ciao dommi sempre belle le tue poesie, ma quella sulla mammana mi ha fatto rimanere male.Xchè metti in contrapposizione la vita e la morte?Non era più bella se alla felicità della nascita del figlio si associava il viso struggente per la fatica ma felice per aver donato al compagno e a se stessa una nuova vita?
Caro Eugenio la poesia finisce: "comm'è però ca a mamma nun ze sente?" le conclusioni poi ce le fa tirare la nostra immaginazione. Mi dispiace che ci sei rimasto male. Tu l'hai interpretata come me, purtroppo, forse perchè vediamo il "bicchiere mezzo vuoto.." Comunque era per evidenziare il rischio che correvano le partorienti a quei tempi e poi Eugè la vita e la morte non sono già in contrapposizione?
Ragazzi, purtroppo sto attaraversando un periodo senza ispirazioni. Occorre che mi metta in ritiro spirituale e concentrarmi su una bella poesia questa volta molto allegra. A presto Dommi
in quella della madre invece, io ho sentito la pace dopo il dolore, il riposo dopo la stanchezza del travaglio, l'essere che ha portato a termine il suo compito e sta in silenzio adesso, lasciando lo spazio ai vagiti del figlio e all'orgoglio del padre, non la morte. molto bella dommi. vedi, se chi scrive può permettrsi di lasciare spazio all'interpretazione e alla fantasia di chi legge, significa che ... sa scrivere! dobbiamo concedere agli altri di potersi muovere all'interno delle nostre parole e di esserne partecipi col proprio sentire... ciao grande!
Appena dopp'à uerra, int'è campagne, se campave senza nà lira e se mangiave chelle che se metteve (1) ammiez'à terra...
O' cchiù belle se venneve int'è mercate: guaje a tuccà è primizie: ò prezzo era più alto e proprie a chelle c'evan'ascì è sorde p'accattà chelli cose ca a terra nù te dava:
ò petrolie pò lummo, all'uoglie, ò sale, è merecine e all'uorge (2) pà matina...
Eppo'? Eppo' quanne se mangiave? Cù na sola zuppiera ammiez'ò tavuline tutt'attuorne assettate e cà furchette mmane: accuminciav'à uerre: ò cchiù lesto mangiava e ò cchiù scurnuso (3) s'arrangiave cù nù piezz'è pane...
M'arricorde che mamma s'annascunneve sempe qualche cosa e cià passav'aropp'int'à cucina...
Ereme (4) sicche (5) cà n'ze mangiav'assaje: si putev'ngrassà che bacie e che carezze dè genitori nuoste, SAREMMO STATI NU' QUINTAL' E' CCHIU' !!!
caro dommi non dovevi chiamare il topic 5 minuti, ma forse era meglio chiamarlo <<IL GROPPO CHE TI PRENDE LA GOLA>> sono tempi e situazioni che ho passato anch' io e che penso non sarebbe male far passare a qualche giovine d'oggi (o forse a tutti e non solo i giovini, specialmente a certe categorie di palloni gonfiati) MOLTO BELLA anche se più di una poesia mi sembra un brano di vita vissuta. ciao
condivido con manto per il groppo... è vera e bellissima! ehi voi due, che fate in questi giorni di "ferie"? noi siamo a levare le patate, rifare le recinzioni.... e tutti i cancellini.... grrrrr buon ferragosto bea
Bea, domani niente!!! Dopo , patate cipolle, fagioli secchi... A proposito come ti sono venute le patate? Sto immaginando il tuo ferragosto a poggio, proprio da scrivere una poesia.... Ciao piccerè! Dommi