Switch to full style
Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: riparazione muri a secco

14/01/2013, 15:16

Buongiorno a tutti
Ritiro fuori questa interessante discussione, visto che anche io tra un po' mi troverò nella condizione di dover risistemare dei muri a secco, quelli più alti a vicino alla casa li farò sistemare da qualcuno più del mestiere di me, ma in quelli più piccoli vorrei metterci le mani personalmente...
Sergio che cosa non condividi nell' opuscolo delle 5 terre?

Grazie

Remo

Re: riparazione muri a secco

25/01/2013, 12:39

Discussione interessante.
Dalle nostre parti si vedono ancora muri completamente a secco realizzati con pietre colossali che staran lì da almeno duecento anni e c'è da chiedersi su come li abbian fatti con i mezzi dell'epoca.
Da ragazzo mi è capitato di far dei lavori estivi (andavo alle superiori) aiutando un amico di famiglia, molto esperto in carpenteria, ma appassionato di muratura, specie di muri a pietra. Mi spiegò qualche rudimento per come si poggiavano le pietre, su come si squadravano coll'apposito martello e le varie terminologie dell'arte.
''La pietra và girata 9 volte e se non ne trovi capo la butti per zavorra (nel contromuro drenante) - pietre di lungo e femmine di piatto! (alludendo alle posizioni per una miglior tenuta) - la ''la pietra a Madonna'' nel muro non và piazzata perchè lo indebolisce (pietra in piedi a mò di statua)

Re: riparazione muri a secco

25/01/2013, 14:58

Sarebbe interessante non far cadere questa discussione nel dimenticatoio...si era parlato di creare un piccolo album con foto e informazioni varie...
Qui dalle mie parti (Sanremo,Imperia) e' sempre piu' difficile trovare qualcuno che sappia riparare, decentemente, i muri a secco... e dire che il lavoro non mancherebbe!

Re: riparazione muri a secco

25/01/2013, 22:45

Qui da me un paio di veci ci sono ancora, ma "rari"...

Comunque a me l'opuscolo delle cinque terre da le indicazioni giuste, se non devi fare muri alti tre metri
va benissimo come tecnica... se poi ci aggiungi un pò di cemento nel plinto di sostegno non si muove più...

Ciao

Re: riparazione muri a secco

26/01/2013, 19:22

Sono daccordo a non perdere l'argomento, ma se avete delle foto/ disegni/schizzi, iniziate a postarle, poi organiziamo un album.
In rete io ho recuperato questi tre manuali, voi avete qual cosa di diverso?
1- Manuale per la costruzione dei muri a secco (parco nazionale delle Cinque Terre)
2- Metodologia e tecniche di costruzione dei muri a secco (cooperativa livicola Arnasco)
3- Il progetto di recupero dei muri a secco nel parco delle Gole della Breggia
saluti mf

Re: riparazione muri a secco

27/01/2013, 9:06

Tutto quello che ho, l'ho recuperato su google, scrivendo "riparazione muri a secco"
Oltre a quelli già citati posso aggiungere:
-nel sito del Parco dell'Adamello, in QUESTA PAGINA nella sezione downlods c'è un manuale.

-In QUESTA PAGINA alla sezione Sismica 1> Modena trovate un altro documento.

Di foto di muretti crollati, posso fornirne a centinaia... :D ma come esperienza diretta sul campo sono a zero :(

In primavera\estate dovrei poter passare dalla teoria alla pratica...

Re: riparazione muri a secco

26/03/2013, 18:07

NON USATE CORDOLI IN CEMENTO !

Faccio muri a secco in Liguria da quando sono bambino e nessuno di quelli che ho fatto è ancora venuto giù dopo 35 anni ! mi ha insegnato mio padre al quale ha insegnato mio nonno.
I muri che nel mio terreno sono stati fatti negli anni 50 con cordoli di cemento presentano ora dei problemi molto difficili da risolvere!
I muri in pietra si muovono con il tempo mentre il cordolo essendo rigido si muove diversamente creando distacchi dal muro stesso.
Ora che devo intervenire per ripararli dovrò usare un martello demolitore per fare a pezzi il cordolo e sarà un lavoro molto lungo.
Ho fatto muri completamente a secco fino a 4m di altezza e dopo 15 anni sono ancora perfetti.

I trucchi del mestiere per fare durare un muro più di 50 anni:
1) Pietre di fondazione molto grandi e piatte inclinate verso monte
2) Pietroni grandi alla base e inclinazione del muro verso monte fino in cima (per muri molto alti sopra i 4 metri se si è capaci si può realizzare un muro fatto leggermente ad arco che contrasta la spinta della terra)
3) Ad un terzo dell'altezza mettere pietroni lunghi perpendicolari che legano
4) legare sempre le pietre tra loro e usare pietre grandi anche dietro allo strato a vista (ogni pietra farla appoggiare almeno su tre pietre: due di fianco ed una dietro)
5) non mettere mai scaglie per stabilizzare le pietre verso l'esterno ma verso l'interno del muro
6)Mettere molto drenaggio costituito da piccole pietre dietro al muro e NON usare mai terra per riempire (un muro di 1m almeno 50-60cm di profondità)
7) non usare cemento perchè rende il muro rigido e non gli permette di muoversi assieme al terreno con il passare degli anni e non fa passare l'acqua (alcuni usano mettere appena una punta di cemento dietro alle pietre in modo che comunque passi l'acqua ma è meglio usare delle scaglie di pietra)
8) per stabilizzare le pietre terminali usare pietre piatte e coprire con terra in modo che l'erba faccia le radici

SALUTI A TUTTI E BUON LAVORO!
NO AL CEMENTO IN CAMPAGNA!!!!!!!!!!!
Francesco

Re: riparazione muri a secco

26/03/2013, 18:33

bello questo argomento.

oltre a avere tante sane passioni ho pure questa.

sono stato fortunato,un pò per la mia ingordigia di capire,un pò per la mia sfrontateza ne chiedere ma ho avuto il piacere e onore di aver avuto un gran maestro e qualcosina negl'anni ho imparato.

concordo sul fatto che di cemento non se ne mette,mai e poi mai.
i motivi sono tanti,non solo l'estetico ma anche il meccanico e l'idrico.
non si fanno solette e fondamenta a un muro a pietra con il cemento è la sua rovina.
va anche detto che certe affermazioni non valgono per tutti i muri e tantomeno per il legame che c'è tra il muro e la terra contenuta,le sue propietà drenanti e il suo volume.
cose che si valutano con un minimo d'occhio e tanta praticità,propio come facevano i nostri cari e sani veri lavoratori.

non tutti i muri a pietra sono uguali.

oltre a le altezze e i volumi vanno considerate le pietre a disposizione,questi muri di contenimento all'epoca venivano cosi costruiti propio perchè le pietre si trovavano nelle vicinanze,quindi si fà con quel che si ha.
dopo la valutazione della pietra a disposizione si decide come e quanto deve essere larga la fondamenta,quanto profonda e quando inclinata a monte.
dietro a questo andrà tutto il "manufatto".
come si possa pensare logicamente,la fondamenta è la cosa più importante per un buon muro a pietra...no no,non importante quanto e la pancia,quanto il drenaggio in profondità a monte
tutto è importante,nessuna zona-settore meno di altro.
rendiamoci conto che la fondamenta effettivamente è quella che regge il peso del muro,ma le grandi forze sono esercitate a centro muro,più o meno.


continue...
:)

Re: riparazione muri a secco

26/03/2013, 20:59

Francesco, Liguria dove? mettilo nel profilo...
E se sia tu che Luca aveste la possibilità di mettere anche qualche foto dei vostri lavori (sopratutto dei lavori in corso...) fareste sicuramente una cosa utile.
Spero che questa discussione resti sempre attiva...ho un sacco di cose da imparare e un saco di muri da risistemare... :D :D

Re: riparazione muri a secco

26/03/2013, 22:17

spray ha scritto:Francesco, Liguria dove? mettilo nel profilo...
E se sia tu che Luca aveste la possibilità di mettere anche qualche foto dei vostri lavori (sopratutto dei lavori in corso...) fareste sicuramente una cosa utile.
Spero che questa discussione resti sempre attiva...ho un sacco di cose da imparare e un saco di muri da risistemare... :D :D


Campa cavallo che l'erba cresce.... :D
Rispondi al messaggio