Grazie per questa rimpatriata.. mia nonna è napoletana e ti capisco grazie a lei che mi ha tramandato il dialetto (abita da 40 anni in toscana ma non parla una parola in Italiano).. a me piace molto parlare con lei in dialetto..e ti dirò ...ci sono alcune parole napoletane che ho Maremmanizzato..perchè secondo me rendono meglio l'idea.. Non la vedo molto spesso e appena c'è la possibilità di dire due parole in napoletano non mi tiro indietro.. Peccato che non so scriverlo correttamente! saluti Irene
Irene ma tua nonna è di Napoli città Di che zona Che piacere mi fai con le tue idee e l'amore per la natura, sò proprio cuntente Non puoi fare altro che arricchirci ancora di più (nnù pparlamm'è è sorde cà ce puzzamm'è famme...) Sei arruolata a pieni voti (chi mett'ò pere ccà nnù ghiesce cchiù ) Naturalmente scherzavo... A presto Dommi
Stava a Margellina (penso si chiami così) ed è veramente una vergogna che io non ci sia mai stata..ma con un padre agricoltore nella mia infanzia ho viaggiato solo grazie ai libri e i documentari...mi rifarò, sono ancora giovane.. ...mio padre non riesce a staccarsi dalla sua terra! dice che per lui è solo lavoro..ma a me sta' frase mi ha sempre puzzato! Irene
E' il lungomare cchiù bell'è Napule L'hai scritto copme lo pronuncia nonna tua e in italiano si chiama Mergellina. QUANTE CANZONI E QUANTE BELLE POESIE SONO STATE DEDICATE A QUELLA ZONA.... Io invece sono nato a Bacoli nella provincia a nord di Napoli dove ci sono posti di mare molto belli come Capo Miseno (ma purtroppo quest'anno hanno avuto la costa inquinata e sono stati "disertati") e dove sono vissuto fino a 18 anni. Se tu nomini quei paesi a tua nonna vedrai che se li ricorderà sicuramente. Devi andarci da sola in quei posti magari in compagnia di qualcuno pratico della zona... Ti auguro di trovarti bene insieme a noi. A presto Dommi
Non hai idea di quante storie mi ha raccontato..si è vissuta tutti i bombardamenti..e poi dopo essersi sposata è andata in Francia, Germania, a Pisa..fino ad approdare in un paesino sperduto di pescatori (Castiglione della Pescaia), dove abita forse anche da più di 40 anni..ha venduto le conchiglie di Napoli tutta la vita! Starei le ore ad ascoltarla..anche perchè sembra Totò..è tutta una risata ..Il mio ragazzo invece è di Torre del Greco..mi sono andata a cercare un Napoletano in Maremma, guarda il caso. Buonanotte a tutti