|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| babagia 
					Iscritto il: 28/04/2009, 19:58
 Messaggi: 560
 Località: brescello
 Formazione: diploma in ragioneria
   | pioppino ha scritto: babagia ha scritto: Grintosauro, sono come un biscoto ringo: da una parte bianca e dall'altra bordò!Mantovano, mi scriveresti in mp il nome? Di questi prodotti ce ne sono tanti... mi butto sul tuo!
 Pioppino: dici che mi tocca venirti a trovare?
 
 Averlo l'iperico!!! Qua da noi non cresce.... chissà se esistono delle bustine per poterlo seminare in un angolo dell'orto e se qua cresce!!!! La cera saprei dove recuperarla dal mio spacciatore di miele.
 i su!
se vuoi il 17 facciamo un pranzetto con gli amici di agraria certo adesso sarebbe tardi ma ti prepari per la prossima volta...            ciao ninoGrazie Nino, potessi verrei molto volentieri!!!!
 
 |  
			| 06/06/2012, 11:27 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| vespucci 
					Iscritto il: 27/07/2011, 10:25
 Messaggi: 514
 Località: Pescara
   | neanche io all'inizio avevo afferrato bene il consiglio perchè avevo immaginato che "prep" fosse l'abbreviato di preparato, poi siccome su internet c'è veramente di tutto ho trovato l'immagine e metto il link che porta all'immagine e credo che è questohttp://la.pestifera.me/?cat=540 ciao romeo
 
 |  
			| 06/06/2012, 13:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | babagia ha scritto: grintosauro ha scritto: barby tranqui nn ti porto  una tazza di late x inzupparti,  strano che nel nord italia non ci sia ,  ce in ogni angolo qui , per fino nelle crepe del cemento..
 prova  amettere le scorze dei meloni , o di cetriolo
magari c'è ma non riesco a riconoscerlo!!!! in maniera mi è venuta in mente una ragazza che lo fà l'olio all'iperico sulle colline di parma.... le chiedo se riesce a recuperarmene una pianta che provo a inpestare anche la pianura padana! poi per la tazza di latte: mi dispiace x te che magari la mattina ce l'hai bello che fresco , ma se c'è una cosa che detesto è il latte (lo rifiuto dalla tenera età di 10 mesi), se non vuoi farmi vomitare meglio un the     Ciaoooooooquesto è l'iperico Allegato: 
			 iperico.JPG [ 300.74 KiB | Osservato 636 volte ]se vuoi ti posso mandare un campione      cosi lo provi e vedi se ti piace cosi lo fai, se vai in collina nei campi abbandonati ce n'è tanto fiorisce a metà  giugno, ma va raccolto la notte di sangiovanni (24) con un falcetto d'oro. cioa Nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 06/06/2012, 13:27 | 
					
					     |  
		|  |  
			| babagia 
					Iscritto il: 28/04/2009, 19:58
 Messaggi: 560
 Località: brescello
 Formazione: diploma in ragioneria
   | Addirittura un falcetto d'oro? Miiiiiiiiiiiiiiiiii la cosa sta diventando complicata!!!!!!Nino grazie del pensiero.... se mi riuscissi a raccolgiere i semini potrei provare a seminarli!
 
 
 |  
			| 06/06/2012, 14:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Sailor65 
					Iscritto il: 14/03/2012, 19:50
 Messaggi: 200
 Località: Maratea (costa tirrenica lucana) - (40° xx' par. N  -  15° xx' long. E )
 Formazione: Congegnatore Meccanico - Motorista Navale
   | se vai in collina nei campi abbandonati ce n'è tanto fiorisce a metà  giugno, ma va raccolto la notte di sangiovanni (24) con un falcetto d'oro. cioa Nino[/quote] Nino non è che sei un Sacerdote dei Druidi?  _________________
 Tra venti anni sarete più delusi per le cose che non avrete fatto che per quelle fatte.
 Quindi mollate le cime.
 Allontanatevi dal porto sicuro.
 Prendete con le vostre vele i venti.
 Esplorate. Sognate. Scoprite.
 
 Mark Twain
 
 
 |  
			| 06/06/2012, 15:35 | 
					
					   |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | io l'olio di iperico lo faccio coi semi  , ed e' molto piu concentrato...
 in teoria nn dorebbe toccare dei recipienti di metallo , ma solo legno o  vasellame di coccio smaltato( con la palstica o vetro fai prima..)
 
 forse nino si confonde con le noci x il nocino...,
 _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 06/06/2012, 16:49 | 
					
					       |  
		|  |  
			| mantovano46 
					Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
 Messaggi: 4968
 Località: colline lago maggiore (novara)
   | vespucci ha scritto: neanche io all'inizio avevo afferrato bene il consiglio perchè avevo immaginato che "prep" fosse l'abbreviato di preparato, poi siccome su internet c'è veramente di tutto ho trovato l'immagine e metto il link che porta all'immagine e credo che è questohttp://la.pestifera.me/?cat=540 ciao romeoè esattamente lei        e credetemi è FAVOLOSA per le innumerevoli applicazioni in cui è utile.    ciao_________________
 LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
 
 LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
 
 
 |  
			| 06/06/2012, 20:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | grintosauro ha scritto: io l'olio di iperico lo faccio coi semi  , ed e' molto piu concentrato...
 in teoria nn dorebbe toccare dei recipienti di metallo , ma solo legno o  vasellame di coccio smaltato( con la palstica o vetro fai prima..)
 
 forse nino si confonde con le noci x il nocino...,
l'iperico si chiama erba di san giovanni perchè fiorisce intorno a quella data.....  naturalmente bisogna vedere quando è in piena fioritura a seconda della località e altitudine.. quello che ho letto io è che i principi attivi sono nei petali.... il discorso del falcetto d'oro non è una sciochezza perchè occorre non inquinare col ferro o rame... io lo taglio con forbici di acciaio innossidabile e lo metto nel vetro... penso che sia salvaguardato il principio... ciao nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 06/06/2012, 23:12 | 
					
					     |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | usando l'olio di iperico come defaticante   sul muscoli, crampi  avevo chiesto a un mio amico naturopata dove si concentrasse il principio attivo , e  mi avevav detto che iera nei semi ,  mentre centrava poco il colore ...  probabilmente x le scottature entrano in gioco p.a.  penso  xantofille, carotenoidi e similari. _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 07/06/2012, 7:51 | 
					
					       |  
		|  |  
			| babagia 
					Iscritto il: 28/04/2009, 19:58
 Messaggi: 560
 Località: brescello
 Formazione: diploma in ragioneria
   | mantovano46 ha scritto: vespucci ha scritto: neanche io all'inizio avevo afferrato bene il consiglio perchè avevo immaginato che "prep" fosse l'abbreviato di preparato, poi siccome su internet c'è veramente di tutto ho trovato l'immagine e metto il link che porta all'immagine e credo che è questohttp://la.pestifera.me/?cat=540 ciao romeoè esattamente lei        e credetemi è FAVOLOSA per le innumerevoli applicazioni in cui è utile.    ciaoFatta scorta!!! Beh è davvero fantastica.... dopo 2 applicazioni sto decisamente molto meglio!!!!
 
 |  
			| 07/06/2012, 11:21 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |