Switch to full style
Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: ricette e usanze natalizie .......

02/12/2011, 12:10

caro Eugenio...però tra le non natalizie non c'è ne è una tua napoletana.
Non vedo l'ora di leggere quelle che hai descritto...soprattutto i ...murzilli di baccalà...che non conosco....ma rendici edotti anche di altre ricette che conosci ....non natalizie.

Io adoro la cucina napoletana, ho infatti un libro da anni e anni "A Napoli si mangia così" da cui attingo molto, ciao

Mari

Re: ricette e usanze natalizie .......

02/12/2011, 13:37

per caso è quel librone dove sono riportate ricette di pasta, dolci, pesce tec etc ?coperina nera con immagine?

Re: ricette e usanze natalizie .......

02/12/2011, 13:40

Intanto invito miriap a postarci la ricetta dei pulpetielli alla luciana(inviatale da mia moglie) che ha mangiato a casa mia

Re: ricette e usanze natalizie .......

02/12/2011, 13:42

La cucina napoletana è quella che ha dato vita alle pietanze più gustose e di molte di esse si ignora l'origine partenopea...
Ad ogni modo gli struffoli sono l'alternativa ai nostri "purceddruzzi" che sono seriamente intenzionata a preparare prima di Natale, però gli struffoli sono più friabili.

a presto

anna

Re: ricette e usanze natalizie .......

02/12/2011, 16:51

[quote="eugenio"]per caso è quel librone dove sono riportate ricette di pasta, dolci, pesce tec etc ?coperina nera con immagine?[/quote


Yes!!!!!! La mia bibbia!!!!!

Re: ricette e usanze natalizie .......

02/12/2011, 16:55

Eugenio...( piccolo tonfetto al cuore) mi fai ricordare anche un'altra cosa. Tempo fa trovai non ricordo in quale libreria un bellissimo libro di ricette napoletane...con a fianco la traduzione in napoletano. Una vera chicca che regalai a mia cognata per un suo compleanno.

Lei infatti oltre che essere una bravissima cuoca...era anche una grandissima appassionata della cucina napoletana, come puoi ben immaginare.
Ciao

Re: ricette e usanze natalizie .......

03/12/2011, 23:22

R: caro Eugenio la ricetta dei polpitielli alla Luciana non l'ho io ma bensì Marco, che ha anche provato a riproporli ma sarà l'aria sarà il polpo, non voglio dire il cuoco altrimenti non mi cucina più niente :( , ma quelli mangiati a casa vostra cucinati da Maria erano infinitivamente più buoni :D

Re: ricette e usanze natalizie .......

03/12/2011, 23:29

questo è il motivo del profilo un pò arrotandato di Eugenio: una moglie che cucina divinamente :!: :!:
Allegati
polpitielli.JPG

Re: ricette e usanze natalizie .......

03/12/2011, 23:39

Con l’ 8 dicembre si schiudono le porte a molte iniziative e attività in preparazione del Natale. Poiché qui ci stiamo interessando degli aspetti conviviali ed in particolare di quelli gastronomici, iniziamo dalla “a”di antipasti.
Una delle tradizioni più note e amate nel Salento è quella delle “pittule”.
le pittule sono deliziosi soffici pugnetti di impasto di acqua farina lievito sale, spesso condito in modo vario, fritti in olio fumante.
Si preparano così:
500 gr di farina, un cubetto di lievito d birra, acqua, sale.

Si impasta la farina con il lievito di birra ed acqua a sufficiente perché l’impasto sia omogeneo, elastico, morbido, non liquido ma non sostenuto come quello del pane o della focaccia. Insomma se lo tirate su con il cucchiaio il filo che scenderà non deve essere liquido ma…. Deve scendere!
Lasciate lievitare l’impasto in luogo tiepido per due tre ore.
In una pentola profonda si scalda l’olio finchè questo non “fuma”, si prende quindi un pugnetto di impasto e si lascia scivolare nell’olio. E’ n po difficile? In alternativa si può prendere l’impasto con un cucchiaio e tuffarlo nell’olio. Si rigirano le pittule nell’olio e quando verranno a galla e saranno dorate son cotte.
L’impasto si può arricchire con condimento alla pizzaiola (salsa, capperi olive) oppure con il tonno, la tradizione le vuole con il baccalà ma sono ottime con il cavolfiore, con le alici…qualcuno le ha provate con la mela e sostiene che sono squisite.
In ogni caso vi presento quelle preparate stasera dal mio sublime e che, come potete intravedere, sono state accompagnate con un inebriante rosato da negroamaro e malvasia.
Prosit!!!

anna
Allegati
Pittule.JPG

Re: ricette e usanze natalizie .......

04/12/2011, 0:30

per me la cucina napoletana è la migliore dopo la bolognese :lol: :lol: :lol: :lol:
ma anche la siciliana mi piace molto ha un che di arabo e staniero...
mentre la napoletana ha ricette molto elaborate e anche un po' strane ma sono quasi parallele alle bolognesi..

comunque metterò delle ricette delle mie preparazioni natalizie..
questo tipico panettone fa parte dei "pani migliorati" sparsi per tutta la penisola di solito lo fa mia moglie.

panone di natale bolognese
Ingredienti
300 g farina
120 g zucchero
150 g mandorle e nocciole tritate
50 g miele
50 g fichi secchi
50 g uva sultanina
50 g cedro candito
2 uova
50 g burro
cannella
vaniglia
noce moscata
1 bustina di lievito
1/2 bicchiere latte
1 bicchierino grappa

Procedimento:
in una terrina incorporare alla farina lo zucchero, il burro fuso, le uova, il miele.
Aggiungere 1/2 bicchiere di latte, il lievito e la vanillina. a noce moscata, la cannella
La frutta secca e la frutta candita tritate
Dopo averlo lavorato bene
versate il composto in una teglia imburrata di 24 cm.
Farlo riposare per 10 minuti ed infornarlo a 170 gradi per 45 minuti.
Coprendolo a circa metà cottura con carta forno.
fare raffredare e se si vuole conservare bisogna tenerlo avvolto in carta stagnola o in una scatola di latta.

1ingredienti (2).jpg


2impastareuovaemiele (2).jpg


3mettere in tegame imburrato (2).jpg


4panone finito (2).jpg


ciao Nino
Rispondi al messaggio