|  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 9 messaggi ] |  |  
	SPIEGAZIONI SU POZZO ARTESIANO 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| TOMMASOBUCCI 
					Iscritto il: 13/01/2011, 23:35
 Messaggi: 104
 Località: venezia
 Formazione: perito agrario
   | buonasera,e da parecchio tempo che volevo aprire questa discussione,ed ora lho fatto nella speranza che qualcuno possa aiutarmiandiamo al dunque.............
 tre anni fa mi feci fare la trivellazione del terreno per uso irrigazione e mi trovarono la falda a 8 m. dopo una stagione esatta il filtro che per curiosita' tirai su' era tutto ricoperto come da uno strato che sembrava catrame che mi otturava il filtro.
 quindi chiamai un'altra persona,mi fece una nuova trivellazione a distanza di qualche metro e mi riconfermo' la stassa falda a 8m. funzioneva regularmente fino a maggio dello scorso anno,poi nuovamente problemi,in poche parole pescava poca acqua. l'ho chiamai e si accorsero che il filtro si era rotto nuovamente. questa volta me lho sostituirono con un filtro in plastica.
 a luglio di questanno la falda mi dava ulteriori problemi del tipo che si disinnescava.
 oggi marzo 2012 o attaccato la pompa come tutti gli inizi stagione ed e' partita alla grande.
 
 qualcuno sa aiutarmi???
 
 
 |  
			| 15/03/2012, 23:01 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | fare un analisi dell'acqua?? _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 16/03/2012, 8:46 | 
					
					       |  
		|  |  
			| TOMMASOBUCCI 
					Iscritto il: 13/01/2011, 23:35
 Messaggi: 104
 Località: venezia
 Formazione: perito agrario
   | grintosauro ha scritto: fare un analisi dell'acqua??sinceramente non ci avevo pensato quindi dovrei indirizzarmi in qualche laboratorio di analisia?? o quale ente??
 
 |  
			| 16/03/2012, 13:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | qualsias  laboratorio di analisi , del tipo di quelel societa che seguono le aziende nel amnuale di autocontrollo haccp _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 16/03/2012, 20:10 | 
					
					       |  
		|  |  
			| giuliaxyx 
					Iscritto il: 06/06/2011, 14:44
 Messaggi: 231
 Località: Lombardia, prov. di Lecco
   | Non so se il tipo di analisi è la stessa ma io ho fatto le analisi dell'acqua del pozzo all'ASL (o meglio, mi pare fosse un laboratorio privato ma convenzionato, comunque mi hanno detto all'ASL dove andare). Però il mio pozzo è ad uso domestico. 
 Ciao
 
 G
 
 
 |  
			| 16/03/2012, 21:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| TOMMASOBUCCI 
					Iscritto il: 13/01/2011, 23:35
 Messaggi: 104
 Località: venezia
 Formazione: perito agrario
   | giuliaxyx ha scritto: Non so se il tipo di analisi è la stessa ma io ho fatto le analisi dell'acqua del pozzo all'ASL (o meglio, mi pare fosse un laboratorio privato ma convenzionato, comunque mi hanno detto all'ASL dove andare). Però il mio pozzo è ad uso domestico. 
 Ciao
 
 G
ciao ma te di dove sei?
 
 |  
			| 17/03/2012, 1:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| giuliaxyx 
					Iscritto il: 06/06/2011, 14:44
 Messaggi: 231
 Località: Lombardia, prov. di Lecco
   | Ciao. Immagino che la tua domanda sia motivata dall'uso domestico del pozzo. Abito in un paesino in provincia di Lecco, tra Lecco e Monza.  Dove curiosamente il comune si e' dimenticato della mia via che e' privata o meglio consortile,  quando hanno passato la gestione dell'acquedotto ad una società.  Anche questa sarebbe una storia lunga. E' dall'anno scorso (quando sono rimasta senza acqua) che sto perorando la mia causa, ma per ora niente. Si rimbalzano il problema tra comune e società che ha in gestione l'acquedotto. Se per giugno non sistemano la questione dovrò abbassare il pozzo, d'estate la falda scende ed io rimango a secco. Oppure devo pescare l'acqua dalla cisterna interrata della vicina, ma e' un problema anche questo. Insomma... Un pasticcio!! Abito qui da poco ed ho ereditato la situazione precedente (sottovalutandola...).
 
 Ciao
 
 G
 
 
 |  
			| 17/03/2012, 13:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| TOMMASOBUCCI 
					Iscritto il: 13/01/2011, 23:35
 Messaggi: 104
 Località: venezia
 Formazione: perito agrario
   | giuliaxyx ha scritto: Ciao. Immagino che la tua domanda sia motivata dall'uso domestico del pozzo. Abito in un paesino in provincia di Lecco, tra Lecco e Monza.  Dove curiosamente il comune si e' dimenticato della mia via che e' privata o meglio consortile,  quando hanno passato la gestione dell'acquedotto ad una società.  Anche questa sarebbe una storia lunga. E' dall'anno scorso (quando sono rimasta senza acqua) che sto perorando la mia causa, ma per ora niente. Si rimbalzano il problema tra comune e società che ha in gestione l'acquedotto. Se per giugno non sistemano la questione dovrò abbassare il pozzo, d'estate la falda scende ed io rimango a secco. Oppure devo pescare l'acqua dalla cisterna interrata della vicina, ma e' un problema anche questo. Insomma... Un pasticcio!! Abito qui da poco ed ho ereditato la situazione precedente (sottovalutandola...).
 
 Ciao
 
 G
ciao,gentilissima grazie si il pozzo mi serve per uso agricolo certo che anche te sei incasinata in una bella situazione se la cosa ti puo' interessare dai un'occhiata al forum "il mio orto"  sul paragrafo L'ORTO DI TOMMASO cosi' vedi un po' di foto e  ti rendi conto ciao
 
 |  
			| 17/03/2012, 14:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| giuliaxyx 
					Iscritto il: 06/06/2011, 14:44
 Messaggi: 231
 Località: Lombardia, prov. di Lecco
   | Grazie. Vado a vedere molto volentieri anche se per ora l'orto me lo scordo visto che d'estate ho il problema della doccia!! Comunque non demordo. La settimana prossima vado di nuovo a parlare con il sindaco amichevolmente. Poi si vedra', nel mio caso non e' neanche un problema di soldi, per l'acqua potabile dell'acquedotto sarei ben disposta a spenderne, e' proprio un pasticcio fatto dal comune e dalla mia vicina di casa che si e' allacciata ad una linea in dismissione con un accordo verbale con la precedente giunta e che non ha mai pagato un euro ( o lira) per l'acqua. Poi sono arrivata io a rompere le scatole    Adesso non sanno più cosa fare per risolvere la questione visto che questa vicina e' una dei VIP del posto, per reddito. Comunque penso che metterò anche i bidoni di plastica per raccogliere l'acqua piovana, almeno se voglio piantare due fiori o altro non li faccio morire come e' successo la scorsa estate.  ciao ciao  G
 
 |  
			| 17/03/2012, 21:03 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 9 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |