|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| robert63 
					Iscritto il: 03/04/2011, 20:36
 Messaggi: 2651
 Località: CARRARA
 Formazione: Geometra
   | Ciao DinoDevi costruirti la gabbia per catturare il geco?Mmmmhhhhhhh mi sa di si!
 Parlando seriamente ti posso dire questo:proprio in questo periodo stiamo usando in un cantiere di lavoro la saldatrice che vedi qui sotto alimentata da un gruppo elettrogeno MOSA che fornisce 6Kilowatt,ebbene nel momento in cui il saldatore appoggia la pinza con l'elettrodo per scoccare la scintilla il gruppo va in sofferenza e l'elettrodo tende ad attaccarsi al pezzo che tu devi saldare.Questo per dirti che con un contatore ad uso domestico di 3 Kilowatt dubito tu possa lavorare.Queste saldatrici nello spunto assorbono "una centrale elettrica"
 Saluti
 P.s:credo che l'amico Perkins possa darti ottimi consigli in merito.
 
 
 Allegati: 
			 image.jpg [ 50.81 KiB | Osservato 1131 volte ]_________________
 se non scali la montagna non potrai avere una visione chiara della pianura!
 |  
			| 04/02/2014, 19:53 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| lucapt 
					Iscritto il: 10/12/2012, 13:58
 Messaggi: 281
 Località: PISTOIA (PT)
   | robert63 ha scritto: Ciao DinoDevi costruirti la gabbia per catturare il geco?Mmmmhhhhhhh mi sa di si!
 Parlando seriamente ti posso dire questo:proprio in questo periodo stiamo usando in un cantiere di lavoro la saldatrice che vedi qui sotto alimentata da un gruppo elettrogeno MOSA che fornisce 6Kilowatt,ebbene nel momento in cui il saldatore appoggia la pinza con l'elettrodo per scoccare la scintilla il gruppo va in sofferenza e l'elettrodo tende ad attaccarsi al pezzo che tu devi saldare.Questo per dirti che con un contatore ad uso domestico di 3 Kilowatt dubito tu possa lavorare.Queste saldatrici nello spunto assorbono "una centrale elettrica"
 Saluti
 P.s:credo che l'amico Perkins possa darti ottimi consigli in merito.
Assolutamente no.una saldatrice a inverte di media potenza,spunta a 2 kw al massimo.sono studiate apposta per essere lineari e senza problemi di carico Aulla bacchetta elettrodo.tu hai problemi all indotto del generatore o non hai il gas automatico.
 
 |  
			| 04/02/2014, 20:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tropbon 
					Iscritto il: 05/12/2012, 21:26
 Messaggi: 2848
 Località: Bologna
   | attenzione le saldatrici ad inverter non sono adatte ad essere usate con tutti i tipi di generatori dipende dall'onda che producono si rischia di bruciare qualche scheda _________________Stefano Menetti dopo 43 anni di contributi.....finalmente in pensione   
 
 |  
			| 04/02/2014, 22:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| DinoB 
					Iscritto il: 30/01/2014, 0:05
 Messaggi: 876
 Località: LT
 Formazione: Laurea magistrale in Ecobiologia (studente)
   | @Roberto: il geco non si vede, spero per lui che sia uscito da solo.    Riguardo la saldatrice, non ho capito cosa dici. L'inverter quindi dà problemi? Abbiate pazienza ragazzi, io sono ignorante in merito, quando mi parlate di kilowatt, generatori e cose varie non so che pesci prendere.    Qual è quella più semplice, senza pretese, che può essere collegata alla corrente di casa?_________________
 "The love for all living creatures is the most noble attribute of man." - Charles Darwin
 
 
 |  
			| 04/02/2014, 22:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | Non è facile spiegare la situazione, sopratutto per me che sono ignorante in materia, comunque sia, con un contatore come quello di casa di saldatrici ce ne attacchi poche, nel senso che non riesci nemmeno
 ad usarle....
 Probabilmente come detto due post più indietro, gli inverter riusciresti ad usarli, visto che hanno un picco basso,
 a 2KW....
 
 Ciao
 _________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 04/02/2014, 23:00 | 
					
					   |  
		|  |  
			| siff 
					Iscritto il: 28/08/2011, 12:27
 Messaggi: 2620
 Località: potenza
 Formazione: tecnico sistemi energetici
   | io possiedo una inverter telwin 165 e la uso per la casa ed ho un contatore normale!!!saldo con una tensione di 80ampere cambiando tensione non riesco a saldare bene e gli elettrodi sono i basici se non sbaglio!!!sono di colore rosso _________________
 DALLA VITA EREDITIAMO MOLTE ANSIE,DALLA VITE LA FORZA DI SUPERARLE
 
 
 |  
			| 04/02/2014, 23:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | quelli verdini di cosa sono?  a cosa servono quelli rutilici?
 _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 05/02/2014, 9:08 | 
					
					       |  
		|  |  
			| vespucci 
					Iscritto il: 27/07/2011, 10:25
 Messaggi: 514
 Località: Pescara
   | una buona saldatrice la compri una volta sola e ti dura per molto tempo, una saldatrice meno buona potrebbecrearvi delle difficoltà magari allo spunto o su netalli sottili.
 la telwin produce una serie di saldatrici cui è possibile usare con i gruppi elettrogeni e si identificano con una G nessa dopo il numero che si riferisce agli amper ads esempio un modello che ho visto prima 168 MPGE
 quindi anche se un buon gruppo elettrogeno che da un'onda trapezioidale che gia va meglio di quelli ad onda quadra, potrebbe non essere sufficiente non per la potenza del gruppo ma per il tipo di corrente
 
 
 il rutilico è un elettrodo diciamo normale il piu usato poi vi è il basico, un elettrodo usato per saldare nei punti dove deve resistere ad una forza gravosa, un po piu difficile da usare e ci vuole una saldatrice abbastanza potente, logicamente vi sono molti tipi di elettrodi con caratteristiche leggermente diverse, l'importante non conservarli in luoghi umidi
 
 per il colore, non ricordo mi sono capitati sia sul verdino che sul rosso, per capire, su ogni elettrodo vi è stampigliato un numero , lo mettete su un motore di ricerca su internet e vi dice le caratteristiche
 
 ciao romeo
 
 
 
    							Ultima modifica di vespucci il 05/02/2014, 10:25, modificato 1 volta in totale. 
 
 |  
			| 05/02/2014, 10:22 | 
					
					   |  
		|  |  
			| vespucci 
					Iscritto il: 27/07/2011, 10:25
 Messaggi: 514
 Località: Pescara
   | ho pasticciato e non riesco a cancellare il doppione 
 
 |  
			| 05/02/2014, 10:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| siff 
					Iscritto il: 28/08/2011, 12:27
 Messaggi: 2620
 Località: potenza
 Formazione: tecnico sistemi energetici
   | il colore degli elettrodi non c entra niente...è la tipologia quello che conta _________________
 DALLA VITA EREDITIAMO MOLTE ANSIE,DALLA VITE LA FORZA DI SUPERARLE
 
 
 |  
			| 05/02/2014, 12:33 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
   |  |