed il modulo di iscrizione si possono trovare alla 
pagina: 
http://www.agrariofirenze.it/news.php?l ... ica=scuola
			
				
					- Allegati
 
					
						- 
		
			