Switch to full style
Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: Noi ed i nostri Coltelli

06/02/2012, 15:27

Infatti ... io ti temerei solo se ti vedessi con un mattarello in mano :lol: :lol:

Re: Noi ed i nostri Coltelli

06/02/2012, 16:15

pedru sono molto belli i tuoi coltelli corsi,dove li potrei trovare ora? forse quest'estate si va in corsica

Re: Noi ed i nostri Coltelli

06/02/2012, 16:50

Dario mi ero avvicinato ma e pur vero che non si finisce mai di imparare! mi tranquillizzi sapendo che porti in giro solo un piccolo multiuso.
Vedete che i corsi, Vendetta o non Vendetta fanno proseliti, c'è chi va in Corsica solo per comprarli! daniz, bada che non te li danno belli usati come quelli di Pedru ma, come i miei. Ti devi acconttentare!
ZiaRina, diciamo che non vorrei essere un tarassaco, vedendo una lama seghettata aggirasi nei miei paraggi! con simpatia...un saluto.

Re: Noi ed i nostri Coltelli

06/02/2012, 18:26

Questo Laguiole, 220mm aperto, lo uso spesso. I miei non sono mai troppo usati in quanto li cambio di frequente. Devo accontentare tanti! Il laguiole trovo sia un coltello fantastico , con una bella storia. Prende il nome da un paesino dei Pirenei centrali. Alcune versioni hanno sul manico una croce, pare che i pastori, in malga, lo piantassero sul tavole pregandovi di fronte.
Un saluto

Immagine

Re: Noi ed i nostri Coltelli

06/02/2012, 18:32

Molto belli i vostri coltelli, complimenti. :mrgreen:

Re: Noi ed i nostri Coltelli

06/02/2012, 21:50

rizoma ha scritto: ......
Vedete che i corsi, Vendetta o non Vendetta fanno proseliti, c'è chi va in Corsica solo per comprarli! daniz, bada che non te li danno belli usati come quelli di Pedru ma, come i miei. Ti devi acconttentare!
..............

:lol:
Eh sì :D , considera però che Daniz, come me, è Sardo e la Sardegna e la Corsica sono molto vicine, sia geograficamente ( S. Teresa di Gallura - Bonifaccio distano pochi km e il traghetto ha frequenze giornaliere accettabili, insomma, per noi è molto più facile andare in Corsica che in Italia), sia per affinità culturali e caratteriali (non per niente Sardegna e Corsica sono chiamate "Isole sorelle"), infatti la Sardegna (i Sardi) ha di gran lunga più affinità con la Corsica (i Corsi) che con qualsiasi regione d'Italia. Scusate l'O.T.

@ Daniz: quei coltelli, ed altri ancora, li puoi trovare facilmente in molti negozi di Ajaccio
Pedru

Re: Noi ed i nostri Coltelli

07/02/2012, 13:37

Pedru ha scritto: per noi è molto più facile andare in Corsica che in Italia),


La verità è che voi sardi preferite sempre e comunque l'isola! Come darvi torto data la bellezza della Sardegna...e della Corsica!
Io ho amato e amo molto la Sardegna, dove sono stato più volte e in diversi posti. No quelli turistici che detesto per le frequentazioni.
Ho la fortuna di avere amici sardi e vivere con loro momenti di vita autentica dell'isola.
Quanti spuntini! con la pattadese in mano e il vino in quei bicchierini piccoli!
un saluto

Re: Noi ed i nostri Coltelli

09/02/2012, 16:50

ZiaRina ha scritto:il coltellino rosso è formidabile per sbucciare le verdure senza tagliarsi le mani, non ci fosse lui non so come farei!
se see ZiaRina sei te che sei brava a tagliare, i coltelli che tagliano, tagliano e basta! :?

Re: Noi ed i nostri Coltelli

09/02/2012, 22:26

rizoma ha scritto:La verità è che voi sardi preferite sempre e comunque l'isola!
lo ammetto, ma proprio perché, come già detto, “la Sardegna e la Corsica sono molto vicine, sia geograficamente che per affinità culturali e caratteriali (non per niente Sardegna e Corsica sono chiamate "Isole sorelle"), infatti la Sardegna (i Sardi) ha di gran lunga più affinità con la Corsica (i Corsi) che con qualsiasi regione d'Italia. I contatti commerciali, culturali ed umani fra Sardegna e Corsica sono stati sempre frequenti, nei secoli: banditi sardi che si rifugiavano in Corsica e viceversa; genti Corse (pastori e pescatori) che si sono trasferite in Sardegna (Gallura e la zona costiera del Sassarese) sin dai tempi antichi, influendo anche sulla Lingua Sarda delle zone “colonizzate”. Ce n’è abbastanza

rizoma ha scritto:Io ho amato e amo molto la Sardegna, dove sono stato più volte e in diversi posti. ……….Ho la fortuna di avere amici sardi e vivere con loro momenti di vita autentica dell'isola.
Quanti spuntini! con la pattadese in mano e il vino in quei bicchierini piccoli!
un saluto

Allora, Rizoma, gli amici dei miei amici sono miei amici
Accomodati e beviamoci sopra insieme

Immagine
Questi sono i “bicchieri piccoli” a cui accennavi. Sono molto usati in Sardegna, perché il vino sardo è forte e bevendolo direttamente in bicchieri normali, ti ubriaca prima che te ne renda conto, invece così puoi regolarti meglio.
Il coltello è la "pattadese" che porto sempre con me, per ogni uso
Pedru

Re: Noi ed i nostri Coltelli

10/02/2012, 8:49

Piccolamiss ha scritto:
ZiaRina ha scritto:il coltellino rosso è formidabile per sbucciare le verdure senza tagliarsi le mani, non ci fosse lui non so come farei!
se see ZiaRina sei te che sei brava a tagliare, i coltelli che tagliano, tagliano e basta! :?

scusa non l'ho capita..
il coltellino rosso comunque taglia poco, o meglio taglia quel che basta per sbucciare le verdure e tagliando così poco, se ti batte in una mano mentre sbucci, la mano rimane salva :lol:
è questo il barbatrucco di quel coltello lì, tutti gli altri che ho usato per sbucciare, prima o poi mi ci sono sbucciata anch'io 8-) .

Pedru, la foto che hai messo è mitica.. immagino la scena con questo freddo che c'è ora, davanti a un bel camino acceso a tutta randa ;)
Rispondi al messaggio