Si,  il mio non voleva essere un messaggio polemico e nemmeno una difesa a oltranza di un certo modello. Solo uno spunto, un dire: non fermiamoci ai soliti modi di dire. 
Le tabelle non le ho scritte io, ma qualcuno più preparato di me 

 .
Per esempio, si parla di chimica. Ma quale chimica? I concimi? I concimi chimici sono minerali.  Possono essere utili in una coltivazione dove ci sono anche apporti organici. A volte il liquame può non coprire il fabbisogno di un dato minerale(es potassio) , allora si può aggiungere.  Certo che coltivare solo con concimi chimici non porta lontano.
Poi ci sono i diserbanti, gli anticrittogamici e gli insetticidi, questi sono decisamente più pericolosi,  a volte necessari (non in un orto) Però si sta studiando  per ridurre il loro uso attraverso metodi di coltura intelligenti. 
Se la piralide infesta i campi di mais come si fa ad eliminarla se in una data zona si coltiva sempre e solo mais? Basterebbe che per un anno o due venisse coltivato qualcos'altro e sparirebbe. Ma non è facile da attuare per le resistenze dei coltivatori che danno alle bestie il mais, appunto. Però qualcosa si muove...