|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| silviacianf 
					Iscritto il: 16/05/2010, 15:13
 Messaggi: 2569
 Località: toscana prato
 Formazione: imprenditrice familiare
   | Ciao a tutti,dopo essere stata un po' latitante...    .eccomi di nuovo, spero di essere piu' costante....speriamo...... Questo post vuole essere un modo di parlare e suggerire di come conserviamo i nostri ortaggi....la nostra frutta,la carne dei nostri polletti.....insomma metterci in discussione anche per vedere se come facciamo noi......    è il modo migliore per farlo......anche igenicamente parlando......e poi magari ci scambiamo anche modi,ricette.....perchè IO penso che c'è sempre da imparare....da tutti. Ciao,Silvia  _________________
 Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
 
 
 |  
			| 12/09/2012, 15:37 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| mantovano46 
					Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
 Messaggi: 4968
 Località: colline lago maggiore (novara)
   | ciao silvia, tutto bene    io utilizzo praticamente 3 sistemi di conservazione, il freddo, la sterilizzazione, ed il sale(questo molto poco) qualcosina sott'olio e quasi nulla sotto aceto, assolutamente nulla sotto strutto, e neppure l' essicazione. devo dire che il freddo la fa sicuramente da padrone, pensa che siamo in tre in casa e ho un congelatore da 320 litri, sempre pieno, ed adesso che dovrò ammazzare un po' di galline stravecchie e un po' di pollastri comprerò un congelatore piccolo da dedicare solo a loro. il freddo lo uso sempre a temperature molto basse, perchè mi capita di tenere merce in freezer anche più di tre anni che poi mangio regolarmente senza probblemi, daltronde quando ero a militare ci facevano mangiare carne argentina che aveva 25 anni. se non sono morto allora....................      ciao_________________
 LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
 
 LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
 
 
 |  
			| 12/09/2012, 16:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gaetano80 
					Iscritto il: 08/04/2012, 17:32
 Messaggi: 996
 Località: prov di catania
 Formazione: troppo alto
   | ma le galline vecchie come le cucinate? non ho ancora queto problema perche le mie galline sono giovani...ma mi sono sempre chiesto poi cosa fare una volta volerle madare in pensione? 
 
 |  
			| 12/09/2012, 20:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | Le metti in pentola con carote, cipolla, sedano, porri al posto della cipolla se vuoi, bollire per anni e  via, quando è cotta è buona.... il brodo per i tortellini e la carne bollita....        ..... non per anni, ma un paio di orette a fuoco lento si.... Ciao_________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 12/09/2012, 21:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mantovano46 
					Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
 Messaggi: 4968
 Località: colline lago maggiore (novara)
   | diciamo anche 3,5 ore, oltre ai tortellini il <<brodo>> lo puoi usare per fare il risotto, per fare delle patate trifolate,per cuocere della pasta all'uovo fatta possibilmente in casa, la carne è buonissima da mangiare sia calda che fredda che in insalata.
 ciao
 _________________
 LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
 
 LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
 
 
 |  
			| 12/09/2012, 23:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ZiaRina 
					Iscritto il: 03/09/2011, 8:37
 Messaggi: 2473
 Località: prov. di Pisa
   | interessantissimo argomento     io faccio tantissime marmellate di tutto quel che mi capita sotto mano. susine, pesche, more, fichi, albicocche, ciliegie, mele cotogne     . ma anche misti, che so tipo susine/albicocche, fichi/pesche, fichi/more. una che mi era venuta molto buona era cachi e spezie (tipo cannella, noce moscata.. non ricordo), avevo trovato la ricetta su internet, l'ho fatta l'anno scorso di soli cachi e non era un granché, ma con le spezie    . 2 anni fa la feci con le zucche marine di chioggia e venne pure molto buona. la feci anche di mele, la prima volta buonissima, la seconda no, bisognerebbe scriversele le ricette     mantovano46 ha scritto: 3 sistemi di conservazione, il freddo, la sterilizzazione, ed il sale(questo molto poco) qualcosina sott'olio e quasi nulla sotto acetoperò Mantovano scusa non puoi cavartela così a buon prezzo     dovresti gentilmente dirci qualcosa di più. il freddo.. ci arrivo e lo uso molto anch'io. ma cosa metti sotto sterillizzazzione ( cos'è ???) sotto sale, sott'olio o sotto aceto? grazie   _________________
 utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
 
 
 |  
			| 13/09/2012, 9:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| silviacianf 
					Iscritto il: 16/05/2010, 15:13
 Messaggi: 2569
 Località: toscana prato
 Formazione: imprenditrice familiare
   | mantovano46 ha scritto: ciao silvia, tutto bene    io utilizzo praticamente 3 sistemi di conservazione, il freddo, la sterilizzazione, ed il sale(questo molto poco) qualcosina sott'olio e quasi nulla sotto aceto, assolutamente nulla sotto strutto, e neppure l' essicazione. devo dire che il freddo la fa sicuramente da padrone, pensa che siamo in tre in casa e ho un congelatore da 320 litri, sempre pieno, ed adesso che dovrò ammazzare un po' di galline stravecchie e un po' di pollastri comprerò un congelatore piccolo da dedicare solo a loro. il freddo lo uso sempre a temperature molto basse, perchè mi capita di tenere merce in freezer anche più di tre anni che poi mangio regolarmente senza probblemi, daltronde quando ero a militare ci facevano mangiare carne argentina che aveva 25 anni. se non sono morto allora....................      ciaoCiao Manto......ora meglio.....grazie,purtoppo mi sono trovata a combattere con un brutto dolore neuropatico.....tremendo ,e forse dopo 5mesi,abbiamo trovato la giusta cura....pensa    .... Ma....tornando al post,anch'io uso molto il freddo,(frizer a pozzo)è piu' comodo,anche la passata la concelo,i pomodori già a pezzetti li inbarattolo e li congelo,preparo un bel po' di battuto di odori per il sugo....lo divido e lo congelo....anche perchè è molto comodo prendere il pacchettino e via in pentola.... sughi di verdure......zucchine....melanzane....peperoni..... Anche il brodo.. congelo,sempre se la gallina nn era precedentemente congelata....anche perchè a volte 2 volte di seguito il brodo nn va a tutti.... Sotto sale preparo i pomodori S.Marzano,li apro e a strati li cospargo di sale grosso e li imbarattolo,per il brodo sono utili. Poi sotto sale preparo un battuto di aromi per condire la carne...... rosmarino,salvia,timo,santoreggia,ecc,aglio,triti tutto e mescoli con sale....poi lo metti in un barattolo e all'occorrenza è li' belle pronto.....questo lo si puo' fare nche con gli odori classici.....sedano ,carota cipolla...... Ora a voi la parola.......cosa fate???? ciao,un caro saluto Silvia_________________
 Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
 
 
 |  
			| 13/09/2012, 10:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| silviacianf 
					Iscritto il: 16/05/2010, 15:13
 Messaggi: 2569
 Località: toscana prato
 Formazione: imprenditrice familiare
   | ZiaRina ha scritto: interessantissimo argomento     io faccio tantissime marmellate di tutto quel che mi capita sotto mano. susine, pesche, more, fichi, albicocche, ciliegie, mele cotogne     . ma anche misti, che so tipo susine/albicocche, fichi/pesche, fichi/more. una che mi era venuta molto buona era cachi e spezie (tipo cannella, noce moscata.. non ricordo), avevo trovato la ricetta su internet, l'ho fatta l'anno scorso di soli cachi e non era un granché, ma con le spezie    . 2 anni fa la feci con le zucche marine di chioggia e venne pure molto buona. la feci anche di mele, la prima volta buonissima, la seconda no, bisognerebbe scriversele le ricette     mantovano46 ha scritto: 3 sistemi di conservazione, il freddo, la sterilizzazione, ed il sale(questo molto poco) qualcosina sott'olio e quasi nulla sotto acetoperò Mantovano scusa non puoi cavartela così a buon prezzo     dovresti gentilmente dirci qualcosa di più. il freddo.. ci arrivo e lo uso molto anch'io. ma cosa metti sotto sterillizzazzione ( cos'è ???) sotto sale, sott'olio o sotto aceto? grazie   Ciao Zietta.....un abbraccio, ma dacci qualche ricetta......eh????     qualsiasi essa sia..... ciao,silvia_________________
 Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
 
 
 |  
			| 13/09/2012, 10:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ZiaRina 
					Iscritto il: 03/09/2011, 8:37
 Messaggi: 2473
 Località: prov. di Pisa
   | stasera quando ho accesso al mio quaderno (ora la bimba dorme non vorrei svegliarla)  ma non ho capito Silvia, congeli il barattolo dei pomodori? ma di vetro il barattolo? spiega insomma.. grazie   _________________
 utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
 
 
 |  
			| 13/09/2012, 14:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mantovano46 
					Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
 Messaggi: 4968
 Località: colline lago maggiore (novara)
   | ciao zia rina,
 il sistema di sterilizzazione non è altro che il sistema di bollitura dei vasetti, o delle bottiglie che normalmente si utilizza per la salsa di pomodoro.
 
 io lo utilizzo moltissimo per tutti quei prodotti che contengono liquidi, ti faccio alcuni esempi, quando faccio la trippa ne faccio in quantità industriale, la metto in vasi di vetro un po' grandi e poi li faccio bollire, li consumo anche dopo 18 mesi, anche per i sughi, quando non ho spazio nel copngelatore, li invaso, li sterilizzo e li metto in cantina, idem per peperonata, zucchine trifolate, caponata.
 
 le marmellate, io ho l'abitudine di sterilizzarle sempre, quest'anno ne ho fatti 64 vasetti, e devo fare ancora fichi e pere.
 
 sott'olio metto solitamente la verdura grigliata, zucchine e melanzane
 
 sotto sale quest'anno ho messo le alici.
 
 adesso voglio recuperare una ricetta di mia nonna per la giardiniera in agrodolce, una vera leccornia, ne ho provate altre ma nulla a che vedere.
 
 ciao
 
 @ SILVIA
 
 ho provato pure io a conservare il brodo in freezer, ma sono rimasto deluso, non ho mai provato a sterilizzarlo, devo provare, comunque io quando ammazzo le galline od i galli ho l' abitudine di mettere in freezer gli animali divisi in quarti e normalmente non faccio mai il brodo per più di 2 pasti, una volta in brodo ed un buon risotto, più il brodo necessario per le patate trifolate ed ecco che viene tutto consumato, devi tener conto che la gallina più piccola delle mie arriva a pesare3,8 kili, ed ho ucciso galline da 5,6 kili, quindi anche un quarto è sufficente per fare un ottimo brodo.
 
 ciao
 _________________
 LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
 
 LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
 
 
 |  
			| 13/09/2012, 14:25 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |