12/11/2011, 22:04
grintosauro ha scritto:scusa amnto e queli opposti a tutto dove li candidi??
13/11/2011, 0:30
13/11/2011, 1:52
Pedru ha scritto:Ritorno sulla discussione
1° per dichiarare di essere pienamente d'accordo con Mantovano;
2° per affermare che in Italia, la Sanità o l'iIstruzione sono assicurate a tutti. A parte le emergenze mediche (e riconosco che non è poco), il resto non è così roseo come qualcuno descrive. Tutto questo senza voler fare paragoni con questo o con quell'altro Paese
Se uno chiede una visita medica, diciamo ortopedica, fa la richiesta di prenotazione e, normalmente, si sente dire che + tutto occupato. a meno che non si sia disposti a sobarcarsi un viaggio in qualche altro ospedale distante centinaia di km. La prossima visita può essere effettuata fra 6 o 7 mesi. Insomma, un po' di pazienza, siamo o non siamo "pazienti"?
Cardiologia? TAC, Risonanza magnetica o prevenzione tumori? uguale, con l'aggravante che in questo caso, il paziente aspettando pazientemente il suo turno, potrebbe rimetterci la pelle. A meno che non si sia disposti a pagare, in privato, gli stessi medici che lavorano in ospedale. Cure dentarie gratis o con semplice ticket? ma neanche per sogno: se non c'è un'urgenza da pronto soccorso è necessario andare da un privato ... e pagare fior di quattrini.
Istruzione? vuoi la Maturità e non ci riesci? e che problema c'è? ci son tanti di quei "diplomifici"! basta pagare, in euro sonanti![]()
Università gratis? ma no scherziamo. Amenoché uno non si becchi una borsa di studio, se a soldi può iscriversi, se no farebbe bene a cambiare idea e a trovarsi un lavoro. Comunque una volta dentro, non è raro il caso che si sia costretti a pagare qualche prof per passare un esame.
La politica? la "democrazia" in Italia? meglio non parlarne! e mi fermo qua.
Insomma, spero che le cose cambino in meglio. ma sicuramente oggi, se dicessi che son contento di far parte di questo Paese, mi sentirei un bugiardo
13/11/2011, 1:55
13/11/2011, 2:22
13/11/2011, 13:29
mantovano46 ha scritto:grintosauro ha scritto:ma guarda manto oggi come oggi , ne la destra ne la sinistra danno soddisfazioni , anche perche una netta distinzione tra le due parti non ce , non e' essere bastiancontrario ne essere uno sfaticato come mi definisci ,senno 2 ernie al disco stai pur certo me le sarei evitato tranquillamente , visto che epr quanto potevo cmq lavoravo , echi mi ha sostituito lo pagato d tasca mia...
ciao grinto scusami tanto, ma credo che tu ti debba rileggere il mio post![]()
io non ti ho dato assolutamente dello sfaticato, e non potrei assolutamente dartene sapendo che sei contadino, allevatore, a tempo pieno, ma stiamo scherzando
![]()
credo che tu abbia frainteso, ma non saprei nemmeno quale frase.
ciao
13/11/2011, 15:52
grintosauro ha scritto:mantovano46 ha scritto:grintosauro ha scritto:ma guarda manto oggi come oggi , ne la destra ne la sinistra danno soddisfazioni , anche perche una netta distinzione tra le due parti non ce , non e' essere bastiancontrario ne essere uno sfaticato come mi definisci ,senno 2 ernie al disco stai pur certo me le sarei evitato tranquillamente , visto che epr quanto potevo cmq lavoravo , echi mi ha sostituito lo pagato d tasca mia...
ciao grinto scusami tanto, ma credo che tu ti debba rileggere il mio post![]()
io non ti ho dato assolutamente dello sfaticato, e non potrei assolutamente dartene sapendo che sei contadino, allevatore, a tempo pieno, ma stiamo scherzando
![]()
credo che tu abbia frainteso, ma non saprei nemmeno quale frase.
ciao
ma sai patti chiari amicizia lunga
13/11/2011, 18:16
13/11/2011, 22:31
Alberto1987 ha scritto:Ho letto con molto interesse tutta la discussione, ma fino ad ora non mi sono permesso di intervenire perchè avrei parlato con la pancia e non con la testa. Ora però mi sento di dire una cosa in relazione alle affermazioni di Pedru sul mondo universitario.
Piccola premessa: le università italiane hanno tanti problemi che derivano da un modo di gestire l'ateneo che necessità di modifiche (pena la chiusura di molti sedi statali).
Detto questo, mi domando (me lo domando davvero, non è una provocazione) se conosci altre esperienze universitarie diverse dalla tua (da come parli immagino che tu ne abbia). Se non ne conosci ti descrivo la mia. L'Università degli Studi di Milano (statale) ha dei criteri ben precisi per determinare la retta che uno studente deve pagare, tra questi c'è il reddito della famiglia. Ti assicuro che chi ha redditi molto bassi paga rette molto basse e ha parecchie, ma parecchie agevolazioni (giustamente) e ha anche, se non sbaglio, la possibilità di dilazionare il pagamento in più tranches.
Ora, che non sia gratis è vero, ma allora se vogliamo tutto completamente gratis dovremmo ridiscutere l'intero sistema capitalistico su cui la nostra società si basa e non basterebbe una vita per arrivare ad una conclusione.
................
Scusate il lungo intervento, ma mi dovevo togliere un peso.
Alberto
13/11/2011, 22:41
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.